L’80° della Liberazione, secondo l’Anpi, non si può celebrarlo se non nel segno della Costituzione, la Carta che parla di solidarietà, uguaglianza, giustizia, libertà, lavoro. Tutte realizzazioni impossibili senza un contesto di pace. Nell’80° della Liberazione, è importante ricordare che quel moto partigiano e di popolo che alla dittatura voleva sostituire la democrazia era una lotta che aveva la pace come orizzonte, perché senza pace non ci può essere una vera società democratica.
A distanza di 80 anni, quell’orizzonte è stato occupato da scenari di guerra mondiale a pezzi e agito in Italia dai nemici dell’articolo 11.
Dall’intenzione di ricordare il ripudio della guerra che quell’articolo proclama e dispone, deriva l’idea dell’incontro con Marco Revelli e Mario Ricciardi che, con l'introduzione di Margherita Losacco, la nostra sezione Sette Martiri propone lunedì 12 maggio alle 17,30 a Palazzo Cavalli Franchetti.
Sarà il primo di una serie di appuntamenti che intendono coniugare, dimostrandone le interrelazioni, gli obiettivi fondamentali di una società democratica con il presupposto necessario della pace."
______________________________________________________________________
Marco Revelli è docente di Scienza della politica e Scienza dell’Amministrazione all’Università del Piemonte Orientale. Politologo, attivista politico, giornalista è autore di numerosi saggi e ricerche sulle trasformazioni sociali connesse con l’innovazione produttiva. Collabora a numerosi periodici e riviste di carattere scientifico e politico. E’ membro del Comitato di Redazione delle Riviste “L’Indice”, “Teoria politica” e “Mezzosecolo”. In Italia le sue opere sono state pubblicate presso gli editori Einaudi, Laterza, Feltrinelli, Bollati Boringhieri e Garzanti. Tra queste: Le due destre. Le derive politiche del postfordismo; Nonviolenza. Le ragioni del pacifismo; La politica senza politica. Perché la crisi ha fatto entrare il populismo nelle nostre vite; Questa Sinistra inspiegabile a mia figlia.
Mario Ricciardi è professore ordinario di Filosofia del Diritto presso il Dipartimento "Cesare Beccaria" dell'Università degli Studi di Milano. Ha diretto La Rivista Il Mulino dal 2018 al 2023 secondo una linea sensibile ai temi della sinistra più radicale. Attualmente è editorialista de “il manifesto”. Negli ultimi anni si è occupato dei problemi dell'Università e della ricerca, dando vita, con un gruppo di colleghi, all'Associazione Roars, che gestisce il sito www.roars.it, il più importante forum di discussione su questi temi attivo nel nostro paese. Ha pubblicato numerosi lavori scientifici come La parabola. Ascesa e declino della contrattazione collettiva in Italia; La mela avvelenata. Alle origini dell’intelligenza artificiale; Tutti possono avere opinioni?
Margherita Losacco, è professoressa ordinaria di Filologia Classica nell'Università di Padova dove insegna Insegna Filologia greca, Storia e critica dei testi greci e Paleografia greca. È socia dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti e socia e consigliera accademica dell’Ateneo Veneto. È altresì socia della Sezione Anpi Sette Martiri. Fra le sue pubblicazioni più rilevanti, oltre ad articoli scientifici e testi specialistici, il volume Leggere i classici durante la Resistenza. La letteratura greca e latina nelle carte di Emilio Sereni.
Also check out other Music events in Venice, Arts events in Venice, Literary Art events in Venice.