Kalsa. Da porta a porta – Tour serale, 22 August | Event in Palermo | AllEvents

Kalsa. Da porta a porta – Tour serale

Terradamare | Cooperativa Turistica a Palermo

Highlights

Fri, 22 Aug, 2025 at 09:00 pm

Palermo, Sicily

Advertisement

Date & Location

Fri, 22 Aug, 2025 at 09:00 pm (CEST)

Sicily

Via Emerico Amari, 144, 90139 Palermo PA, Italia, Palermo, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

Kalsa. Da porta a porta – Tour serale
𝐊𝐚𝐥𝐬𝐚 𝐝𝐚 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐚 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚 – Tour serale da Porta dei Greci a Porta Felice terradamare.org/kalsa-tour-serale
Dal periodo islamico alla bellezza delle dimore nobiliari, fino alle rivoluzioni urbanistiche create dai muri della città
📍 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜: Porta dei Greci, Oratorio dei bianchi (esterno), Murales, Piazza Magione, Piazza Marina, Chiesa della Catena (esterno), Cala, Porta Felice.
𝐶𝑜𝑠𝑡𝑜 €12 (bimbi 5/10 anni €5) (include auricolari e servizio guida) › durata circa 2 ore
𝑃𝑒𝑟 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑟𝑒 𝑒̀ 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑎𝑐𝑞𝑢𝑖𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑖 𝑡𝑖𝑐𝑘𝑒𝑡 𝑜𝑛𝑙𝑖𝑛𝑒
𝐼𝑛𝑓𝑜𝑙𝑖𝑛𝑒: terradamare.org/kalsa-tour-serale
347.8948459 - 320.7672134 – ZXZlbnRpIHwgdGVycmFkYW1hcmUgISBvcmc=

La Kalsa è un quartiere in cui si raccolgono una serie di elementi storici e antropologici, dal periodo islamico alla bellezza delle dimore nobiliari, fino alle rivoluzioni urbanistiche create dai muri della città, un quartiere, dunque, ricco di vie affascinanti e denso di storie.

Le sue lontane origini hanno come inizio ideale nel nostro racconto da Porta dei Greci, una delle porte monumentali di Palermo, che si trova a pochi passi dal Foro Italico, un arco a tutto sesto, in cui il bugnato favorisce gli elementi plastici e chiaroscurali in uno stile vivacemente manieristico, dettaglio particolare è la feritoia da dove si abbassava la “saracinesca” posta in difesa degli eventuali nemici.

Una parte della città, con delle caratteristiche inusuali, sorta come la cittadella fortificata dell’emiro, sede della sua corte, ma, in perenne evoluzione, la trasformazione del quartiere, e, di conseguenza il tessuto sociale di alto livello e la ricchezza economica è testimoniata dalla realizzazione, alla fine del Quattrocento, dei due palazzi realizzati dall’architetto Matteo Carnalivari, dal maestro portolano Francesco Abatellis e il barone Guglielmo Aiutamicristo, dunque, una configurazione urbanistica decisamente diversa dal secolo Trecento.

Inoltre, ambiziosi progetti fortificatori, la demolizione progressiva, porzione dopo porzione, delle antiche mura medievali, condussero ad un imponente espansione urbana, in un quartiere in cui,oggi, un antico passato ed un dinamico presente convivono.

Edificio simbolico della Kalsa è l’Oratorio dei Bianchi, fondato nel ‘500, al suo interno si ritrovano i resti lignei della Porta della Vittoria, dalla quale nel 1072 i normanni entrarono in città. Quasi a creare un dialogo tra il passato ed il presente, tra i prospetti degli edifici vicini, vi sono dei murales di notevoli dimensioni.

Le raffigurazioni artistiche, in generale, sono potenti veicolo di messaggi di vario tipo, ma l’impatto più notevole è il semplice manifestarsi della bellezza, nel caso dei murales, che incontreremo nel percorso, diventano anche forza civica.

Ma, essi, ci narrano varie peculiarità della città stessa, per esempio, attraverso l’immagine della mani il concetto di accoglienza, poi vi è la reinterpretazione della celebre opera il Trionfo della morte, successivamente la sua ricchezza culturale, la mescolanza dei popoli nei meravigliosi occhi di una ragazza.

Poco più avanti, si trova Piazza Magione, il nome ha origine dall’omonima chiesa fondata nel XII secolo da Matteo d’Ajello, luogo di aggregazione dei giovani della città, tra le sue antiche mure vi si poteva incontrare anche Paolo Borsellino, il figlio del farmacista di via Vetreria, poi, divenuto giudice, tassello fondamentale per narrare una Palermo che non dimentica.

Altra tappa è Piazza Marina, essa si trova al centro di quinte architettoniche come Palazzo Galletti, Palazzo Chiaramonte- Steri, un brano di una Palermo medievale e in cui è presente, dal 1864, nel giardino Garibaldi, un magnifico esemplare di ficus, un monumento vegetale, con le sue multiformi radici aeree.

Vicino alla Cala, si staglia la chiesa di Santa Maria della Catena, la quale deve il suo nome alla catena che sbarrava l’ingresso dell’antico porto della Cala e che serviva a proteggerlo dai nemici. Edificata nel XV secolo dall’architetto Matteo Carnalivari, è considerata un elegante esempio di architettura gotica catalana.

Tra il mare e la città, nel 1581 il viceré Marcantonio Colonna pose la prima pietra per la costruzione di una Porta, a cui diede il nome della moglie donna Felice. Parteciparono alla costruzione, completata nel 1637, artisti quali Mariano Smiriglio, Pietro Novelli e Vincenzo Tedeschi. Gli scenografici piloni, sono impreziositi da varie decorazioni come capitelli, festoni, mascheroni e fregi, inoltre si impongono le imperiose aquile coronate che reggono le insegne reali.I bombardamenti bellici distrussero la parte destra della porta, fedelmente ricostruita.


You may also like the following events from Terradamare | Cooperativa Turistica a Palermo:

Also check out other Business events in Palermo.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

Tickets for Kalsa. Da porta a porta – Tour serale can be booked here.

Advertisement

Event Tags

Nearby Hotels

Palermo, Sicily, Italy
Reserve your spot

Host Details

Terradamare | Cooperativa Turistica a Palermo

Terradamare | Cooperativa Turistica a Palermo

Are you the host? Claim Event

Advertisement
Kalsa. Da porta a porta – Tour serale, 22 August | Event in Palermo | AllEvents
Kalsa. Da porta a porta – Tour serale
Fri, 22 Aug, 2025 at 09:00 pm