ATTENZIONE: prima di procedere all'acquisto, si invita a prendere visione delle norme di accesso al Planetario sul sito:
https://lofficina.eu/indicazioni-di-accesso/
I biglietti non saranno rimborsabili o modificabili.
Per il ciclo STELLE E MUSICA
DALLE STELLE ALLE AURORE. IN VIAGGIO… AL PLANETARIO
Manifestazione speciale di osservazione del cielo con musica suonata dal vivo
A cura di Riccardo Vittorietti e Stefania Ferroni Staff LOfficina
Barbara Campo: voce
Max Ferri: chitarre
Tullio Ricci: sassofono
Era il 20 maggio del 1930 quando a Milano, ai giardini di Porta Venezia, venne inaugurato un luogo speciale, in cui i milanesi potessero entrare e perdersi nel cielo stellato.
Oggi come ieri, chiunque entri al Planetario, può viaggiare nel tempo e nello spazio, perdersi in nebulose e galassie lontane, avere la certezza di vedere un’aurora, circondato dallo skyline di una Milano che sa di passato, stando comodamente seduto su delle meravigliose thonet degli anni ‘30.
Attività astronomica di osservazione della volta celeste proiettata dal planetario, Zeiss IV, la macchina delle stelle progettata dalla storica azienda tedesca Zeiss. Planetario è infatti il nome della macchina e anche dell’edificio che la ospita, il Civico Planetario di Milano.