Il Parco Regionale Naturale del CONERO si estende su un promontorio a m. 572 slm, tra boschi, baie e spiagge incastonate tra la roccia bianca ed un mare cristallino, sovrastate da una natura incontaminata e rigogliosa.
Il territorio è anche ricco di storia e sulle colline della Riviera del Conero si stagliano borghi e cittadine che sono gioielli d’arte e cultura.
Il primo giorno faremo un itinerario ad anello da SIROLO, antico borgo medioevale a picco sul mare, famoso per i suoi romantici vicoli e per il meraviglioso panorama che si apre dalla sua piazza su tutta la Riviera del Conero fino alla costa croata.
Scenderemo dal borgo fino alle tre bellissime e famose spiagge di Urbani, San Michele e Sassi Neri.
Il 26 aprile è prevista un’escursione ad anello sul MONTE CONERO, tra scorci panoramici mozzafiato e boschi di lecci e corbezzoli.
Il percorso passerà per la romanica BADIA di San Pietro edificata nei primi anni del 1000 interamente con la pietra bianca del Conero. Sul sentiero ammireremo anche le suggestive e misteriose “Incisioni rupestri” risalenti all’Età del Bronzo.
L’ultimo giorno faremo un’escursione ad anello dalla baia di PORTONOVO, tra pini d’Aleppo e lecci.
Passeremo per due laghetti - lago Grande e lago Profondo - dove potremo ammirare gli uccelli acquatici, arriveremo al suggestivo Fortino Napoleonico, alla Torre De Bosis - un’antica torre di guardia rimasta intatta - alla famosa spiaggia della Vela e al Molo.
Al termine ci sposteremo con le auto ad OSIMO, adagiata sulle dolci colline a pochi km dal mare. Colonia romana in territorio piceno, è oggi un’elegante città ricca d’arte e di storia.
Faremo un “urban trekking” e pranzeremo nel centro storico in una tipica “cresceria” per gustare i fritti e la crescia sfogliata marchigiana farcita in svariati modi.
Alloggio per 2 notti in Hotel ***
Sono ammessi cani (senza supplemento in hotel)
Il PROGRAMMA dettagliato con i costi e altre info verrà inviato tramite whatsapp (o per e-mail) previa richiesta.
Non è richiesta tessera associativa.
INFO Annalisa Cascioli - Guida escursionistica iscritta A.G.A.E
cell 339 4386420 (anche whatsapp)
Appuntamento sul posto: ore 12 a Sirolo (Ancona) - il punto preciso dell’appuntamento verrà comunicato prima della partenza
Si può partecipare provenendo da qualunque parte d’Italia (un gruppo di persone partirà con le proprie auto da Roma e dintorni mentre chi arriva da altre parti d'Italia ci raggiungerà all'appuntamento a SIROLO )
Chi ha bisogno di passaggio auto o vuole condividere la propria vettura e le spese di viaggio con altri escursionisti può farlo presente al momento dell’adesione: metteremo in contatto le persone che offrono/chiedono il passaggio auto
Also check out other Trips & Adventurous Activities in Sirolo, Arts events in Sirolo.