18.00 INCONTRO
Conversazione con Romeo Toffanetti
Moderatore: Alessandro Mezzena Lona
INGRESSO LIBERO
19.00 DEGUSTAZIONE SU PRENOTAZIONE
Azienda Agricola Denis Montanar
Il disegnatore Romeo Toffanetti, tra i principali autori di Nathan Never, dialoga con il giornalista e scrittore Alessandro Mezzena Lona sui due albi speciali realizzati per GO! 2025 – Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura: Arrestate Nathan Never! e Il mistero di Aquileia.
In questa avventura, Nathan Never torna in missione nel Settore Est della Vecchia Europa, tra Novissima Gorica, Tergeste e Nova Lubjana. Un’organizzazione criminale ha trafugato il leggendario tesoro di Aquileia – un insieme di reperti antichi e manufatti alieni – minacciando di incrinare i delicati equilibri politici che fanno del Settore Est un simbolo di coesione della Confederazione terrestre.
Attraverso un intreccio che unisce fantascienza, storia e simboli del nostro territorio, i due albi raccontano una vicenda che si sviluppa in due parti: dalla misteriosa scomparsa del tesoro del Puteum aureo, fino all’indagine dell’Agenzia Alfa per difendere i valori e le radici su cui si fonda la società del futuro.
A seguire:
19.00 DEGUSTAZIONE
Azienda Agricola Denis Montanar
Con Denis Montanar
Costo: 15 euro
INFO E PRENOTAZIONI:
aW5mbyB8IGNhZmZlc2FubWFyY28gISBjb20=
o +39 040 2035357 (tel e con messaggio whatsapp)
Info:
Romeo Toffanetti, nato a Buenos Aires nel 1963, è un fumettista, pittore e regista. Inizia la carriera artistica illustrando libri per bambini. Nel 1985 realizza una storia scritta da Ricardo Barreiro e pubblicata su Orient Express. Nel 1989 crea il personaggio di Alex il Britanno di cui pubblica le storie su Il Messaggero dei Ragazzi.
Sempre nel 1989, inizia la collaborazione con la casa editrice Bonelli, entrando come disegnatore nel team di Nathan Never: la collaborazione continua a tutt’oggi.
Alessandro Mezzena Lona, nato a Trieste da una famiglia di origine trentina, per sedici anni è stato responsabile delle pagine culturali del quotidiano «Il Piccolo». Nel 2013 ha vinto il Premio Grado Giallo Mondadori con Non credere ai santi. Ha scritto i romanzi La via oscura, La morte danza in salita, L’amore danza sull’abisso; ha curato con Mitja Gialuz il volume Barcolana un mare di racconti, Premio Speciale Marincovich 2019, pubblicato anche in versione inglese per HarperCollins. Cura il blog Arcane Storie e collabora alla rivista «Doppiozero».
-
Denis Montanar proviene da una famiglia di agricoltori da quattro generazioni.
Il suo impegno in questo settore inizia nel 1989, quando comincia ad occuparsi dell’azienda del nonno prendendo in affitto i suoi vigneti. Gran parte di questi vigneti erano già stati coltivati a regime di mezzadria dal suo bisnonno durante i primi anni del Novecento. Successivamente acquista due ettari di terreno impiantandoli a vigneto. Nel 1995 decide di incrementare la proprietà, acquisendo 10,5 ettari di terreno e le case rurali annesse. Nasce, quindi, l’idea del progetto e del marchio territoriale derivanti dall’antico nome del borgo: Borc Dodon (in friulano), Borgo Dodone.
Nel 2013 Denis Montanar decide di utilizzare come marchio della propria azienda il suo nome: Denis Montanar. Al marchio si affiancano i tre toponimi delle terre dove coltiva i suoi prodotti: Borc Dodon, Borc Sandrigo e Scodovacca. Di conseguenza nel 2013 vengono modificate le etichette dei vini e tutta la comunicazione aziendale espone il marchio Denis Montanar.
You may also like the following events from Antico Caffè San Marco. Libreria e ristorante:
Also check out other
Dance events in Trieste,
Arts events in Trieste,
Literary Art events in Trieste.