Dati tecnici:
🏞️ Natura del percorso: Strada bianca forestale; Sentiero sterrato e roccioso; Fuori pista.
📊 Classificazione: Escursionistico (E)
💪 Difficoltà: Media (data la lunghezza del percorso e il dislivello da coprire, in buona parte su sentieri naturali e fuoripista, a tratti poco leggibili)
👣 Lunghezza percorso: 8 km circa
↕️ Dislivello totale complessivo giornaliero: 338 m
Cosa ci attende 🏞️
"Le Stelle sono buchi nel Cielo da cui filtra la luce dell'Infinito" (Confucio)
Salve a tutti 🌳🌳🌳
Chi ha qualche desiderio da esprimere?
No, inutile che me lo chiediate, non sono diventato il "Genio della lampada"
Però, dato questo particolare periodo dell'anno, vi consiglio di alzare lo sguardo all'insù e rivolgervi alle Stelle (soprattutto se "cadenti"); d'altronde chi meglio di un "assaggio di Infinito" può conoscere i nostri pensieri più profondi? 🌟💫
Cosa? Non sapete come fare a contattarle?
State tranquilli !!!
Anche per quest'anno, per vivere al meglio questa occasione vi mostrerò un luogo tra i più adatti a far comprendere davvero cosa sia un "Cielo Stellato", in cui conversare con queste meraviglie della Natura.🌠🌌
La nostra avventura si svolgerà dunque nelle terre di Ficuzza, luoghi di inesauribili sorprese e fascino. 🌳
Qui inoltreremo nei fitti boschi, dal vallone più oscuro al cocuzzolo più alto, per poi allontanarci dai sentieri ben tracciati, per antiche vie la cui memoria ormai è stata quasi del tutto persa …
E poi, all'improvviso … Eccola !!! Una radura misteriosa, tracce di tempi antichi, e un paesaggio quasi surreale. Il tutto al cospetto di Rocca Busambra, la cui mole, seppur in lontananza, continua a vegliare su noi viaggiatori.
Ed è qui che accoglieremo l'Oscurità più totale, attendendo che lo spettacolo dell'infinito prenda vita davanti ai nostri occhi 🌟☄️✨
Come partecipare 🙃
Per coloro che vengono da Palermo, l'appuntamento è previsto per Domenica 10 Agosto alle ore 15:15 presso il Bar Settebello, accanto GR Rubino, in Viale Regione Sud-Est, con partenza entro le 15:30, e rientro previsto in tarda serata (l'orario di rientro indicato è orientativo).
Per chi volesse farsi trovare al punto di partenza dell'escursione può concordare un eventuale luogo e orario di incontro contattandomi direttamente.
Si fa presente che, per chi necessita di passaggio, le regole di fruizione (uso di mascherina, tariffa carburante, etc) sono a discrezione del conducente del mezzo.
Per confermare la partecipazione all'escursione è OBBLIGATORIO prenotare telefonicamente o tramite Whatsapp al numero 3319909327 (Marco Giordano), entro e non oltre le ore 13:00 del giorno stesso dell'escursione, specificando:
- dati dei partecipanti (Nome, Cognome, Data di Nascita);
- contatto telefonico;
- disponibilità di auto ed eventuali posti liberi;
- eventuali allergie o esigenze particolari, ed eventuali difficoltà di tipo fisico che possano compromettere il buon esito dell'escursione;
Data la natura del percorso e le tematiche trattate, l'escursione è consigliata a partire dai 10 anni di età, purché non si abbiano problemi locomotori o fisici, e si possieda la giusta resistenza per superare i dislivelli indicati, nonché per percorrere le distanza riportate; i minori dovranno essere accompagnati da un genitore o da un adulto che ne faccia le veci.
Si fa presente inoltre che, svolgendosi l'attività in area protetta, nonché per ragioni logistiche e di sicurezza del gruppo, NON è consentito portare animali domestici, anche se tenuti al guinzaglio. ⛔🐱🐶
Inoltre, si precisa che durante l'escursione è CATEGORICAMENTE
VIETATO (salvo diverse indicazioni della guida)⛔:
- danneggiare, raccogliere, mangiare gli elementi della flora locale;
- raccogliere funghi;
- danneggiare, asportare o raccogliere rocce e minerali in loco;
- danneggiare, asportare manufatti umani antichi presenti in loco;
- gettare rifiuti, anche se ORGANICI.
Costi: 💰
Quota di partecipazione (Escursione guidata + Assicurazione RCT):
- 12 euro netti per gli adulti;
- 8 euro netti per ragazzi dai 7 ai 17 anni
Il numero massimo di partecipanti all'escursione è di 25 persone, in modo tale da contenere al minimo il disturbo della quiete, e favorire una migliore esperienza. Pertanto le prenotazioni si chiuderanno al raggiungimento del tetto massimo di partecipanti stabilito.
Cosa indossare: 👕
- Scarpe da Trekking (OBBLIGATORIE, per la vostra e altrui sicurezza! La mancanza di queste comporta l'esclusione dall'esperienza);
- Pantaloni lunghi;
- Maglietta;
- Felpa;
- Giacca anti vento-pioggia/K-Way;
- Berretto con visiera.
In ogni caso in montagna un abbigliamento a strati è sempre la scelta migliore.
Cosa mettere nello zaino: 🎒
- Pranzo a sacco;
- Snack;
- Acqua (almeno 2 litri a persona);
- Telo da pic-nic;
- Maglietta e calze di ricambio;
- Bastoncini da trekking (consigliati);
- Gel disinfettante per le mani;
- Spray anti zecca (consigliato);
- Varie ed eventuali (in base alle vostre passioni ed esigenze).
- Mascherina;
Attenzione ⚠️
L'escursione potrà essere annullata per cattive condizioni meteorologiche entro le ore 18:00 del giorno antecedente l'escursione; in tal caso, tutti coloro i quali hanno già dato la propria adesione verranno avvertiti via mail, sms o telefonicamente!
Per qualsiasi dubbio o informazione, non esitate a contattarmi.
You may also like the following events from Marco Giordano - Guida Naturalistica:
Also check out other
Trips & Adventurous Activities in Belmonte Mezzagno.