I P.F.R. (Post Fata Resurgo), per la prima volta in concerto a Sant’Agnello, Sabato 12 Luglio, nella splendida location dell’Oasi in Città, per la rassegna Comunale "Restate Sintonizzati 2025”.
Nell'energico live in programma, sarà presentato il nuovo disco “’E capa ‘e core ‘e stommaco”, uscito a Marzo: Il lavoro prende spunto dal mito della biga alata di Platone per declinarlo musicalmente ai giorni nostri nell’affrontare il modo di vivere la vita, la creatività e la fase di scrittura secondo tre differenti approcci: di testa, di cuore, di stomaco (di pancia) e nel mix degli stessi. Sono più di 30 gli artisti che hanno partecipato al disco, tra cui i featuring vocali di Paese Mio Bello, Brunella Selo, Marcello Coleman, Giovanni Block, Collettivo Artistico Vesuviano.
L'evento è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
P.F.R. Live Band
Mauro Marsu - rap
Salvatore Torregrossa - tastiere
Rosalba Alfano - voce
Antonello Buonocore- basso
Pasquale Ferraioli - batteria
Antonio Suarato – chitarra
I P.F.R. sono la Best Arezzo Wave Band 2021 per la Campania
Una musica catartica, provocatoria, liberatoria.
Più che di Musica Rap il progetto è di… Rap su Musica, 1000 influenze, 0 barriere.
Letteralmente: nel disco infatti ci sono molteplici influenze oltre al rap: funk, soul, jazz, ballad, napoletana, rock, punk-rock, disco, folk, tammurriata, tradizionale, scat.
Il minimo comune denominatore è il Rap, ma declinato su strumentali che raccolgono e miscelano anni di ascolti, studi, ricerca e passione per la musica.
Facebook/Spotify/YouTube: P.F.R. Post Fata Resurgo
Instagram: pfr_postfataresurgo
Breve rassegna stampa:
Con “’E capa ‘ e core ‘e stommaco” i P.F.R. (dal post fata resurgo, ovvero “risorgo dopo la morte”, nello stemma di Castellammare di Stabia) alzano ancora di più l’asticella, abbeverandosi alla fonte della musica afroamericana ma calandola in un contesto ormai fortemente indigeno. A patire dall’ispirazione: il mito della biga alata di Platone, e quindi la Magna Grecia a cui tutta l’Italia meridionale deve molto in termini filosofici e culturali. Ne emerge un disco roboante, volutamente stratificato e senza compromessi, che punta a un assalto sonoro e concettuale al quale bisogna approcciarsi con un ascolto attento. […]
(Carlo Babando, Blow Up. Aprile 2025)
“C’è sempre una sorta di complicità melliflua e artistica nei P.F.R. Quel senso profondo di condivisione che oltrepassa le mode e cerca di ritrovare, nelle peripezie di ogni giorno, una strada diversa da seguire, sottolineando, quando serve, gli errori dell’essere umano e trovando, nella musica, un’arma di denuncia necessaria alla realtà che stiamo vivendo […] per un risultato di insieme che riscopre, nell’unione,
la speranza per calpestare il quotidiano e rinascere a vita nuova.”
(Marco Zordan, Indipercui, Marzo 2025)
“Un disco composto da sedici tracce mai banali, filosoficamente accattivante e gustosamente simpatico, di quell'ironia sfrontata e un po "sarchiaponesca"napoletana. Se vi dicessi che in questo album si parla di Socrate, del mito della biga alata di Platone, di paradossi zenoniani forse vi spaventerei, eppure i testi elevati conferiscono al duo rap di Castellammare di Stabia quell'aura da grandi aedi pronti a castigare i cattivi costumi a suon di barre e di punchline contro il potere che ci sovrasta. È un album ben costruito, con ottima musica che alla base digitale affianca un importante lavoro strumentale sapientemente arrangiato […]”
(Imma I., Vinile, Maggio 2025)
Un duo con trentatré ospiti, questo è l'affollato organico che occupa lo spazio del nuovo album dei Post Fata Resurgio, “'E capa 'e core 'e stommaco”. Testa, cuore e stomaco, tutto deve funzionare insieme, tutto è importante. La filosofia musicale di questo progetto si trasmette attraverso le numerose influenze stilistiche diverse mescolate [.,,] i Post Fata Resurgo sono un progetto da sostenere e diffondere. (Gilberto Ongaro, MusicMap.it, Maggio 2025)
E capa ‘e core ‘e stommaco dei P.F.R. è ispirato liberamente al mito della biga alata di Platone. […]Da qui gli artisti creano un lavoro dedicato proprio alla musica: non si tratta soltanto di una celebrazione di quest’ultima, ma anche e soprattutto di un’analisi vera, a tratti satirica e spietata, della sua attualizzazione al giorno d’oggi.
(Francesca Hasson, Eroica Fenice, Marzo 2025)
[…] il disco che non ti aspetti. Ovviamente i suoni tipici della musicalità napoletana sono presenti: come potrebbe essere diversamente? Ma sono contaminati da tutta una serie di altre musicalità che si vanno a mescolare in una strana miscela che, va ammesso, funziona benissimo, rendendo attuale un disco che poteva essere solo la riproposizione pedissequa della tradizione. […] Un disco interessante, che chiunque ami la world music (ma anche sia solo curioso di ascoltare della musica di qualità) non può lasciarsi scappare.
(Federica Di Spilimbergo, Sky, Stone & Songs, 5 Maggio 2025)
I P.F.R. sono artisti di ampia scrittura, che dilatano il proprio linguaggio e messaggio oltre il semplicismo e la demagogia, e consentono al pubblico di trovare nel proprio lavoro un’importante chiave di lettura: la saggezza, la conoscenza e la temperanza, anche musicalmente, possono essere raggiunti cavalcando la strada delle proprie radici, l’importante è custodirle e difenderle in maniera attenta e premurosa.
(Sergio Cimmino, Il cappuccino, Aprile 2025)
Sedici brani dove il mondo della mitologia incontra i diversi generi del mondo della musica italiana. Prendendo ispirazione dalla storia della biga alata di Platone, i P.F.R. esplorano i tre approcci alla musica e alla vita. La razionalità (capa), l’emotività (core) e istinto (stommaco) che si uniscono per dare uno sguardo di ironia e riflessione.
Un tuffo nel dialetto napoletano ma anche in tanti riferimenti della storia classica per dimostrare che la musica può essere anche un ponte verso la storia e quei pensatori che hanno plasmato il pensiero libero.
(Foxy Lady Ascolta, Aprile 2025)
“Il disco tratta numerose tematiche in modo schietto, diretto, ironico ma allo stesso tempo intriso di continui rimandi e citazioni al vissuto e alle influenze culturali e musicali del duo con una scrittura stratificata dei brani che è cifra stilistica dei P.F.R”
(Segnalazione su Rainews, TGR Campania)
Also check out other Entertainment events in Sorrento, Parties in Sorrento, Music events in Sorrento.