Il grande cinema italiano al Supercineclub del Rouge et Noir, lunedì 26 maggio "C'eravamo tanto amati" di Ettore Scola (1974, 124 min.), con Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Aldo Fabrizi, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores.
1944-1974. Amori, speranze e drammi di tre amici: Gianni (Vittorio Gassman), sfrenato arrivista, si legherà alla ricca Elide (Giovanna Ralli) per interesse; Nicola (Stefano Satta Flores) vedrà sfumare le sue ambizioni intellettualistiche; Antonio (Nino Manfredi) resterà fedele agli ideali che lo hanno formato e amerà la stessa donna (Stefania Sandrelli) per tutta la vita. Sullo sfondo, la grande Storia italiana, dalla Resistenza al post "boom economico", dal Neorealismo ai fatidici anni '60, che resero grande il cinema italiano. Ettore Scola utilizza l'espediente della meta-narrazione: i protagonisti si rivolgono spesso allo spettatore, con lo sguardo in macchina, per raccontarsi e raccontare. Uno stile registico soffuso e malinconico, lineare nonostante i numerosi salti temporali, per stigmatizzare la caduta degli ideali politici e personali, le dolorose prese di coscienza che portano inevitabilmente alla tragedia e il definitivo tramonto di una certa figura di intellettuale.
Splendido esempio di commedia all'italiana, tenera e nostalgica fotografia della nazione che fu (e che mai più sarà), cristallina contaminazione tra privato e pubblico, "C'eravamo tanto amati" è un romanzo storico in pellicola che chiarisce (senza presunzione, ma con tenera rassegnazione e rara coerenza) come le età della vita possano cambiare o meno l'uomo. E regala un puro, commovente e memorabile elogio dell'amicizia («Il ricordo di quei giorni, sempre uniti ci terrà», dal canto partigiano scritto da Armando Trovaioli, autore delle belle musiche).
[scheda da longtake.it]
Appuntamento lunedì 26 maggio con doppia proiezione: ore 17:30 e ore 21:00, alle 20:30 la presentazione di Gian Mauro Costa e Clotilde Bertoni, critica letteraria e docente presso l'Università di Palermo.
Biglietto intero al botteghino 5 euro, 4 euro ridotto under 30. Oppure biglietti online qui
https://rougeetnoirpalermo.18tickets.it/film/21019
Also check out other Entertainment events in Palermo, Arts events in Palermo, Literary Art events in Palermo.