NELLE FORESTE DELLA SLOVENIA SULLE TRACCE DELL'ORSO
6 – 9 luglio 2025
(in collaborazione con “Gabriele Menis photography”)
Una “full immersion” di quattro giorni, adatta a tutti, nelle foreste incontaminate e meglio conservate della Slovenia, che ospitano la più alta densità di orsi bruni in libertà d'Europa. Un viaggio dedicato agli appassionati di natura e fotografia, per scoprire e immortalare i segreti delle foreste abitate da orsi bruni, lupi, linci e altri grandi mammiferi. Il tutto con il massimo rispetto per gli animali e l'ambiente in cui vivono. Previste anche delle sessioni di “caccia” fotografica e osservativa in speciali capanni per cercare di immortalare - con alta probabilità e in totale sicurezza - gli orsi bruni liberi nel loro ambiente naturale.
Con assistenza e accompagnamento del fotografo professionista Gabriele Menis, che studia e immortala gli orsi nel loro ambiente da più di 10 anni.
Domenica 6 luglio 2025
Ritrovo alle 14.00 in periferia a Udine e partenza verso la Slovenia. Dopo 2 ore circa arrivo e sistemazione in albergo tipico (camera doppia, singola su richiesta previo supplemento e con disponibilità limitata), situato in un affascinante contesto immerso nella foresta, lontano dai villaggi abitati.
Lezione illustrativa sulle fototrappole: cosa sono e come funzionano. Controllo di alcuni apparecchi installati nella foresta.
Successiva prima escursione nelle foreste circostanti. Questi boschi forniscono riparo alle popolazioni dei grandi carnivori, fra i quali l'orso bruno, la lince e il lupo, e ad altri numerosi animali. Possibilità, con un po' di fortuna, di rinvenire le tracce del passaggio di questi animali selvatici.
Cena tipica presso il ristorante dell'albergo. Dopo cena, breve uscita nei dintorni con censimento delle specie notturne mediante la tecnica della bioacustica (in caso di meteo favorevole). In questo e in altri momenti del tour ci sarà la possibilità di utilizzare anche un visore termico di ultima generazione che permette di individuare, in qualsiasi condizione di luce (anche al buio totale), qualsiasi animale si trovi nei paraggi fino a una distanza superiore al chilometro. Rientro in albergo e pernottamento.
Lunedì 7 luglio 2025
Colazione e trasferimento alle grotte di Križna Jama, fra le meno conosciute della Slovenia e fra le più selvagge d'Europa. Al loro interno faremo una visita guidata di 2 ore circa (viene fornito equipaggiamento composto da stivali in gomma e torcia elettrica). Le grotte, senza percorsi cementati e non illuminate, risultano le più preservate e affascinanti della Slovenia, e al loro interno si trovano diversi laghi sotterranei di colore verde smeraldo. Qui vennero scoperti anche i resti dell'ormai estinto orso delle caverne, il cui teschio è ancora visibile.
Successiva visita al Castello di Predjama, a pochi chilometri da Postumia. L'inespugnabile maniero, incastonato su una parete di roccia verticale di oltre 120 metri, nasconde una rete di gallerie segrete che il cavaliere Erasmo di Predjama attraversava per eseguire i suoi saccheggi. E' così particolare ed unico nel suo genere da essere stato inserito fra i dieci castelli più affascinanti al mondo.
Pranzo presso trattoria tipica della zona.
Nel pomeriggio, dopo una breve pausa in albergo, trasferimento lungo le affascinanti strade sterrate di queste enormi foreste fino ad una vallata attigua e successiva sessione in speciale capanno nel quale si sosterà fino a dopo il tramonto. Dall’interno del capanno, immerso nella foresta, con un po' di pazienza e restando in silenzio ci sarà la possibilità di osservare e fotografare gli orsi bruni liberi nel loro ambiente naturale. Dopo il tramonto, rientro in albergo, cena e pernottamento.
Martedì 8 luglio 2025
Dopo la prima colazione, trasferimento ed escursione fino alla cima del Monte Nevoso (1.796 m.s.l.m.), la montagna più alta di tutto il comprensorio, da cui si può ammirare un ampio panorama sulle vallate circostanti e, in caso di cielo limpido, fino al mare. L'escursione, dapprima su comoda pista forestale che poi diventa sentiero, ha un dislivello di 550 metri circa e non presenta particolari difficoltà. Durante il percorso avremo modo di conoscere meglio le foreste e l'habitat dei numerosi animali che vi vivono. Rientro a valle e trasferimento in albergo con pranzo tipico.
Nel pomeriggio, dopo un po' di meritato riposo, trasferimento in altro speciale capanno e nuova caccia osservativa e fotografica all'orso bruno. Il capanno sarà situato in una zona completamente diversa rispetto a quella del giorno precedente, con la possibilità quindi, per ciascun partecipante, di osservare e scattare in location differenti. Dopo il tramonto, rientro in albergo e cena. Serata di relax e/o di visione e commento delle immagini scattate. Pernottamento.
Mercoledì 9 luglio 2025
Colazione e check-out dall'hotel. Giornata dedicata all'esplorazione delle incontaminate foreste del comprensorio del Monte Nevoso: tra paesaggi boschivi e panorami, nel silenzio di questi luoghi. In base alle condizioni meteorologiche e all'itinerario scelto, potremo muoverci sia con il mezzo sia a piedi per delle facili escursioni. Tentativo di avvistamento e fotografia dell'Allocco degli Urali, timido rapace notturno dal volo silenzioso, diffuso nelle foreste dell'Europa e dell'Asia, noto per il suo sguardo penetrante e il caratteristico richiamo. Pranzo al sacco incluso.
Nel primo pomeriggio partenza per il rientro in Italia (arrivo a Udine previsto attorno alle 15).
N.B. Il programma potrebbe subire sostanziali variazioni, anche nell’ordine di effettuazione delle attività, per questioni climatiche e/o organizzative imprescindibili dalla volontà dell’organizzazione.
Quota individuale di partecipazione: € 740
Posti disponibili: minimo 7, massimo 12
Chiusura delle iscrizioni: domenica 29 giugno 2025
Eventuali supplementi:
- Stanza singola € 15 a notte (disponibilità limitata)
La quota comprende:
- 3 pernottamenti in stanza doppia in albergo tipico 3 stelle con trattamento di mezza pensione (colazione e cena tipica)
- Il pranzo del terzo giorno in albergo
- Il pranzo al sacco del quarto giorno
- 2 sessioni pomeridiane in speciale capanno per l'avvistamento degli orsi (N.B. valore € 300 a persona)
- Biglietto di ingresso e visita guidata alle grotta di Križna Jama con giro in barca sul primo lago e tunnel dell'orso
- Tutte le escursioni indicate nel programma, compreso l'utilizzo delle attrezzature menzionate
- Assistenza del fotografo professionista Gabriele Menis e della guida Pietro Santucci per tutta la durata del viaggio
La quota non comprende:
- Trasferimenti
- Bevande alcoliche e soft drinks durante i pasti
- Il pranzo del secondo giorno
- Biglietto di ingresso al Castello di Predjama (facoltativo)
- Tutto ciò che non è espressamente indicato in “la quota comprende”
Al momento della prenotazione verrà richiesto il versamento di una caparra di € 150 (non rimborsabile per cancellazione da parte del partecipante).
Attrezzatura necessaria, oltre a ciò che serve per il pernottamento:
- Abbigliamento da trekking o comunque comodo e adatto a camminare in escursione, possibilmente non di colori “sgargianti”
- Giacca a vento
- Scarponcini alti da escursionismo e calze adatte
- Impermeabile o k-way
- Zaino
- Acqua e/o bevande da utilizzare durante le escursioni
- Torcia elettrica, meglio se frontale
- Binocolo
- Bastoncini da nordic walking (in base alla propria abitudine)
Note generali
1. Gli orsi bruni sono totalmente liberi nel loro ambiente naturale, pertanto non può essere garantita l'assoluta certezza del loro avvistamento, seppur la probabilità sia comunque particolarmente elevata.
2. Durante il tour, oltre all'orso bruno, con un po' di fortuna ci sarà la possibilità di avvistare e fotografare anche altri animali, quali cervo, capriolo, cinghiale, volpe, etc.
3. Per tutte le attività in programma non sono necessarie particolari abilità fisiche, ma soltanto una normale capacità di camminare in ambiente montano e boschivo. Si ricorda che l'escursione del terzo giorno ha un dislivello totale di 550 metri circa; in caso di meteo sfavorevole, tale escursione potrà essere sostituita con altra attività.
4. Le cene del secondo e terzo giorno potranno, in base all'orario di rientro dalle sessioni in capanno, essere servite con pietanze fredde nell'area esterna dell'albergo oppure in camera, in quanto normalmente in Slovenia i ristoranti sono operativi fino alle ore 20.
Nota sui trasferimenti
I trasferimenti non sono compresi nella quota di partecipazione e dovranno essere organizzati in autonomia. Si ricorda che, per chi volesse arrivare al punto di ritrovo a Udine con mezzi pubblici oppure lasciare lì la propria autovettura fino al rientro, sono disponibili 3 posti in auto per tutta la durata del tour al costo di € 40 a persona.
Note sulla fotografia
Si consiglia, per chi ne è in possesso ed è interessato, di portare con sè la macchina fotografica digitale (meglio se reflex/mirrorless con obiettivi intercambiabili), un treppiede, un grandangolo, un teleobiettivo (preferibili le focali lunghe/luminose) ed un bean-bag e/o monopiede. Per approfondimenti sull'attrezzatura si consiglia di contattare direttamente Gabriele Menis all'indirizzo
aW5mbyB8IGZvdG9tZW5pcyAhIGl0
INFO
La zona è situata nel cuore delle foreste delle regioni Notranjska e Kočevska, aree protette situate nella Slovenia centro-meridionale, non lontano dal confine con la Croazia. L'orso bruno è il vero abitante incontrastato di queste immense foreste, le quali contano una popolazione compresa fra i 900 e i 1.000 esemplari. Incontrare il più grande carnivoro d'Europa nel suo habitat naturale è certamente un'esperienza indimenticabile e straordinaria. Va ricordata la presenza di molti altri animali selvatici, fra i quali lince, lupo, cervo, capriolo, cinghiale e allocco degli Urali.
INFO E PRENOTAZIONE
La Betulla di Santucci Pietro
+39 335 8053489
email:
ZXNjdXJzaW9uaSB8IGxhYmV0dWxsYW9ubGluZSAhIGNvbQ==
INFO TECNICHE
Gabriele Menis
+39 328 8696361
email:
aW5mbyB8IGZvdG9tZW5pcyAhIGl0
You may also like the following events from Trekking ed escursioni nel Parco Nazionale d'Abruzzo:
- This Saturday, 3rd May, 03:00 pm, ORSI E ALTRE FANTASTICHE CREATURE in Sora
- Next month, 17th May, 03:00 pm, L'orso, il lupo e il cerbiatto in Sora
- This June, 18th June, 08:00 am, NEL CUORE DELLA TRANSILVANIA TRA ORSI E VAMPIRI in Sora
Also check out other
Trips & Adventurous Activities in Sora,
Arts events in Sora.