Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, 13 May | Event in Venice | AllEvents

Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia

Teatro Toniolo

Highlights

Tue, 13 May, 2025 at 07:30 pm

Piazzetta C. Battisti, 1, 30172 Mestre, Italy

Advertisement

Date & Location

Tue, 13 May, 2025 at 07:30 pm (CEST)

Piazzetta C. Battisti, 1, 30172 Mestre

Teatro Toniolo, Piazzetta Cesare Battisti, 1, 30174 Venezia Ve, Italia, Venice, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia
Concerto sinfonico coprodotto con la Fondazione Teatro La Fenice

Federico Guglielmo, direttore e violino

Programma

Francesco Maria Veracini
Ouverture n.6 in Sol minore

Johann Georg Pisendel
Concerto in Re maggiore JunP I.7

Antonio Vivaldi
Le stagioni
Concerto n. 1 in Mi maggiore, Op. 8, RV 269 La primavera
Concerto n. 2 in sol minore, Op. 8, RV 315 L’estate
Concerto n. 3 in Fa maggiore, Op. 8, RV 293 L’autunno
Concerto n. 4 in fa minore, Op. 8, RV 297 L’inverno

Violinista dallo stile “splendido, coinvolgente, vibrante” (Gramophone), Federico Guglielmo è attualmente considerato uno dei massimi violinisti italiani con una ricca carriera concertistica in Italia e all’estero e numerose pubblicazioni e partecipazioni discografiche. Nella doppia veste di violino solista e direttore, torna alla testa della prestigiosa Orchestra del Teatro La Fenice. Il concerto offre un percorso musicale attraverso il repertorio barocco che, passando per opere di Francesco Maria Veracini e Johann Georg Pisendel, culmina con Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, il compositore veneziano per eccellenza. Questa famosissima composizione barocca non è soltanto vertice assoluto della creatività italiana di ogni tempo: rappresenta simbolicamente l’esaltazione della vita. Di ogni suo momento Vivaldi mostra la bellezza, inserendola nell’armonia del ciclo del tempo. Quest’opera ha portato la genialità italiana nella musica rendendola famosa in tutto il mondo.

FEDERICO GUGLIELMO Il suo vasto repertorio concertistico si riverbera in una discografia di circa trecento cd che ha ricevuto i più importanti riconoscimenti in tutto il mondo. Ha ricevuto numerosi premi in importanti concorsi di musica da camera e violino (Viotti, Lorenzi, Vittorio Veneto, Mozart, Parigi, Londra) ma la sua carriera internazionale ha iniziato a prendere slancio nel 1991 con il primo premio al Concorso Internazionale Vittorio Gui di Firenze. Da allora si è esibito in alcune delle più famose sale da concerto del mondo tra cui Vienna (Grosse Musikvereinsaal), Londra (Wigmore Hall), Roma (Accademia di Santa Cecilia), Milano (Società del Quartetto), Ginevra (Victoria Hall), Madrid (Auditorio Nacional), Lisbona (Grande Auditorio Gulbenkian), Monaco (Herkulessaal), Colonia (Philharmonie), New York (Isaac Stern Auditorium della Carnegie Hall), Boston (Jordan Hall), Tokyo (Suntory Hall, Opera City, Sumida Triphony e Bunka Kaikan), Osaka (Symphony e Izumi Hall), Pechino (National Center for the Performing Arts), Taipei (National Concert Hall), Seul (Arts Center), San Paolo (Teatro Cultura Artistica), Buenos Aires (Teatro Colón), Sydney (City Recital Hall), Melbourne (Hamer Hall e Elizabeth Murdoch Recital Center). Come solista e direttore d’orchestra si è guadagnato una fama crescente portando il suo stile e la sua consapevolezza storica insieme a un approccio innovativo sia agli ensemble da camera di strumenti d’epoca che alle moderne orchestre sinfoniche. Ha diretto e concertato dal violino celeberrimi ensemble barocchi come The Academy of Ancient Music (Londra), The Händel & Haydn Society (Boston), Orquestra Barroca Casa da Música (Porto), Il Pomo d’Oro, The Australian Brandenburg Orchestra e ha ispirato esecuzioni storicamente informate in orchestre quali il Maggio Musicale Fiorentino, la New Japan Philharmonic, I Pomeriggi Musicali, l’Opera Ballet Vlandereen, l’Osaka Symphony Orchestra, il Teatro Verdi di Trieste, l’Orquesta Filarmónica de Gran Canaria e altre ancora. Vincitore nel 1997 del Premio Internazionale Antonio Vivaldi, ha ricevuto un Diapason d’Or per il cd Vivaldi/Concertos for Anna Maria mentre la sua ultima registrazione Vivaldi/Lost Anna Maria Concertos con Federico Maria Sardelli è stata acclamata. Negli ultimi anni si è dedicato a opere rare e dimenticate: importante in questo campo la prima mondiale del Finto turco di Piccinni all’Olimpico di Vicenza e la prima rappresentazione in tempi moderni di Ottone in Villa di Vivaldi.

INFO > www.culturavenezia.it


You may also like the following events from Teatro Toniolo:

Also check out other Concerts in Venice, Entertainment events in Venice, Music events in Venice.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

Tickets for Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia can be booked here.

Advertisement

Nearby Hotels

Piazzetta C. Battisti, 1, 30172 Mestre, Italy, Teatro Toniolo, Piazzetta Cesare Battisti, 1, 30174 Venezia VE, Italia,Venice, Italy

Just a heads up!

We have gathered all the information for you in one convenient spot, but please keep in mind that these are subject to change.We do our best to keep everything updated, but something might be out of sync. For the latest updates, always check the official event details by clicking the "Find Tickets" button.

Reserve your spot

Host Details

Teatro Toniolo

Teatro Toniolo

Are you the host? Claim Event

Advertisement
Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, 13 May | Event in Venice | AllEvents
Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia
Tue, 13 May, 2025 at 07:30 pm