Dal 31 luglio al 2 agosto la Guida Parco Marina Caramellino vi porta in un'immersione totale nella natura selvaggia e affascinante del Parco del Marguareis.
Un trekking indimenticabile con partenza da Carnino (alta Valle Tanaro), esplorando una delle aree carsiche e speleologiche più importanti d'Italia, celebre per la sua incredibile biodiversità vegetale.
Questo trekking è perfetto per chi ama la montagna e le sue meraviglie geologiche e naturali, per chi è affascinato dai paesaggi carsici e dalla biodiversità e per chi desidera vivere un'esperienza di trekking di più giorni in un ambiente selvaggio e incontaminato.
Necessaria una buona preparazione fisica per affrontare camminate di più giorni.
___
Programma
Giorno 1
Partenza da Carnino inferiore e si prosegue per il rifugio Don Barbera. Si passerà la Gola della Chiusetta attraverso la quale si accede al Vallone dei Maestri. Questo passaggio porta a una prima piana pascoliva cui ne segue una seconda, più ampia, dopo una breve risalita. Attraversando ampi pascoli, con il sentiero a tratti ripido, si raggiunge il rifugio Don Barbera.
- Lunghezza: 7 km.
- Dislivello: +730 m.
- Cena e pernotto al rifugio Don Barbera
Giorno 2
Partenza dal rifugio Don Barbera e arrivo al rifugio Garelli. Dal rifugio Don Barbera, saliamo al Colle del Pas, verso le distese di prati e pascoli del valico di Porta Sestrera. Da qui si raggiunge il rifugio Garelli.
- Lunghezza: 8 km.
- Dislivello: +500 m.
- Cena e pernotto al rifugio Garelli
Giorno 3
Dopo colazione visita alla stazione botanica Burnat. Dal rifugio Garelli si inizia la discesa verso il Pian delle Gorre, passando per il Pian del Creus.
- Lunghezza: 7 km.
- Dislivello: - 900 m.
___
Informazioni
- Difficoltà: E (escursionistica), per chi ha un buon allenamento su percorsi in salita e con discese non sempre agevoli.
- Tariffe: da concordare con la guida a seconda dei luoghi di partenza, perché è previsto un trasferimento in van per i partecipanti dalla Liguria o da Ponti di Nava, frazione di Ormea, sia per l’andata che per il ritorno..
- Attrezzatura: zaino completo, sacco lenzuolo, abiti, k-way o mantella e pranzo al sacco per il primo giorno, scarpe alte adatte al cammino in montagna, bastoncini.
- Contatti: Marina Caramellino 337 106 6940 |
bWFyaW5hICEgY2FyYW1lbGxpbm8gfCBnbWFpbCAhIGNvbQ== | www.escursioniesperienze.it
You may also like the following events from Aree Protette Alpi Marittime:
Also check out other
Trips & Adventurous Activities in Cuneo,
Workshops in Cuneo.