Con un repertorio completamente originale, basato su composizioni scritte appositamente per l'ensamble, il clarinetto, la chitarra utilizzata con accordature aperte che si rifanno alla sonorità del sitar, la marimba e le percussioni si intersecano in un fitto gioco di scambio dei ruoli che più che all'interplay jazzistico si rifà alle procedure contrappuntistiche della musica classica e alla successione temporale della musica indiana. Lontano però dall'organizzazione di quest’ultima, sempre improvvisata dentro le regole del "Raga" (e quindi legata ad un solo ambito tonale ) la musica dell'Ensamble ne adotta però il graduale svilupparsi dentro un "crescendo " energetico. Ancora la ricerca di un suono originale ha indotto
la scelta di musicisti con un background il più ampio possibile e con un'alta capacità di interpretare il rigore di una scrittura musicale complessa.
I componenti sono:Marco Tardito clarinetto \clar.basso
Pietro Ballestrero chitarra\ chit.preparata
Riccardo Conti marimba\ percussioni
L’ensamble, costituito,con una formazione diversa ha realizzato negli anni tre CD recensiti positivamente in Italia e all´estero di cui rendiamo conto nel curricolum lungo che inviamo.
L’ensamble necessita di un impianto voci.
Marco Tardito
Diplomato in clarinetto al Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria, nel 2004 nel triennio di Jazz del Conservatorio "G.Verdi" di Torino e nel 2006 con lode nel biennio superiore. Nel 1993 costituisce il quartetto di saxofoni "SAXEA QUARTET" che in questi anni ha ricevuto importanti riconoscimenti: il gruppo è stato invitato, quale rappresentante della cultura italiana, dagli Istituti di Cultura di Berlino, Lione e ha suonato in importanti festival europei (Francoforte, Scutari) In questi anni di attività il gruppo ha inciso tre CD con positive recensioni e innumerevoli concerti. Dal 1994 al 2000 ha scritto le composizioni per il "OISEAUX ENSEMBLE" con il quale ha inciso tre CD positivamente recensiti (Cadence, Wire, Jazz Man,All music guide, All about jazz, Wold Music)Nel 2002 ha costituito "Kangaroux Quintet" che ha pubblicato due CD per la Splasc(h) Record.Nel 2003 ha scritto la musica per un nuovo quartetto "AMARILLI QUARTET" in cui rielabora i madrigali di Monteverdi e che ha suonato in numerosi festival fra i quali "Linguaggi Jazz" al Piccolo Regio di Torino, la rassegna "Jazz Progetto" al Teatro Ponchielli di Cremona, il festival internazionale di multivisione "Fantadia" ad Asolo(PD).Nel 2013 pubblica un CD "MARCO TARDITO ELEVEN"con arrangiamenti dei solfeggi tratti dal testo"La teoria
della musica" del musicista futurista "Francesco Balilla Pratella".Con questo progetto Nel 2015 vince il bando di concorso indetto dalla fondazione San Paolo per la realizzazione di uno spettacolo interattivo che viene presentato al Politecnico di Torino.
Nel 2020, in occasione del centenario della nascita di Charlie Parker pubblica un CD con rielaborazioni dei brani del saxofonista americano.(“Deep Parker in rock” con l´ensamble Marco Tardito Eleven)
Pietro Ballestrero
Nel 2008 consegue la laurea di II livello in Jazz presso il Conservatorio Statale "G.Verdi " di
Torino.
Ha registrato cinque dischi come leader e vari altri lavori e ha composto musiche per il teatro. Ha
suonato in numerose rassegne e festival in Italia e all’estero, collaborando con molti importanti
musicisti sia nell’ambito del jazz che della musica classica contemporanea.
Da 25 anni svolge una assidua attività didattica, insegnando chitarra e tecnica dell’improvvisazione
presso il Centro Jazz di Torino, la JAZZ school Torino, la scuola civica di Moncalieri e la SFOM di
Aosta. Attualmente è docente presso i Corsi di formazione musicale del comune di Torino.
Dall’ estate ’07 insegna nei Seminari musicali estivi di Perinaldo
Riccardo Conti
Nel 2013 si laurea in "Batteria e Percussioni Jazz" preso il Conservatorio G.Verdi di Torino sotto la guida del Maestro Enzo Zirilli. Parallelamente porta avanti lo studio del Vibrafono Jazz, specializzandosi con il Maestro Andrea Dulbecco.
Nel 2017 inizia la collaborazione con il clarinettista/sassofonista Marco Tardito, con il quale registra il disco "Howl"
e" con la cantante Caterina Accorsi nel duo "Vibes and Voice. Con questi ensamble suona in rassegne come "Valenza Jazz", "Novara Jazz Festival" e "Torino Jazz Festival".
Nel 2018 viene selezionato come vibrafonista dall'Orchestra Italiana Jazz dei Conservatori diretta dal Maestro Pino Jodige, con la quale partecipa a numerosi Jazz Festival Italiani collaborando con Tino Tracanna, Alex Sipiagin, Fabrizio Bosso e Mario Biondi.
Sempre nel 2019 si laurea in Composizione e Arrangiamento Jazz presso il Conservatorio G.Verdi di Torino.
Studia percussioni classiche con il Maestro Riccardo Balbinutti e partecipa a masterclass internazionali, tra cui quelle della Juilliard School, di Mike Mainieri e dell'International Jazzwerkstatt di Saarwellingen (DE).
CAFE’ NERUDA
Via E. Giachino 28/E– Torino
Tel. 348.3793726, circolo ARCI
Email:
bmVydWRhdG9yaW5vIHwgZ21haWwgISBjb20=
INGRESSO RISERVATO AI SOCI
You may also like the following events from CafèNeruda Torino:
Also check out other
Music events in Turin,
Entertainment events in Turin,
Festivals in Turin.