Il Comune di Bono e Lìberos presentano:
LA FAME DEL CIGNO
di e con Luca Mercadante
in dialogo con Vanni Lai
📚 La fame del Cigno (Sellerio, 2025)
Domenico Cigno è un cinquantenne super obeso, redattore sportivo dell’edizione del sud di un importante quotidiano. Vive le sue giornate tra pasti debordanti e articoli copia-incolla. Senza moglie né figli, un passato da pugile di belle speranze e un inizio di carriera giornalistica di tutto rispetto, Cigno ha già lasciato il meglio della vita dietro di sé. Abita in una cascante villetta con giardino sul litorale domitio, un tratto della costa che da Napoli arriva fino al confine col Lazio. Cinquanta chilometri bassi e sabbiosi, stretti tra un mare che d’inverno si fa gelido e poco frequentato e campagne paludose solcate da canali limacciosi. Oggi ci sono alberghi abbandonati, basi militari in rovina, palazzine che sembrano evacuate. Un territorio di immigrazione clandestina, bande camorristiche poco organizzate e sistemica violenza.
A pochi giorni dal Natale, in uno dei canali viene ritrovato il corpo di una ragazza. Potrebbe trattarsi di una studentessa universitaria torinese, attivista e influencer da centinaia di migliaia di follower, venuta a indagare la condizione delle donne nigeriane. È scomparsa da qualche giorno e tutta l’Italia la sta cercando. Cigno è per caso il primo ad arrivare sul posto e come un dinosauro che prova a non estinguersi tenta il riscatto attaccandosi a questa storia con tutte le sue forze. Che non sono molte.
Un protagonista dolente e maldestro, intelligente e individualista, a volte in bilico su un segreto pozzo di ferocia; un mondo che ricorda il Texas degli alligatori, le terrificanti oscurità di True Detective, e che esiste realmente, lungo il litorale campano. Un romanzo con una voce tanto ironica quanto amara, che sa tenere assieme il cinismo della sopravvivenza e l’umanità di chi ha perso tutto, mettendo in scena una feroce critica al vecchio e al nuovo giornalismo e, più in profondità, alla discrepanza tra ciò che avremmo voluto essere e quello che siamo diventati.
_____________________
Luca Mercadante ha pubblicato, con Luca Trapanese, Nata per te. Storia di Alba raccontata tra noi (Einaudi Stile Libero, 2018). Nel 2019 è uscito il romanzo Presunzione (minimum fax), menzione speciale della Giuria della XXX edizione del Premio Italo Calvino.
Evento realizzato con il contributo di:
Regione Autonoma della Sardegna
Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport
Comune di Bono
con il patrocinio del Comune di Sassari e in collaborazione con il Padiglione Tavolara, la Biblioteca Popolare dello Sport, il Festival Letterario di San Gavino Monreale e la libreria Koinè Ubik di Sassari
🚗 Non sai come arrivare a Sassari o vorresti offrire un passaggio a un lettore o una lettrice? Consulta tutte le opzioni sulla pagina dedicata all'evento sul sito di Lìberos:
https://www.liberos.it/evento/2750
💌 Vuoi conoscere tutte le iniziative Lìberos vicino a te?
Iscriviti alla newsletter e geolocalizzati!
https://liberos.it/iscrizione-newsletter.html
Also check out other Sports events in Sassari, Festivals in Sassari, Arts events in Sassari.