Il progetto nasce dall’implementazione delle azioni di prossimità richieste dai partecipanti al “Gruppo di auto-mutuo aiuto guidato” dai professionisti del Servizio, attivo all’interno del SerD di Bassano del Grappa da più di 30 anni e con la supervisione del Direttore del Dipartimento Dipendenze Dott. Giovanni Greco.
Il progetto dal nome LABORATORIO SPERIMENT-AZIONE nasce dall’esigenza delle persone di uscire dai luoghi di cura e sperimentarsi in contesti ambientali de- stigmatizzanti: vivere quindi nella comunità il loro percorso di emancipazione e riscatto.
Trentacinque persone circa afferenti al Servizio Ser.D di Bassano del Grappa provenienti dai 23 Comuni del Distretto 1 AULSS 7 Pedemontana: donne e uomini di età compresa tra i 24 e i 75 anni, insieme ad alcuni familiari e professionisti (operatori socio sanitari dei comuni, educatori progetto Portaperta) che hanno accompagnato il percorso.
Ha condotto il laboratorio Pippo Gentile, regista della pluripremiata compagnia teatrale “Din Don Down” prima e unica compagnia teatrale Veneta con attori con disabilità. Attore, performer e professionista curatore di varie rassegne teatrali nel Bassanese, coadiuvato dai professionisti conduttori del gruppo: l’assistente sociale Erica Parolin e il formatore ed esperto Live Skills education Manuele Bozzetto, che partecipano alle attività insieme ai partecipanti, e che si occupano della rielaborazione guidata di ogni incontro.
Il Laboratorio: dal 2022 ad oggi con incontri settimanali dalle 17.00 alle 18.30 presso la parrocchia di S. Vito Bassano del Grappa. I laboratori composti da una prima parte di PERFORMANCE su consegna del professionista e la successiva di RIELABORAZIONE dell’esperienza agita a cura dei conduttori del Servizio, per permettere la condivisione degli stati d’animo emersi e la conclusione dell’incontroguidata. Il laboratorio favorisce la riscoperta del proprio corpo e della relazione con lo stesso e l’altro, dando la possibilità alle persone di ridefinirsi di un ruolo attivo, riscoprirsi come persone e come cittadini attivi nella comunità di appartenenza.
Sono state utilizzate TECNICHE DI IMPROVVISAZIONE CORPOREA poiché sono fra le più idonee ad articolare proposte che vedono come protagonisti persone senza alcuna esperienza di pratiche teatrali. L'improvvisazione attraverso il CORPO, il GESTO, la MUSICA, offrono ai partecipanti situazioni di dialogo che permettono di sperimentarsi e mettersi in gioco su POTENZIALITA’ CORPOREE scarsamente esplorate nella quotidianità. Favorire la CAPACITA’ E SENSIBILITA’ del corpo valutandone i LIMITI e le sue POSSIBILITA’ ESPRESSIVE attraverso l’INCONTRO con l’ALTRO e attraverso esperienze ACCESSIBILI a tutti.
I fondamentali sono stati: fiducia reciproca, fluidità, equilibrio, uso del suolo e dello spazio attraverso un ASCOLTO e una RELAZIONE individuale e interpersonale. Ad ogni incontro gli operatori esperti del SerD si occupano della rielaborazione guidata di EMOZIONI, SENTIMENTI, PAROLE e relazioni che emergono durante il lavoro.
Also check out other Performances in Savignano sul Rubicone, Entertainment events in Savignano sul Rubicone, Arts events in Savignano sul Rubicone.