Milano Flamenco Festival torna sul palco del Piccolo Teatro Strehler dal 16 al 20 giugno 2025 con tre spettacoli in prima nazionale.
Dal 3 giugno, prenderanno il via attività complementari sociali, inclusive e divulgative in diversi spazi.
16 giugno - Compagnia RAFAELA CARRASCO (Premio Nazionale di Danza 2023)
NOCTURNA / Architettura dell’insonnia - prima nazionale
Uno spettacolo ipnotico in cui danza, flamenco e coreografia raggiungono vette inaspettate in uno spazio sonoro non convenzionale. Un’esplorazione danzata, musicale e poetica intorno ai grandi temi e contraddizioni della notte, visti dalla lucidità e allucinazione di chi resta sveglio.
In scena, 7 ballerine di flamenco e danza spagnola, in uno spazio sonoro ispirato alle Variazioni Goldberg di Bach.
18 giugno - JUAN TOMÁS DE LA MOLÍA & Co. (Premio Artista Rivelazione del Festival di Jerez 2024)
VERTEBRADO – prima nazionale
Diretto da Manuel Liñán, questo spettacolo è un’esplorazione profonda di uno degli stili più significativi del flamenco: la bulería, l’anima essenziale e la colonna vertebrale degli artisti andalusi, in particolare di Jerez de la Frontera. Un manifesto della gioia di ballare, dove improvvisazione, allegria e condivisione con il pubblico prendono vita.
20 giugno - Compagnia EDUARDO GUERRERO (Premio Lorca Miglior Ballerino 2022, Premio Cultura della Cittá di Madrid - Danza 2024)
DEBAJO DE LOS PIES – prima nazionale
Uno spettacolo che segna una nuova e profonda fase del lavoro di questo carismatico artista dalle straordinarie capacità fisiche. Un viaggio senza limiti nel suo universo personale, che si espande fino a diventare una narrazione universale. In scena, due ballerini e quattro musicisti, in uno spazio sonoro che trasmette tutta la forza del flamenco.
Teatro Strehler – Largo Greppi 1 | M2 Lanza
Programma completo: www.puntoflamenco.it
ATTIVITA' PARALLLELE
• 3 / 4 / 6 / 10 giugno Flamenco per tutti in RSA, RSD, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori: per gli ospiti delle strutture
• 4 giugno – Flamenco per tutti |
Laboratorio aperto introduzione al ritmo flamenco - Sala Punto Flamenco – ore 19 gratuito su prenotazione a
aW5mbyB8IHB1bnRvZmxhbWVuY28gISBpdA==
• 13 giugno – Flamenco inclusivo |
- Flamenco e disabilità:
Proiezione corto En mi piel di Sándor M. Salas - durata 10’,
a seguire
- Flamenco e Alzheimer:
Proiezione documentario En mis zapatos di Pedro Morato Gabao
durata 60’
* Anteo Palazzo del Cinema - ore 19 - Biglietto euro 5
https://anteo.spaziocinema.18tickets.it/film/28773
La proiezione sarà preceduta da un’esibizione di flamenco a cura di Punto Flamenco
• 14 - 15 giugno – Laboratorio Flamenco con Rafaela Carrasco – Sala Punto Flamenco
aW5mbyB8IHB1bnRvZmxhbWVuY28gISBpdA==
•16 - 20 giugno – Video creazioni Patricio Hidalgo - Scatola Magica Teatro Strehler – gratuito nei giorni di spettacolo dalle 19
• 16 giugno – Salotto flamenco con Rosalía Gómez Muñoz, giornalista e critico di danza, già direttrice della Bienal de Flamenco de Sevilla: il flamenco e la sua evoluzione da un prospettiva critica.
Scatola Magica Teatro Strehler – ore 19 – accesso libero fino ad esaurimento posti
• 16 giugno – Incontro con l’artista | Rosalía Gómez Muñoz con Rafaela Carrasco – Teatro Strehler – post spettacolo - ore 19
• 17 giugno – Tertulia illustrata con Juan Tomás de la Molía: La bulerías e i suoi segreti – Sala Punto Flamenco
gratuito su prenotazione e fino ad esaurimento posti
aW5mbyB8IHB1bnRvZmxhbWVuY28gISBpdA==
• 18 giugno – Incontro con l’artista | Juan Tomás de la Molía – Teatro Strehler - post spettacolo
• 19 giugno – Masterclass Eduardo Guerrero – Sala Punto Flamenco
aW5mbyB8IHB1bnRvZmxhbWVuY28gISBpdA==
• 20 giugno – Incontro con l’artista | Eduardo Guerrero – Teatro Strehler - post spettacolo
Also check out other Festivals in Milano, Dance events in Milano, Arts events in Milano.