Un certo clima, la Verona anni 70 - Dai grandi concerti in Arena al teatro di ricerca | Event in Verona | AllEvents

Un certo clima, la Verona anni 70 - Dai grandi concerti in Arena al teatro di ricerca

Archivio della scultura Veronese dell'800 e del '900

Highlights

Tue, 06 May, 2025 at 05:00 pm

Biblioteche del Comune di Verona

Advertisement

Date & Location

Tue, 06 May, 2025 at 05:00 pm (CEST)

Biblioteche Del Comune Di Verona

Via Cappello, 43, 37121 Verona Vr, Italia, Verona, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

Un certo clima, la Verona anni 70 - Dai grandi concerti in Arena al teatro di ricerca
A cura di
Camilla Bertoni
In collaborazione con Associazione Culturale Mario Salazzari
Con
Enrico de Angelis, storico della canzone d’autore, già direttore artistico del Club Tenco
Nicola Pasqualicchio, docente di Discipline dello spettacolo all'Università di Verona
Giovanna Caserta, Teatro Scientifico Laboratorio
Lina Corsini Totola, Compagnia Giorgio Totola
Gianni Franceschini, Compagnia Franceschini PerformingArts

“Un certo clima”. Gli anni ‘70 a Verona è un ciclo nato dall’incontro di due ricerche, la prima sulla galleria Linea ‘70 e due mostre realizzate a cura di InHabitat, una allestita da Habita83 e una nella Protomoteca della Biblioteca Civica, la seconda sull’opera di Dario Tenuti, pubblicata in una monografia a cura dell’Associazione Mario Salazzari. Lo scultore veronese proprio di quella galleria Linea ’70 era stato iniziale fondatore insieme ad altri artisti. E “Un certo clima” è stato il titolo di una mostra collettiva che si tenne alla Linea ’70 verso la fine del decennio. Un titolo che si è scelto di citare in questa occasione proprio con l’idea di ritrovare lo spirito di quel tempo, dove la cultura si esprimeva tra le persone e a partire dalle persone, potenzialmente libera da condizionamenti del mercato e istituzionali, mossa da esigenze di democratizzazione e di coinvolgimento, con iniziative che nascevano “dal basso”. È nata così l’idea di rievocare un decennio carico di fermenti e di seguire le tracce di quanto accadeva a Verona in quegli anni.

Dopo “Artisti e galleristi on the road”, la musica pop e i cantautori da una parte, quella lirica dall’altra, il cinema, l’associazionismo, la cultura socialmente impegnata e politicamente connotata, in questo quarto incontro Enrico de Angelis riprende e conclude il discorso iniziato il 4 marzo sulla musica degli anni ‘70 a Verona, percorrendo altri due filoni: l’esplosione del folk, ovvero la musica di tradizione popolare, e l’avvio – peraltro subito interrotto – dei grandi concerti pop-rock in Arena. Due filoni che trovano il trait d’union nel memorabile evento del settembre 1975, appunto in Arena, con gli Inti-Illimani e i Quilapayun, una grande manifestazione popolare non solo di musica ma anche di solidarietà al popolo cileno oppresso dalla dittatura.

Nicola Pasqualicchio racconterà il teatro a Verona negli anni ‘70, decennio fondamentale per la scena italiana, che, se da una parte confermava la brillante carriera di "mostri sacri" come Gassman, Albertazzi, Mauri, vedeva nel contempo l'affermarsi di più giovani talenti come quello di Proietti o di Lavia, la nascita del teatro canzone di Giorgio Gaber, o la rivelazione del talento comico di Benigni. Ma è anche il tempo dell'esplosione del teatro di ricerca, che esce dalle "cantine" per farsi conoscere nei teatri di tutta Italia, dove si impone, tra tutti, l'istrionismo di Carmelo Bene, ma arrivano anche gruppi mitici della nuova avanguardia, come il Living Theatre. Facevano da palcoscenico a questi interpreti straordinari il Teatro Nuovo, il Teatro Romano, talvolta il Filarmonico, ma anche posti alternativi, in particolare il Teatro Laboratorio di Ezio Maria Caserta, prima in via Scuderlando e poi nella stazione della teleferica per castel san Pietro, allora in disuso. Ma la compagnia di Caserta, oltre ad accogliere gruppi più o meno noti del teatro di ricerca di quegli anni, produceva anche in proprio spettacoli di ricerca, basandosi sulla lezione di grandi registi come il polacco Grotowski.
Gli anni Settanta furono però per Verona anche il momento di esplosione del teatro amatoriale, che raggiunse livelli di eccellenza grazie a un personaggio come Giorgio Totola, la cui compagnia risiedeva in un altro piccolo luogo fondamentale per lo spettacolo a Verona negli anni Settanta, il Circolo di vicolo Satiro. Dal magistero di Totola derivarono più o meno direttamente le esperienze di Roberto Puliero, Luciana Ravazzin, Alberto Bronzato, Gherardo Coltri.
Assieme a Pasqualicchio, narreranno quel grande momento teatrale tre testimoni/protagonisti di quegli anni: Giovanna Caserta, attrice, moglie di Ezio Maria Caserta, Lina Corsini, moglie di Giorgio Totola, insegnante e presidente dell’omonima compagnia teatrale, e l'attore Gianni Franceschini.


Also check out other Arts events in Verona, Theatre events in Verona, Literary Art events in Verona.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

To stay informed about ticket information or to know if tickets are not required, click the 'Notify me' button below.

Advertisement

Event Tags

Nearby Hotels

Biblioteche del Comune di Verona, Via Cappello, 43, 37121 Verona VR, Italia,Verona, Italy

Just a heads up!

We have gathered all the information for you in one convenient spot, but please keep in mind that these are subject to change.We do our best to keep everything updated, but something might be out of sync. For the latest updates, always check the official event details by clicking the "Find Tickets" button.

Get updates and reminders
Advertisement
Un certo clima, la Verona anni 70 - Dai grandi concerti in Arena al teatro di ricerca | Event in Verona | AllEvents
Un certo clima, la Verona anni 70 - Dai grandi concerti in Arena al teatro di ricerca
Tue, 06 May, 2025 at 05:00 pm