Domenica 19 ottobre la Guida Parco Roberto Pockaj vi accompagna in un'escursione ad anello tra Andonno e Valdieri. Una gita che può sembrare banale, ma che in realtà presenta una miriade di spunti interessanti: i resti di una necropoli preistorica, la ricostruzione di una capanna preistorica, fortificazioni della Seconda Guerra Mondiale, una cava dismessa diventata dimora di una rara farfalla, grotte frequentate da pipistrelli e, un tempo, dall'orso delle caverne.
Le Aree Protette Alpi Marittime propongono un ciclo di escursioni tra le Alpi al confine tra Italia e Francia, su antichi sentieri militari che offrono panorami spettacolari e testimonianze in pietra e cemento. Sei camminate condotte da guide parco attraverso la storia e lungo la sottile linea che un tempo separava regni e poi stati e oggi unisce i territori dell'Europa.
L'iniziativa è organizzata nell'ambito del progetto Interreg-ALCOTRA Cognitio-Fort.
Sulle Alpi meridionali è presente un gran numero di opere militari, testimoni della storia che raccontano come i confini si sono modificati fino a oggi.
Cognitio-Fort si propone di valorizzare e sviluppare la conoscenza scientifica delle strutture fortificate franco-italiane su scala transfrontaliera, per strutturare un'offerta culturale di qualità e consentire di trasmettere questo patrimonio alle generazioni future, rendendolo accessibile e fruibile a tutti i tipi di pubblico.
___
Informazioni tecniche
- Ritrovo: ore 10.00 presso il ristorante La Ruota di Andonno.
- Rientro: stimato ore 15.00.
- Durata: circa 3 h di cammino effettivo.
- Dislivello: +210/-210 m.
- Difficoltà: facile.
___
Contatti e prenotazioni
- Prenotazione: obbligatoria al numero 338 718 5495 entro le ore 13.00 del giorno antecedente o via mail all'indirizzo
cm9iZXJ0byAhIHBvY2thaiB8IGdtYWlsICEgY29t con due giorni di anticipo.
- Costo: gratuita.
- Note. l'escursione si svolgerà con un minimo di 4 e un massimo di 15 partecipanti. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Cognitio-Fort è realizzato grazie al contributo dell'Unione Europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027 ed è finanziato all'80% con il FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e al 20% con Contropartite Pubbliche Nazionali.
Il partenariato è composto da:
- Département des Alpes-maritimes (capofila)
- Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime
- Unione Montana Valle Stura
- Parc national du Mercantour
You may also like the following events from Aree Protette Alpi Marittime:
Also check out other
Trips & Adventurous Activities in Borgo San Dalmazzo.