Il prossimo 15 maggio al Cinema De Seta, all'interno dei Cantieri Culturali della Zisa, con inizio previsto per le ore 11,00, si svolgerà la manifestazione conclusiva del Premio Pina e Libero Grassi 2025, che anche in questa edizione ha proposto alle scuole italiane di ogni ordine e grado di realizzare interviste o inchieste sul Tema: "Conoscere il territorio per una cittadinanza attiva e responsabile".
L’iniziativa – promossa dalla cooperativa sociale Solidaria e realizzata in collaborazione con Confcommercio Imprese per l’Italia – si pregia del gratuito patrocinio del Comune di Palermo e dell'Ordine dei Giornalisti di Sicilia e dell'adesione dell’Ass. Acunamatata Onlus, dell’Ass. Uniomnia, della coop. sociale Lavoro e non solo, della coop.va sociale NoE, del Coordinamento Libero Grassi, del Premio Giorgio Ambrosoli e dell’Ass. SOS Impresa Rete per la legalità Aps.
Durante la manifestazione saranno premiate le scolaresche selezionate dalla Giuria del Premio composta, in questa edizione, da: Alfredo Chiodi, in rappresentanza della famiglia di Pina e Libero, Stefano Edward Puvanendrarajah, giornalista pubblicista, e da Salvatore Cernigliaro, Presidente di Solidaria:
Per il bando n. 1
1^ classificata la video intervista "Lister: sostenibilità nella città dei matti" della classe 3A Scuola secondaria di primo grado CARLO STUPARICH di Trieste.
Menzione speciale alla video intervista "Fibronit: la fabbrica dei veleni" della classe 2B dell'I.C. NICOLA ZINGARELLI di Bari
Per il bando n. 2
1^ classificata: "mal-esseRE - Video inchiesta sulla violenza giovanile a Reggio Emilia" della classe 3D - indirizzo servizi sociali dell'I.P.S.S.S. GALVANI - IODI di Reggio Emilia
Menzione speciale alla video inchiesta "Le Parole Che Dividono" realizzata dalla classe 4M del Liceo Artistico BENEDETTO ALFIERI di Asti.
Ingresso libero.
Also check out other Workshops in Palermo, Arts events in Palermo.