Bellissima escursione ad anello nel comune di Villagrande Strisaili, attraverso stupendi boschi di lecci secolari, con visite archeologiche e bagni nelle splendide piscine naturali di Bau Mela.
Da Sassari percorriamo la SS 131, deviamo per Nuoro, proseguiamo verso Lanusei, per poi svoltare presso la casa cantoniera Pira 'Onne e continuare fino alla località Carcaredda, dove lasciamo le auto.
Dal parcheggio (quota 920 m) troviamo subito il sito archeologico di Carcaredda, costituito da un tempio dedicato al culto delle acque ed almeno 3 tombe di giganti, all' interno di un incantevole bosco di lecci secolari, con splendide viste su Perda 'e Liana e su Punta Lamarmora... Continuiamo tenendoci in quota all'ombra dei boschi , fino a discendere presso il Rio Silacaccoro (q. 880 m), che seguiamo fra specchi d'acqua e belle pareti granitiche lungo gli ombreggiati sentieri paralleli... Arriviamo ad una cascatella e poco oltre alle prime piscine naturali (q. 840 m), dove volendo possiamo concederci un primo suggestivo bagno... Continuiamo all'ombra di imponenti lecci, fino alla cascata e le piscine di Bau Mela (q. 820 m), dove ci concediamo un altro bel bagno... Risaliamo fino ad una stradina (q. 860 m), da cui proseguiamo nel bosco attraverso un susseguirsi di bellissimi esemplari di lecci secolari, fino a ritornare alle auto... A breve distanza possiamo andare a visitare il famoso santuario nuragico di S'Arcu 'e Is Forros, fra i più importanti dell'Isola, con Templi a megaron e ampio villaggio.
Partenza: Domenica 14 Settembre, ore 8:15, da Sassari, Via Budapest, dai parcheggi davanti al bar Tie Break della galleria Monserrat. Previo avviso ci si può incontrare anche lungo il tragitto.
Lunghezza: 6 km.
Difficoltà: media.
Durata: 5-6 ore.
Prezzi: € 15 a persona; + si divide per il carburante. Under 12 gratis. + € 5 per ciascuno dei 2 siti archeologici (€ 3 per gruppi di almeno 20 unità); € 8 cumulativo (€ 6 per i gruppi).
Contatti: chiamare Marco al 3471873400 entro Sabato alle ore 17.