1 hour
Église
Sat, 29 Nov, 2025 at 06:15 pm to 07:15 pm (CET)
Église
Via dei Credenzieri, 90133 Palermo PA, Italia, Palermo, Italy
La Scuola di Restanza e Futuro, sabato 29 novembre alle ore 18.15, presenta WunderHacker, restituzione del laboratorio che coinvolge la classe della Scuola guidato dall’artista Filippo Gonnella e dal ricercatore Luca Seguenza.
Esiste — senza ancora esistere — un villaggio glitchato che cresce come un organismo, stanza dopo stanza.
Un luogo che respira, si contrae, crasha. Un villaggio fatto di habitat sensibili, nati da immaginari, desideri e vulnerabilità trasformati in architetture viventi.
WunderHacker è una cartografia di stanze—creature che reagiscono alla nostra presenza, ecosistemi porosi: le pareti sono membrane, i pavimenti sono liquidi, correnti visibili che attraversano gli spazi come flussi metabolici. Non è un museo né un’installazione da guardare, è un ambiente che chiede di essere attraversato, di muoversi con attenzione, di lasciarsi toccare. Ogni stanza è un micro universo con le sue idro—logiche, i suoi rituali, i suoi bisogni. Alcune accolgono, altre interrogano.
A Église sarà possibile esplorare un catalogo di destinazioni im/possibili: stanze hackerate, paesaggi che richiedono cura come un Tamagotchi, spazi che esistono solo se qualcuno li abita.
Un villaggio s/composto dove l’ospitalità non è comfort o meraviglia, ma interrogativa. Cosa succede quando uno spazio non si lascia consumare, ma chiede qualcosa? Quando ciò che si attraversa ci osserva, ci risponde, cambia perché ci siamo?
BIO FILIPPO GONNELLA
Filippo Gonnella (1999) è un artista e performer che usa la contraddizione come materiale vivo, lavorando sulle soglie tra corpo e tecnologia, natura e artificio, performance e presenza. Si forma alla Scuola di Teatro “Alessandra Galante Garrone” di Bologna e approfondisce il rapporto tra corporeità e ambiente performativo nel Corso di perfezionamento in “Nuove tecnologie per la performance” dell’Università Politecnica delle Marche. Prosegue i suoi studi al “Creative Campus" di Sardegna Teatro e nel Corso di Alta Formazione “Le parole del corpo” curato da Michela Lucenti per ERT. La sua ricerca attuale indaga il corpo dissociato, le nuove forme di estrattivismo e il luddismo come strumenti critici per leggere le tensioni della contemporaneità. Autore del progetto “Pierror404: reality not found”.
BIO LUCA SEGUENZA
Luca Seguenza (Messina, 1998) è dottorando di ricerca in Mediascape. Ricerca e produzioni artistiche transculturali presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, sotto la supervisione di Federica Timeto. I suoi ambiti di ricerca includono Critical Animal Studies, Blue Humanities e Gender Studies. Pratica vela agonistica da oltre sedici anni, trasformando la navigazione in strumento di riflessione.
BIO SCUOLA DI RESTANZA E FUTURO
La Scuola di Restanza e Futuro è un progetto educativo, artistico e politico nato per esplorare la restanza come pratica consapevole e trasformativa nei territori del Sud. Coinvolge artistə emergenti, attivistə e studentə, in un percorso collettivo che unisce arte, territorio e attivismo. Il progetto propone tre percorsi tematici – Margini Disobbedienti, Ecosistemi di Cura, Narrazioni Immaginarie – come ambiti di ricerca artistica e sociale. L’approccio è orizzontale, inclusivo e situato, e mira a rielaborare il rapporto tra arte, territorio e futuro da prospettive femministe, decoloniali e intersezionali.
La Scuola di Restanza e Futuro è un progetto di Église APS, nato da un’idea di Noemi Pittalà e curato da Noemi Pittalà e Iole Carollo, con il supporto della fellowship di Fondazione Studio Rizoma.
INFO
WunderHacker
Data
sabato 29 novembre 2025 – ore 18.15
Luogo
Église, via dei Credenzieri snc, Palermo
Sito:
www.egliseart.com/scuolarestanzafuturo/
Tickets for WUNDERHACKER Scuola di Restanza e Futuro con Filippo Gonnella e Luca Seguenza can be booked here.