Nel mese di settembre Elements torna a Sinnai con una nuova tappa del suo percorso dedicata all’elemento Terra: simbolo di origine, appartenenza e trasformazione. Un filo ideale unisce pratiche artistiche, riflessioni sui temi cogenti dell’ambiente e della collettività, intrecciandosi con la forza visiva e narrativa della mostra World Press Photo 2025, ospitata nelle sale del MuA Sinnai.
Attraverso camminate, laboratori, incontri e azioni partecipate, Terra diventa occasione per guardare in profondità il mondo che ci circonda: i paesaggi naturali, quelli interiori, le ferite e le resistenze dei territori. Un invito a riconnettersi con ciò che ci radica, ci sostiene e ci pone domande urgenti sul nostro futuro.
Venerdì 19 settembre ore 20:30
Martina Marchiò ci racconta “Brucia anche l’umanità. Diario di un’infermiera a Gaza”.
Martina Marchiò è infermiera, operatrice umanitaria e responsabile medica di Medici Senza Frontiere nella striscia di Gaza, da dove è tornata a metà giugno 2025. Sui social si definisce “infermiera zen”, utilizzando il suo profilo Instagram per sensibilizzare sui conflitti nei luoghi in cui lavora.
Dove: Corte del MuA – Museo e Archivio di Sinnai, ore 20:30
Ingresso libero
Sabato 20 settembre ore 10:00 – ore 18:30
Questa è la terra – Performance artistica di Ermenegildo Atzori presso il parco urbano di Sinnai.
Prima viene il gesto silenzioso della disposizione: blocchi d’argilla posati come presagi, come attese. Poi l’artista si allontana, attraversando il parco, la sua foresta e il paesaggio urbano come un corpo in ascolto, raccogliendo impronte invisibili, parole non dette, sguardi, luci.
Quando torna, non è più lo stesso: è diventato antenna, risonanza, soglia, eco. E con il corpo tocca l’argilla e la muove.
Plasma ciò che ha assorbito, restituendo al suolo una forma che è scultura fatta di memoria incarnata. Un atto di ritorno, una restituzione poetica al grembo che tutto contiene: la terra.
La performance si svolge in due parti: ore 10:00 disposizione blocchi d’argilla; ore 18:30 rientro e azione performativa.
Dove: Pineta di Sinnai
Ingresso libero
Domenica 21 settembre ore 9:15
Radici nel bosco: archeologia e storia della Pineta di Sinnai
All’inizio del Novecento, un grande progetto di rimboschimento trasformò radicalmente il paesaggio di Sinnai, dando vita a quella che oggi conosciamo come Pineta. Una distesa di pini d’Aleppo che non è solo luogo di svago e refrigerio, ma anche porta di un territorio ben più ampio e antico: la grande foresta del Campidano.
Condivisa tra più comuni, questa vasta area boschiva custodisce un patrimonio naturalistico e culturale di straordinaria ricchezza. Camminare tra i suoi sentieri significa immergersi in uno spazio silenzioso facendosi abbracciare dalla musica della natura e dove il tempo ha lasciato tracce incise nella pietra e nei rami.
Nel nostro percorso visiteremo il sito archeologico di Bruncu Mogumu e la domu de janas di S’Acua e is Dolus, antiche testimonianze di una presenza umana che affonda le radici in un passato lontano.
Un’escursione che è al tempo stesso esperienza sensoriale, viaggio nel paesaggio e incontro con le storie delle persone che, da millenni, abitano questi luoghi.
Costo: 10,00 €
Info e prenotazioni: 3714692018 –
aW5mbyB8IG11YXNpbm5haSAhIGNvbQ==
Ore 19:00 - MuA
A tu per 2 - Dibattito sulla tematica Terra
La Terra ci sostiene, ci ospita, ci forma.
La Terra è ciò su cui poggiamo i piedi e da cui traiamo vita.
È la materia che ci plasma e ci mette alla prova, il luogo in cui crescono le radici e si intrecciano le storie.
Terra è corpo e confine, memoria e rinascita.
È paesaggio naturale e paesaggio interiore.
È il suolo che si lascia coltivare, ma anche quello che si spezza, che frana, che brucia.
È carezza e ferita.
È comunità che resiste, che si adatta, che immagina.
Un format semplice e diretto: 2 minuti ciascuno per raccontare cosa significa davvero “Terra”, con voci e sguardi provenienti da diversi ambiti e sensibilità.
L'evento è finanziato da Fondazione di Sardegna, con il patrocinio del Comune di Sinnai, progetto e coordinamento Sardinia to do.
You may also like the following events from MuA - Museo e Archivio Sinnai:
Also check out other
Festivals in Selargius,
Arts events in Selargius.