Via dei Forti e cena facoltativa all’Osteria delle Baracche, 2 August | Event in Genova | AllEvents

Via dei Forti e cena facoltativa all’Osteria delle Baracche

escursionismo liguria

Highlights

Sat, 02 Aug, 2025 at 04:30 pm

6.5 hours

Genova Righi

Advertisement

Date & Location

Sat, 02 Aug, 2025 at 04:30 pm to 11:00 pm (CEST)

Genova Righi

Genova, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

Via dei Forti e cena facoltativa all’Osteria delle Baracche
📌 Info e iscrizioni: numero WhatsApp 342.9963552
🍀 Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata. Questo è il link della newsletter dedicata all’evento outdoor:
https://sh1.sendinblue.com/15uscuvwg9z9pfe.html?t=1753341347385
----
✏️ *Sabato 2 Agosto* cammineremo sopra Genova, lungo strade bianche e sentieri, un 👉 *percorso peri-urbano non impegnativo* che va incontro alla 👉 *collina del Fratello Maggiore* e ai 👉 *forti del Fratello Minore e del Puin*. In questo inedito luogo di incontro fra la città e la natura 👉 *ammireremo al tramonto la Superba dall’alto*. La vista sulla città da lassù di notte è da togliere il fiato! L’evento outdoor terminerà seduti a tavola, nella 👉 *storica Osteria delle Baracche*. Nella niente nouvelle cuisine, niente camerieri inamidati dagli atteggiamenti freddi e studiati. Qui tutto è spontaneo, dalla lista del menù, magari recitata a voce con un minimo di incertezza e tanta simpatia, alle tovaglie classiche e i piatti forse opera di qualche bravo artigiano locale, al vino della casa, ai profumi senza incertezze che provengono dalla cucina. I piatti sono casarecci, tradizionali, buoni 🐾🐾
------
⏱️ Appuntamento: ore 16:30 presso l'elisoccorso, il parcheggio che si trova poco prima di Forte Sperone. Impostare sul navigatore: Parcheggio Parco Righi, 16136 Genova GE. Fine evento: ore 23:00 circa.
----
🛒 Quota di partecipazione: 15 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento di una Guida Ambientale ed Escursionistica. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, cena all'Osteria delle Baracche
🛒 Cena facoltativa all’Osteria delle Baracche: 20 Euro. La quota va corrisposta direttamente alla trattoria
----
📗 Per aderire all’evento outdoor a avere ulteriori informazioni bisogna scrivere all’indirizzo mail ZXNjdXJzaW9uaXNtb2xpZ3VyaWEgfCBnbWFpbCAhIGNvbQ== oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. La prenotazione è obbligatoria.
----
✏️ DATI TECNICI E LOGISTICI DELL’ESCURSIONE
👉 Data: Sabato 2 Agosto
👉 Iscrizione obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail
ZXNjdXJzaW9uaXNtb2xpZ3VyaWEgfCBnbWFpbCAhIGNvbQ== oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
----
➡️ Tipologia itinerario: escursione serale con degustazione vini, formaggi e salumi.
➡️ Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionisti).
➡️ Dislivello: + - 300 metri circa
➡️ Tempo di percorrenza: 3.30 ore
➡️ Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking, torcia
➡️ Menù. Antipasto misto. Salame di Sant'Olcese: Insaccato tradizionale bovino e suino con dadi di lardo, viene asciugato a fuoco di legna e stagionato nelle cantine di casa Cabella. Insalata russa: un antipasto classico della cucina casalinga ricco e colorato. Panissa: un piatto semplice della tradizione ligure, fatto di farina di ceci, acqua e sale. Primo. Ravioli al ragù, u ravieu, così come lo intendiamo oggi giorno noi, piatto principe della tradizione.
Dolce. Crostata di marmellata: il dolce più amato da tutti, gustosa, dolce e fragrante, una fetta di crostata di pasta frolla, ricca e friabile, è sempre gradita. Acqua-caffè

------
✏️ NOTE IMPORTANTI
L’itinerario vede la partecipazione di una Guida Ambientale Escursionistica, figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.
------
LE TAPPE
Parco del Peralto / Osteria delle Baracche / Sentiero Montagnin e neviera / Sella del Diamante / Collina del Fratello Maggiore / Forte del Fratello Minore / Forte Puin /
Sentiero delle Farfalle / Osteria delle Baracche
------
✏️ PRESENTAZIONE
di Enrico Bottino - Trekking promoter
Genova solenne, grandiosa, ma anche altera e orgogliosa. Usa toni di autentica ammirazione Francesco Petrarca quando la descrive appena ragazzo come una "Città Regale, addossata ad una collina alpestre, Superba per Uomini e per Mura, il cui solo aspetto la indica Signora del Mare". È lontana nel tempo questa città di carattere che il precursore dell’Umanesimo e della letteratura italiana lodò nel 1358! Allora Francesco Petrarca non poteva vagheggiare una Repubblica Marinara protetta alle spalle da una cinta fortificata seconda solo alla Grande Muraglia cinese.
Questa sarà la nostra meta: Sabato 2 Agosto il nostro camminare si dilaterà verso uno spazio ampio e libero, verso le Sentinelle della Superba, fantastico balcone panoramico su quella città, un tempo temuta e rispetta. Seguiremo la Strada dei Forti, un percorso pedonale e ciclabile attrezzato che attraversa l’eccelso paesaggio dell’Area Naturale Protetta del Parco delle Mura. Belvederi , bacheche informative, aree di sosta, sentieri e strade bianche che collegano sei forti ubicati tra la Val Bisagno e la Val Polcevera sono opere in piena armonia con il paesaggio esistente.
Un percorso peri-urbano non impegnativo che va incontro alla collina del Fratello Maggiore: da lassù la vista sul Forte Diamante è da togliere il fiato!
In questo inedito luogo di incontro fra la città e la natura ammireremo Genova dall’alto, lo sguardo sarà rivolto verso le luci del Golfo e della riviera. Non da Google Earth, bensì dal Fort Puin: qui attenderemo il tramonto, per emozionarci nel passaggio dal giorno alla notte. L’evento outdoor terminerà seduti a tavola, chi lo vorrà, nella storica Ostaia de Baracche. Niente nouvelle cuisine, niente camerieri inamidati dagli atteggiamenti freddi e studiati. Qui tutto è spontaneo, dalla lista del menù, magari recitata a voce con un minimo di incertezza e tanta simpatia, alle tovaglie classiche e i piatti forse opera di qualche bravo artigiano locale, al vino della casa, ai profumi senza incertezze che provengono dalla cucina. I piatti sono casarecci, tradizionali, buoni.

------
✏️ L’ITINERARIO
Le mura secentesche, le ultime delle sette cinte genovesi, racchiudono, nel loro abbraccio a V rovesciata, ancora gran parte della città, a partire dal mare fino alle colline retrostanti. Qui i secoli si rincorrono in uno sguardo! Dalla sommità dei forti ottocenteschi s’incontrano due mondi: quello mediterraneo della riviera e quello alpestre dei vicini monti.
La nostra escursione diurna e notturna ci guiderà verso le colline retrostanti Genova, lungo uno dei sistemi difensivi più importanti d’Europa, un’opera ciclopica che contava numerose sentinelle a protezione del centro storico più vasto del continente. Il Fratello Maggiore e il Fratello Minore rappresentano le prime tappe, poi nel tardo pomeriggio ci faremo avvolgere dalle luci del tramonto dal Forte Puin, almeno finché l’ora sarà quella giusta per capitolare ai richiami della tavola. Dopo la cena all’Ostaia de Baracche non mancheremo di contemplare le luci sulla Superba.

La nostra escursione guidata verso le “sentinelle” che sovrastano la città inizierà alle ore 17:00. Dal Parco del Peralto prenderemo la direzione dell’Osteria delle Baracche e saliremo alla Sella del Diamante grazie al sentiero della neviera, per poi guadagnare la panoramica collina del Fratello Maggiore che si fronteggia con il vicino Forte Diamante. È stupenda la vista verso i quattordici stretti tornanti che salgono verso il punto più elevato del crinale che separa la Valle Polcevera dalla Valle Bisagno. Il Forte Diamante era la fortificazione più avanzata verso l’entroterra e sorvegliava il passaggio di mercanzie, viandanti ed eserciti diretti alla città. La tappa successiva è rappresentata dal Fratello Minore, in posizione dominante sulla Valle Polcevera. L’ora è quella giusta per ammirare la costa perdendo quota verso un bastione a planimetria stellata, il Puin, il più piccolo ma anche il meglio conservato dei forti del Parco Urbano delle Mura, grazie anche ai volontari dell’Associazione di Promozione Sociale Outdoor Experience: anche loro sono animati dall’amore per la città e come noi vedono nel “movimento lento” l’approccio migliore per scoprire, vivere e apprezzare il grande patrimonio storico e paesaggistico della nostra Superba!
Dalle mura del Forte Puin cammineremo lungo il Sentiero delle Farfalle seguendo i profumi della cucina. Dopo l’escursione ad anello, dopo il tramonto, arriva il momento di cenare in una realtà viva e genuina: l’Ostaia de Baracche.
Testo e foto di Enrico Bottino – Diritti Riservati

Testo e foto di Enrico Bottino – Diritti riservati

#Genova
#parcourbanodellemura
#stradadeiforti
#fortidigenova
#lamialiguria
#liguriaoutdoor
#escursionismoliguria
#trekkingitalia
#escursionismo
#fortidigenova
#sabato2agosto2025


You may also like the following events from escursionismo liguria:

Also check out other Trips & Adventurous Activities in Genova, Food & Drink events in Genova, Arts events in Genova.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

To stay informed about ticket information or to know if tickets are not required, click the 'Notify me' button below.

Advertisement

Nearby Hotels

Genova Righi, Genova, Italy
Get updates and reminders

Host Details

escursionismo liguria

escursionismo liguria

5.0/5 Rating - 1 Reviews

Are you the host? Claim Event

Advertisement
Via dei Forti e cena facoltativa all’Osteria delle Baracche, 2 August | Event in Genova | AllEvents
Via dei Forti e cena facoltativa all’Osteria delle Baracche
Sat, 02 Aug, 2025 at 04:30 pm