Dal 24 al 31 agosto camminiamo insieme lungo il fiume Isonzo, per immergerci in un'esperienza comunitaria trasformativa, tra natura, storia e creatività. Un'iniziativa nell'ambito del Festival dell'Acqua di Staranzano (GO).
Vuoi partecipare? Iscriviti compilando il form su
https://forms.gle/D9gd4PCaE14BYWxe8 ...i posti sono limitati!
"Camminare significa aprirsi al mondo" insegna l’antropologo e sociologo David Le Breton (La vita a piedi - Cortina). Il camminare non è solo un'azione meccanica, ma può racchiudere un valore filosofico e simbolico che va oltre il semplice spostarsi, legato alla nostra natura e alla storia dell'umanità. Camminare come primario strumento di trasformazione e percezione del paesaggio, come strumento di ricerca per comprendere il territorio, i suoi abitanti e i grandi processi avvenuti nel tempo. Camminare e comprendere, dunque conoscere, sono azioni distinte ma di uguale velocità: così come a piedi percepiamo in modo differente il paesaggio, anche la conoscenza, in un contesto di “lentezza”, diviene più profonda e specifica del luogo che si attraversa.
In cammino lungo il fiume Isonzo è un percorso a piedi che si basa su tre elementi:
L'osservazione della natura e del paesaggio. La bellezza naturale del fiume e delle sue rive, dalle gole montane alle lagune costiere, crea un'esperienza che stimola l'emozione e la riflessione a partire dal fluire delle sue acque, talvolta potenti, talvolta quiete.
La scoperta della storia e cultura cultura del territorio. Attraverso l’incontro con i luoghi storici e artistici e attraverso le parole di poeti italiani e sloveni che ad esso si sono ispirati, esploreremo la dimensione culturale del cammino e il ruolo del fiume nella storia.
Pratiche creative e di ispirazione. Lungo il percorso, i partecipanti sono invitati a esprimere se stessi attraverso un laboratorio di "CARNET DE VOYAGE" che sperimenta la capacità di testimoniare il territorio: il disegno, la scrittura, la fotografia, ci guida ed educa nel comprendere l’estetica del paesaggio. Riconoscere la bellezza e imparare a raccontarla.
_____
La camminata sarà curata da Giulia Cerrato, an-architetta, facilitatrice e camminatrice, nell'ambito degli eventi del Festival dell'Acqua di Staranzano in occasione della Giornata Mondiale dei Fiumi. Il cammino è realizzato con il sostegno del Comune di Staranzano, in occasione di GO25! Nova Gorica - Gorizia capitale europea della cultura 2025 e in collaborazione con l'associazione Fuorivia.
_____
Vuoi partecipare? Scopri il programma e iscriviti compilando il form su
https://forms.gle/D9gd4PCaE14BYWxe8 ...Ti aspettiamo in cammino!
_____
Also check out other Festivals in Sistiana, Arts events in Sistiana, Fine Arts events in Sistiana.