L’isolachenonc’è è un festival organizzato dalla Fondazione Feltrinelli e dedicato a bambin* di età compresa fra 0 e 11 anni, ma anche alle loro famiglie, agli educatori e alle educatrici. L’obiettivo è allenare lo sguardo critico ed educare alla cura (di sé, dell'altro, della comunità, del pianeta) usando la letteratura per l’infanzia e la creatività. Se un mondo realmente inclusivo e gentile sembra ancora lontano, l’isolachenonc’è è un’utopia possibile, da immaginare e costruire con la collaborazione di tutti, piccoli e grandi.
Per due giorni, il 20 e il 21 settembre, in diversi luoghi tra Milano e Pavia, prende vita un programma ricco e coinvolgente composto da laboratori di immaginazione, letture animate, spettacoli e incontri formativi per adulti.
L’edizione di quest’anno si intitola Per fare un seme ed è un invito a dare spazio a immaginari e a nuove pratiche che mettano al centro il valore della biodiversità e l’utilizzo responsabile delle risorse del pianeta. Una parte degli appuntamenti si svolgerà nella Biblioteca Librotrotter (all’interno del Parco Trotter), dove troverete anche NOI con moltissimi libri illustrati.
15.45-17.00
In cima alla collina
Lettura e laboratorio 4+
con Cristina Zeppini, a partire dal libro di Liuna Viardi edito da Lapis
Una chiocciola si risveglia dopo un lungo sonno. Piano piano si dirige verso il suo amico, il Vecchio Albero in cima alla collina, e riscopre lo spettacolo della natura che la circonda. Ma il suo cammino non sarà sempre facile. Dopo la lettura ad alta voce della storia, bambini e bambine proveranno a vivere il viaggio della chiocciola per entrare nel mondo incantato della natura.
17.00 -18.00
Floralie ed Ethienne, i paladini della natura
Lettura animata 6+
con l’autrice Camilla Anselmi
Cosa vuol dire sentirsi liberi? Un'avventurosa lettura nelle estati dell'infanzia, alla scoperta di un'amicizia che nasce in una Natura capace di insegnare il rispetto per l'ambiente e la biodiversità.
18.00
Parlare ai bambini di oggi. Libri, strumenti per crescere.
Formazione sulla lettura ai bambini
a cura di Barbara Archetti
a partire dai libri di Topipittori, Kite, Valentina Edizioni, Il Castoro, Orecchio Acerbo e Feltrinelli.
Gli albi illustrati – con o senza parole – parlano ai bambini fin da piccolissimi, trasmettendo emozioni e mondi attraverso immagini, parole e silenzi. Ogni libro è un invito a guardare, ascoltare, immaginare.
Barbara Archetti, presidente di Vento di Terra, ONG che opera nei territori di frontiera e promuove il libro e il gioco come strumenti di facilitazione nella relazione adulto-bambino, conduce un percorso interattivo tra silent book e albi illustrati. Un approfondimento rivolto a genitori, educatrici ed educatori per esplorare le opportunità di comunicazione offerte dalla letteratura per l’infanzia.
** Tutte le iniziative sono gratuite ma è consigliata la prenotazione su DICE **
You may also like the following events from NOI libreria spazio culturale di vicinato:
Also check out other
Music events in Milano,
Entertainment events in Milano,
Festivals in Milano.