Mercoledì 29 Ottobre
Start 21.45
Ingresso 6 euro
MAPUCHE
È il 2008 quando in una stanza Enrico Lanza crea MAPUCHE.
Chitarre scordate, una voce piena di ragni, di granchi, di rane e altre cose un po' strane. Nel 2011 viene
pubblicato il primo EP “Anima Latrina”, edito da Doremillaro (sb)Recs. Segue “L'uomo nudo”, pubblicato da
Viceversa Records e prodotto da Lorenzo Urciullo (Colapesce). Nel 2014 è la volta di un altro EP, “Compreso
il cane”, prodotto da Viceversa Records, registrato al Waterbirds Studios da Tony Carbone: cinque outtakes
viscerali registrate con pochi arrangiamenti. Nel 2015 esce “Autopsia”, sempre per Viceversa Records,
produzione artistica affidata ad Alessandro Fiori, registrato tra la Toscana e la Sicilia, disco molto intimo che
registra un cambiamento di scrittura e temi più sofferti e meno ironici. Genio diverso, millantatore del
troppo "noto" che ci circonda, Mapuche ti schiaffeggia senza alcuna pietà brano dopo brano, ti rende
schifosamente partecipe di racconti cinici e amari. Un' ombra che compare quando meno te lo aspetti e ti
fa cantare a squarciagola ritornelli rancorosi, prendere a pugni l'aria, inventare mostri. Il 28 Aprile 2017 è
uscito su etichetta Doremillaro/Bandbackers “Il Sottosuolo”, prodotto da Cesare Basile. Nello stesso anno
ha inaugurato un tour al fianco dell'amico cantautore Dino Fumaretto. Nel 2022 ha festeggiato i 10 anni de
"L'uomo nudo" con un mini tour che ha visto ospiti Colapesce e Cesare Basile. Nel 2024 esce invece “Non
chiamarli mostri”, stavolta la cabina di regia viene affidata a Elia Billoni (Dino Fumaretto).
Discografia:
2011 Anima Latrina
2012 L’uomo nudo
2014 Compreso il cane
2015 Autopsia
2017 Il Sottosuolo
2024 Non chiamarli mostri
Enrico Lanza con il suo progetto Mapuche ripresenterà i brani dell'ultimo disco uscito nel 2024, sarà nuovamente accompagnato da Deian Martinelli al synth e alle chitarre.
NON CHIAMARLI MOSTRI è il nuovo album di MAPUCHE, musicista e cantautore siciliano attivo dal 2008 che si nasconde sotto al nome di Enrico Lanza: chitarre scordate e una voce
straniante e sbilenca capace di mettere assieme racconti cinici e amari.
Come suggerisce il titolo, il suo nuovo lavoro – in uscita il 4 marzo su Viceversa Records anticipato dal singolo omonimo, si concentra sulla depressione e sulla difficoltà di venirne
fuori, sull’alienazione dal mondo circostante, l’incapacità di avere relazioni “normali” e su una costante e costretta fiducia nei “mostri”.
Un disco in cui è evidente il passare delle stagioni: si invecchia, ci si dimentica, nonostante l’interminabile presenza dei mostri.
You may also like the following events from BLAH BLAH:
Also check out other
Parties in Torino,
Entertainment events in Torino.