🥁 Psycho Hill e Centro Onda D'Urto presentano...
📣 𝐕𝐎𝐂𝐄!
• storie • persone • colori • suoni •
🗓️ Dal 26 Settembre
🏡 Centro Onda D'Urto - Villa Severi
*Voce!* è una rassegna di documentari indipendenti e di incontri con i protagonisti e le protagoniste, coinvolti in prima persona per raccontare le loro esperienze.
Al suo interno trovano spazio arte, sottoculture, musica, e tematiche sociali - mondi in apparenza distanti ma che scopriremo intersecarsi e dialogare nel sottobosco underground - legati a doppio filo da un’anima prepotentemente punk! ⚡
Due gli appuntamenti nel 2025:
👉 26 settembre
🍁*LINFA* di Carlotta Cerquetti
2018, 52’
Documentario sulle artiste dell'underground di Roma, una comunità creativa insediata nel quadrante Est della città che sta dando nuova linfa alla capitale.
Attraverso le protagoniste di questa scena, Il film parla di passione per l'arte e la musica, della libertà di essere ciò che vogliamo al di là degli stereotipi e della scelta di seguire i propri talenti e desideri.
👉7 novembre
🍉 *DRITTI CONTRO IL CIELO* di Niccolò Falsetti
2024, 45’
Il docu-film racconta l’incontro-gemellaggio tra la delegazione della squadra di calcio popolare di Firenze Centro Storico Lebowski e la squadra del campo rifugiati durante il viaggio a Shatila nel maggio del 2023. Shatila esiste dal 1949, creato per ospitare i profughi palestinesi costretti a lasciare la propria terra a seguito dell’occupazione israeliana del 1948.
Questo movimento è conosciuto come Nakba (“catastrofe”). Nel circa chilometro quadrato di Shatila vivono ufficialmente 9.842 persone, ma le stime non ufficiali parlano di 22.000 abitanti.
Prodotto dalla ONLUS Un Ponte Per e dal centro sportivo Centro Storico Lebowski di Firenze. L'intero guadagno della serata verrà devoluto al progetto.
Quattro nel 2026:
👉 9 gennaio
💥 *RMHC - 1989/99 hardcore a Roma* di Giulio Squillacciotti
2012, 76'
Girato nell'arco di cinque anni, il film è un viaggio socio-antropologico nelle vite e nei ricordi dei protagonisti che per primi hanno importato nel contesto sub-culturale italiano elementi e linguaggi musicali, estetici, grafici e attitudinali dalla scena americana, metabolizzandoli localmente fino a farli diventare unici.
La storia di chi, prima di internet, ha gettato le basi di una scena che negli anni si è affermata come una vera e propria cultura.
👉 6 febbraio
⚡ *TUONO* di Dario Marani
2021, 66'
Documentario sulla vita e le opere di uno dei più brillanti intellettuali della sua generazione: Andrea Paggiaro in arte Tuono Pettinato.
Partendo dall’intervista del 2015 realizzata per la docu-serie televisiva "Fumettology – I miti del fumetto italiano", sono state realizzate nuove riprese e nuove interviste, soprattutto ad amici e colleghi di Tuono Pettinato.Un ritratto completo e profondo, divertente e sincero.
👉 13 marzo
☄️ *FAME* di Giacomo Abruzzese, Angelo Milano
2017, 57'
Fame: bisogno molesto di mangiare, carestia, grande desiderio. Questo termine dà il titolo al Fame Festival, un evento rivoluzionario che dal 2008 al 2012 ha portato nella cittadina pugliese di Grottaglie alcuni tra i più grandi artisti del mondo, da Blu a Conor Harrington, da Ericailcane a Os Games, da Escif a Vhils.
Alla scoperta di quell'ultimo magico momento di imprevedibilità e vandalismo di quella che oggi si chiama street art.
👉 10 aprile
🌀 *SE HO VINTO, SE HO PERSO* di Gian Luca Rossi2020, 78'
Alberto, Gianpiero e Sergio sono tre ragazzini quando nel 1982 fondano ad Aosta i Kina. Da allora al 1997, diventano uno dei gruppi di spicco della scena musicale europea, portando avanti un rigoroso percorso musicale fondato sull’autoproduzione e l’autogestione.Per i tre “montagnini” sono anni di viaggi interminabili su uno scalcinato furgone, condividendo le esperienze di vita alternative e le battaglie che animano il movimento antagonista con tutta l’intensità e lo slancio della gioventù. Poi, come tutte le storie, anche il loro sodalizio si chiude.
Oggi quei tre ragazzini di montagna sono dei cinquantenni, con le loro professioni, le loro passioni, le loro famiglie, e guardando indietro si pongono ancora quello stesso quesito che ha dato il titolo al loro album più famoso.
💡Locandina & ideas by Iacopo Gradassi
Also check out other Arts events in Arezzo, Entertainment events in Arezzo, Sports events in Arezzo.