ATTENZIONE: prima di procedere all'acquisto, si invita a prendere visione delle norme di accesso al Planetario sul sito:
https://lofficina.eu/indicazioni-di-accesso/
I biglietti non saranno rimborsabili o modificabili.
In occasione del 95esimo compleanno del Planetario
Buon Compleanno Planetario!
20Maggio 1930 - 20 Maggio 2025
QUANDO SI ACCESERO LE STELLE
Passato e presente del cielo più bello di Milano
Manifestazione speciale di osservazione del cielo con musiche d’epoca riprodotte da un vero grammofono
A cura di Riccardo Vittorietti e Stefania Ferroni Staff LOfficina
Il 20 maggio del 1930 si aprirono le porte del Planetario di Milano.
“Alla Generosa Milano, mia patria d’adozione, dono, con animo riconoscente, il Planetario. […] Ho pensato che a questa mia Milano, così fervida di opere, si addicesse bene un nuovo istituto destinato a popolarizzare le discipline fisiche e naturali […] Ed ho pure creduto che per la città, che studia e lavora intensamente, la conoscenza dell’astronomia potesse costruire […] la più riposante elevazione spirituale.”
Queste le parole dell’editore Ulrico Hopeli che dona alla città di Milano il Planetario che tutti conosciamo e amiamo.
Oggi come ieri, chiunque entri in Planetario, può viaggiare nel tempo e nello spazio, perdersi in nebulose e galassie lontano, circondato dallo skyline di una Milano del passato. In questa giornata di ricorrenza vi racconteremo, con un pizzico di emozione in più, la storia del Planetario di Milano, cioè dell’edificio, disegnato e progettato dal grande e poliedrico architetto Piero Portaluppi, e della macchina delle stelle, progettata dalla storica azienda tedesca Zeiss, da cui prende il suo nome di battesimo Zeiss IV e che proietta la volta celeste sulla superficie della cupola.
Osserveremo il cielo e le sue stelle accompagnati dalle musiche che nei primi anni di attività del Planetario si ascoltavano in città, diffuse dai 75 giri che gireranno su un vero grammofono.
Non perdetevi questa serata speciale al Planetario di Milano!
Attività astronomica di osservazione della volta celeste proiettata dal planetario, Zeiss IV, la macchina delle stelle progettata dalla storica azienda tedesca Zeiss. Planetario è infatti il nome della macchina e anche dell’edificio che la ospita, il Civico Planetario di Milano.
Dalle 20.00 alle 23.00 sarà disponibile in atrio un annullo speciale
dedicato al 95° compleanno del Planetario realizzato da Poste Italiane.
You may also like the following events from LOfficina del Planetario - Civico Planetario di Milano:
- Next Tuesday, 13th May, 05:30 pm, UNA NOTTE SOTTO LE STELLE in Milano
- Next Thursday, 15th May, 09:00 pm, IL TEMPO FERMO - Relatività, simmetria e buchi neri in Milano
- This month, 19th May, 09:00 pm, LA FISICA DI INTERSTELLAR in Milano