Secondo appuntamento dedicato alla Roma del Giubileo.
Seconda porta Santa che varcheremo dopo quella di San Paolo Fuori Le Mura.😇
La visita guidata alla Basilica di San Giovanni in Laterano sarà un’occasione speciale per ammirare uno dei luoghi più sacri del mondo cattolico, la più antica e importante basilica d’Occidente nonché una delle quattro basiliche papali maggiori, insieme a Santa Maria Maggiore, San Paolo fuori le Mura e San Pietro in Vaticano.
Il nome completo è Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano. Infatti Papa Silvestro I, nel IV secolo, la dedicò al Santissimo Salvatore; poi papa Sergio III, nel IX secolo, aggiunse la dedica a San Giovanni Battista; infine papa Lucio II, nel XII secolo, incluse anche San Giovanni Evangelista.
La basilica fu eretta nel IV secolo per iniziativa dell’imperatore Costantino nell’area conosciuta come Horti Laterani, entrata nelle proprietà imperiali a seguito di confisca, già al tempo di Nerone.
La consacrazione della basilica al Santissimo Salvatore avvenne sotto papa Silvestro I nel 324. Il papa dichiarò la chiesa e l'annesso Palazzo del Laterano Domus Dei ("casa di Dio").
Doveva essere così ricca ed appariscente, che presso i contemporanei era nota anche con il nome di Basilica Aurea, ed era oggetto di consistenti donazioni in denaro da parte di imperatori, papi e ricchi fedeli, come apprendiamo dal Liber Pontificalis.
La basilica originaria aveva cinque navate separate da colonne: la navata centrale era molto più larga delle altre e svettava sopra le altre consentendo di aprire enormi finestre nel cleristorio. Il soffitto era a capriate, dipinte e lasciate a vista.
Dopo essere stata saccheggiata nel 410 dai Goti e nel 455 dai Vandali, cominciò a declinare molto rapidamente, subendo i primi importanti restauri sotto papa Adriano I alla fine dell'VIII secolo, apparendo rinnovata durante la Pasqua del 774, quando vi fu battezzato Carlo Magno.
A seguito di un terremoto, la chiesa fu ricostruita e riconsacrata agli inizi del X secolo da papa Sergio III, che aggiunse la dedica a San Giovanni Battista.
L'inizio della cattività avignonese ebbe come conseguenza l'abbandono di Roma da parte dei papi. Nella notte del 6 maggio 1308 la basilica lateranense fu devastata da un terribile incendio.
Da Avignone, papa Clemente V e papa Giovanni XXII mandarono i finanziamenti per la ricostruzione della basilica, ma essa non tornò più alla sua magnificenza originaria. Nel 1360, poi, la nuova chiesa fu nuovamente distrutta da un incendio. Papa Urbano V assegnò l’opera di restauro al senese Giovanni di Stefano, il quale sostituì le colonne costantiniane (ancora superstiti) con pilastri in laterizio, realizzando poi il grandioso ciborio, inaugurato nel 1370, nel quale furono collocati i reliquiari contenenti le teste dei Santi Pietro e Paolo.
Al ritorno da Avignone nel 1377 i papi decisero di spostare la loro residenza al Vaticano e il Laterano perse rilevanza a favore di San Pietro.
Papa Innocenzo X Pamphili alla metà del XVII secolo decise la radicale ricostruzione della basilica, commissionando l'opera a Francesco Borromini. Il progetto era impegnativo e si protrasse a lungo. Nel 1660 papa Alessandro VII Chigi fece collocare i battenti bronzei della Curia nel foro romano nel nuovo portico della basilica. I lavori edilizi proseguirono fino al pontificato di Clemente XII, quando fu realizzata la superba facciata principale, opera di Alessandro Galilei, terminata nel 1734.
Visiteremo anche il bellissimo chiostro medievale del monastero benedettino, capolavoro dell’arte cosmatesca dell’inizio del XIII secolo che conserva molte sculture e ornamenti, tra cui opere di Arnolfo di Cambio. Vi si accede dall’interno della basilica.
Con le sue bellissime colonne di marmo intarsiato, opera della famiglia Vassalletto, famosi marmisti romani, il suo stile è intermedio tra il romanico e il gotico.
La visita guidata a San Giovanni in Laterano offrirà la possibilità di scoprire un vero scrigno d’ arte e storia 😍
Durata della visita ca 90 minuti.
Costo della visita guidata 16 euro ( visita guidata + biglietto di ingresso al Chiostro + noleggio trasmittenti)
Appuntamento alle ore 15.00 davanti il portale centrale della Basilica, sotto il portico. Arrivate almeno un quarto d'ora prima perché bisogna passare il controllo del metal detector dove si forma sempre la fila, che comunque è scorrevole.
❗❗❗Tenete conto che siamo in pieno Giubileo e la fila si trova sempre!
Per prenotare chiamare o inviare un messaggio WhatsApp al 3333380505, oppure inviare una email a
ZGlzaWx2aW9wYW9sYSB8IHlhaG9vICEgaXQ=, indicando nome e cognome, l'evento cui si intende partecipare, numero dei partecipanti e lasciando un recapito telefonico.
You may also like the following events from Guida Turistica - Paola Di Silvio:
Also check out other
Arts events in Vatican,
Business events in Vatican.