Villa Spina nella Piana dei Colli. Visite alla dimora a due passi dalla Palazzina Cinese, 3 May | AllEvents

Villa Spina nella Piana dei Colli. Visite alla dimora a due passi dalla Palazzina Cinese

Terradamare | Cooperativa Turistica a Palermo

Highlights

Sat, 03 May, 2025 at 04:00 pm

Palermo

Advertisement

Date & Location

Sat, 03 May, 2025 at 04:00 pm (CEST)

Palermo, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

Villa Spina nella Piana dei Colli. Visite alla dimora a due passi dalla Palazzina Cinese
Villa Spina nella Piana dei Colli. Visite alla dimora a due passi dalla Palazzina Cinese: terradamare.org/visite-villa-spina

Apre per la prima volta alle visite Villa Spina, nell’antica bellezza della Piana dei Colli, a pochi passi dalla celebre Palazzina Cinese.
Sarà possibile visitare: dallo scenografico e sinuoso scalone a doppia rampa, al piano nobile, fino al romantico giardino, in cui è possibile contemplare i resti ornamentali di antiche panchine, i grandi viali alberati e la piccola camera dello scirocco
Grazie all’ospitalità della famiglia Palminteri che ha restituito agli affreschi che decorano la Villa, con opere del Fumagalli, la loro bellezza originale attraverso il restauro conservativo del maestro Franco Fazzio.
Una famiglia che ha salvato la proprietà dalle speculazioni edilizie, lasciandoci un gioiello immerso in sette ettari ricchi di eleganti viale alberati, alberi secolari, nel vicino Parco della Favorita

📍 Villa Spina, viale Duca degli Abruzzi 2, Palermo
Durata visite: un' ora circa. Ticket: adulti €15, ridotto 5/10 anni €8
per partecipare è necessario acquistare i ticket in anticipo
INFOLINE: 320.7672134 – 3928888953 ZXZlbnRpIHwgdGVycmFkYW1hcmUgISBvcmc= terradamare.org/visite-villa-spina

Nella seconda metà del ‘700 Palermo comincia a svilupparsi oltre lo storico perimetro murario: si concretizza un’espansione verso nord, in zone ventilate e pianeggianti e, tra gli interventi più significativi, nel 1799 nasce il Parco della Favorita, riserva di caccia del Re Ferdinando IV di Borbone che si era rifugiato a Palermo in seguito alla fuga dalla corte di Napoli.

Il miglioramento delle condizioni di sicurezza, inoltre, spingerà la classe nobiliare a costruire in questa zona diverse ville suburbane. Così, quelli che erano in precedenza antichi “bagli” o “casene di caccia”, muteranno in imponenti edifici attraverso i quali manifestare l’importanza del committente, con la presenza di materiali di alta qualità e opere pittoriche eseguite da celebri artisti dal notevole impatto estetico.

Villa Spina, realizzata nel 1676 ad opera della famiglia Vanni La Torre di San Vincenzo, è una dimora dalle molteplici sfaccettature, che permette di raccontare vari elementi architettonici, urbanistici e sociali della storia della città.

Negli anni si succedono diversi proprietari, tra i quali, nel 1790, Don Giuseppe Vella, uomo divenuto celebre per la cosiddetta “minzogna saracina”, protagonista di una tra le più celebri falsificazioni nella storia della Sicilia. Nell’Ottocento, poi, passa agli Isgrò e successivamente agli Spina, fino ad arrivare alla famiglia Palminteri, attuale proprietaria, che ha restituito agli affreschi che decorano la Villa la loro bellezza originale e che, ancora oggi, si prende cura del prezioso contesto naturalistico in cui la Villa è immersa.

Essa si inserisce nell’antica bellezza della Piana dei Colli, a pochi passi dalla celebre Palazzina Cinese, con originali e armoniose architetture e un suggestivo apparato pittorico, il tutto immerso in un parco ricco di vegetazione, arricchito da preziosi elementi ornamentali e stupefacenti tesori.

Dallo scenografico e sinuoso scalone a doppia rampa, si passa al piano nobile: qui si viene piacevolmente avvolti dalla delicata opera di Gaspare Fumagalli, noto pittore romano che operò in Sicilia in collaborazione con i figli Eugenio ed Ermenegildo.

Arcadici motivi paesaggistici, robuste figure pensose e giovani fanciulli, allegorie delle stagioni, svolazzanti panneggi, austeri uomini e nature morte dipinte con fresca leggerezza campeggiano nei saloni tra vivaci colori, rivelando un mondo da favola, quasi una comunione con l’ampia campagna vicina.

Le sensazioni di leggiadria trasmesse dagli affreschi all’interno della Villa si amplificano, infatti, passeggiando nel romantico giardino, in cui è possibile contemplare i resti ornamentali di antiche panchine, i viali alberati e infine giungere presso la camera dello scirocco. Essa, prerogativa delle dimore di ricchi signori, era legata alla moda della villeggiatura, durante la quale veniva sfruttata per sfuggire alla calura estiva. La camera, una grotta artificiale, sfruttava una ben studiata disposizione delle aperture per beneficiare della ventilazione al suo interno, realizzando così una straordinaria opera di bioarchitettura.


You may also like the following events from Terradamare | Cooperativa Turistica a Palermo:

Also check out other Music events in Palermo, Entertainment events in Palermo, Workshops in Palermo.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

Tickets for Villa Spina nella Piana dei Colli. Visite alla dimora a due passi dalla Palazzina Cinese can be booked here.

Advertisement

Event Tags

Nearby Hotels

Palermo, Italy

Just a heads up!

We have gathered all the information for you in one convenient spot, but please keep in mind that these are subject to change.We do our best to keep everything updated, but something might be out of sync. For the latest updates, always check the official event details by clicking the "Find Tickets" button.

Reserve your spot
Advertisement
Villa Spina nella Piana dei Colli. Visite alla dimora a due passi dalla Palazzina Cinese, 3 May | AllEvents
Villa Spina nella Piana dei Colli. Visite alla dimora a due passi dalla Palazzina Cinese
Sat, 03 May, 2025 at 04:00 pm