FEDERICO ALBANESE @ LIVE IN AUDITORIUM , 30 October | Event in Napoli | AllEvents

FEDERICO ALBANESE @ LIVE IN AUDITORIUM

Rockalvi Festival

Highlights

Thu, 30 Oct, 2025 at 09:00 pm

Auditorium Novecento Napoli

Advertisement

Date & Location

Thu, 30 Oct, 2025 at 09:00 pm (CET)

Auditorium Novecento Napoli

Via Mezzocannone, 67, 80134 Napoli NA, Italia, Napoli, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

FEDERICO ALBANESE @ LIVE IN AUDITORIUM
Rockalvi Festival e Basemental
in collaborazione con Main Out e Auditorium Novecento
sono lieti di proporre per la rassegna "Live In Auditorium " il concerto esclusivo di FEDERICO ALBANESE.

FEDERICO ALBANESE LIVE
Unica Data Sud Italia

Gio 30 ottobre 2025
Auditorium Novecento
Via Enrico De Marinis, 4 - Napoli
ore 21:'00 open door

POSTI LIMITATI
Ticket 18 euro ( prevendita )

Si consiglia la prevendita, vedi link biglietti
https://bit.ly/Albanese_Auditorium900

Per informazioni scrivere a : cHJlbm90YXppb25pcm9ja2FsdmkgfCBob3RtYWlsICEgY29t
*********************************************************************************

XXIM Records è orgogliosa di annunciare l'uscita di Blackbirds And The Sun Of October, il nuovo album dell'artista, produttore, pianista e compositore italiano FEDERICO ALBANESE. Il suo quinto album in studio e il seguito del suo debutto per l'etichetta con l'EP di 7 tracce Days Of Passage, Blackbirds And The Sun Of October è stato ispirato - e interamente scritto e registrato - dalla regione natale di Albanese, il Monferrato. “È un album sul ritorno a casa e sulla riconnessione”, dice. “Soprattutto,
sull'eredità”.
Questa uscita, il suo primo album completo per XXIM Records, segna un nuovo capitolo della sua carriera. Noto per la sua incessante creatività, in questo progetto Albanese mostra tutta la sua ricerca in continua evoluzione di nuovi suoni e sperimentazioni con più ampiezza rispetto ai precedenti progetti.
Dopo un'infanzia passata a suonare il pianoforte, si è interessato al jazz, prendendo in mano il clarinetto, prima che il fascino adolescenziale per le band punk rock lo portasse ad affrontare anche il basso. In seguito, ha divorato la musica new-age della fine degli anni '90, immergendosi nelle opere di artisti come Brian Eno e William Basinski.
Questo ritorno alla sua terra d'origine nell'autunno del 2022 - essere di nuovo nella pittoresca campagna e sentirsi, come dice lui, “profondamente legato a questo luogo”, si è rivelato di grande ispirazione in molti modi. “C'è un senso di libertà nel tornare che si riversa in tutto ciò che si fa, compresa la musica”. Le sue composizioni hanno iniziato a riflettere la profonda bellezza naturale che lo circondava - i colori, la fauna selvatica, l'alternarsi delle stagioni - ma anche la ricca storia e i molti miti e leggende tramandati di generazione in generazione per migliaia di anni. “Questo luogo respira storia”, aggiunge. “È molto romantico in questo senso”.
Dopo essersi trasferito a Berlino, ALBANESE ha scritto e registrato quattro album nel corso degli otto anni trascorsi nella capitale tedesca; ognuno di essi era incentrato su un tema specifico, e ognuno è stato molto amato da critica e fan. Ma per Blackbirds And The Sun Of October sentiva che era necessario un cambiamento, sia tematico che geografico. “Ho iniziato la mia carriera a Berlino, i miei figli sono nati lì e ho un legame profondo con tutto questo, ma non sarà mai la mia casa”, dice. “E per quanto Berlino possa essere bella - è una città molto bella - è un altro tipo di bellezza rispetto al
Monferrato. La campagna del Nord Italia in autunno è tutta un'altra storia”.
Questo nuovo capitolo si è rivelato un'evoluzione significativa nel lavoro di ALBANESE. I suoi album precedenti esploravano spesso i temi della memoria, dei mondi interiori e dei paesaggi immaginari, avendo ogni album un focus tematico distinto. Al contrario, Blackbirds And The Sun Of October attinge direttamente dal mondo fisico che lo circonda - la storia, la natura e la bellezza. “Posso percepire la libertà in questa musica”, dice, “e c'è più positività in essa. Sento che è qualcosa di diverso rispetto a prima”. Parla della musica che sgorga in modo naturale, come un riflesso di ciò che lo circonda, e di
quanto questo sia stato incoraggiante.
Questa libertà - e il riflesso della sua eredità e del suo ritorno alle radici - lo ha portato anche a impiegare un ricco arazzo di influenze musicali, mescolando la musica classica con suoni più contemporanei. Tuttavia, la bellezza naturale della campagna italiana ha rappresentato inizialmente una sfida: come creare qualcosa che corrispondesse alla bellezza già presente intorno a lui? Spinto ad esplorare nuove direzioni e idee nella sua musica, Blackbirds And The Sun Of October include composizioni che sembrano senza tempo, attingendo alle tradizioni classiche della regione, accanto a pezzi più moderni e sperimentali. “Mi sono sentito più libero di fare cose che normalmente non avrei fatto, come aggiungere la batteria o scrivere una suite per solo pianoforte e violoncello che potrebbe
avere 400 anni”.
Così abbiamo il pianoforte e gli archi sereni e semplici de “Il principe e l'imperatore”, basato sulla storia del cavaliere Aleramo e dell'imperatore Ottone I del X secolo d.C., la luminosa e speranzosa “Adelasia”, ispirata alla principessa che tanto affascinò Aleramo. Anche qui c'è una fragilità, momenti morbidi di dolce bellezza che brillano come la luce del sole sulla rugiada; la delicatezza di “A Story Yet To Be Told” e “Song For the Village”, o la calma tranquillità di “Wallpaper Of Dreams”.

Poi c'è la title track, una composizione più moderna e mossa, costruita intorno a una linea di pianoforte ascendente e a una batteria costante, con un accenno di oscurità che vortica sullo sfondo. È stata, dice ALBANESE, la prima cosa che ha scritto al suo arrivo nel Monferrato, proprio mentre i colori autunnali
stavano sbocciando; la serendipity ha dettato il titolo.
"Blackbirds and the sun of October” è il titolo che mi è sembrato giusto fin dall'inizio: volevo trovare un'immagine che potesse catturare perfettamente l'essenza del luogo e del tempo in cui l'album ha iniziato a prendere forma”, spiega Albanese. “I merli, la luce autunnale - c'era un senso di magia in quei momenti che volevo tradurre in musica. Trasmetteva tutti gli elementi che hanno reso questo album ciò che è.”


OFFICIAL CHANNELS:
FEDERICO ALBANESE OFFICAL WEBSITE
FEDERICO ALBANESE ON INSTAGRAM
FEDERICO ALBANESE ON FACEBOOK
FEDERICO ALBANESE ON YOUTUBE

*********************************************************************************
Durante la serata sarà possibile acquistare la compilation targata Rockalvi Festival " Music For The Music - A LoveTrip of Rockalvi Festival 2008/2021" nata secondo il progetto " Musica per la Musica " dell'associazione Camilla la Stella che Brilla Onlus a sostegno della Musica .
La serata ha lo spirito del Rockalvi Festival e quindi sostiene la Camilla la Stella che Brilla Onlus per tutti i bambini affetti da malattie rare www.camillalastellachebrilla.com
Chiediamo di destinare il 5 per mille all'associazione con un piccolo gesto non gravante sulla vostra economia , sostenete la nostra causa, comunicate a chi compila la vostra dichiarazione dei redditi i seguenti dati : Camilla la Stella che Brilla Onlus
Codice Fiscale n. 95102320637


Also check out other Music events in Napoli, Entertainment events in Napoli, Festivals in Napoli.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

Tickets for FEDERICO ALBANESE @ LIVE IN AUDITORIUM can be booked here.

Advertisement

Event Tags

Nearby Hotels

Auditorium Novecento Napoli, Via Mezzocannone, 67, 80134 Napoli NA, Italia, Napoli, Italy
Reserve your spot

Host Details

Rockalvi Festival

Rockalvi Festival

Are you the host? Claim Event

Advertisement
FEDERICO ALBANESE @ LIVE IN AUDITORIUM , 30 October | Event in Napoli | AllEvents
FEDERICO ALBANESE @ LIVE IN AUDITORIUM
Thu, 30 Oct, 2025 at 09:00 pm