ECOLOGIA INTEGRALE RE,
gruppo informale che si é costituito a fine 2020, prendendo spunto dall'enciclica “Laudato si”, agisce per la salvaguardia e la promozione ambientale, sociale, economica del territorio, che rappresenta il nostro bene comune da custodire e trasmettere in eredità alle generazioni future.
In questi anni, Ecologia Integrale RE ha attuato una serie di iniziative volte a contrastare il consumo di suolo, una tendenza apparentemente inarrestabile che procede a ritmi forsennati in nome del profitto, in un sistema ossessionato dal mito della crescita.
Il nostro tempo è caratterizzato da un dominio dell’economia sulla vita. Il potere economico e l’ossessione dello sviluppo si sono impadroniti di tutta la sfera politica, ingabbiando gli orizzonti di etica, pace, saperi, comunità.
Il denaro da mezzo è diventato un fine, favorendo ovunque la centralizzazione delle ricchezze e la devastazione degli ambienti naturali.
Per uscire da questo dominio è necessario rovesciare il significato dell’agire economico, che deve essere inteso come null’altro che l’insieme delle attività di presa in cura della riproduzione della vita e delle interdipendenze che legano ogni specie vivente.
Oggi, l’umanità sta conoscendo la peggiore crisi ecologica della sua esistenza. Per contrastarla non basta adottare solo soluzioni tecnologiche per la decarbonizzazione, come propone il paradigma tecnocratico, ma occorre anche attuare politiche di tutela della biodiversità, rigenerazione degli ecosistemi, crescita della bioeconomia circolare, adeguamento degli stili di vita, contenimento delle attività di produzione e consumo negli spazi di sicurezza dati dai limiti planetari. Occorre poi una trasformazione sociale che deve essere presa in carico dai paesi e dalle popolazioni più benestanti.
Durante il convegno, queste tematiche verranno trattate da:
✅ dott. PAOLO CACCIARI (Architetto, giornalista e scrittore. Attivista nei movimenti sociali) “Economia dei soldi contro economia della natura”
✅ prof. MARCO MARCHETTI (Pianificazione ed ecologia forestale Università Roma La Sapienza) “Biocittà - Conflitti, Terra e Biosfera”
✅ prof. PAOLO CIANCONI (Psichiatra, psicoterapeuta, antropologo, PhD in neuroscienze presso l'Univ. Cattolica di Roma) “Cambiamento climatico, perdita di biodiversità e conseguenze sulla salute”.
✳️ Dibattito
Modera: dott. Sergio Simonazzi (Medico veterinario)
Organizzato da:
• Ecologia Integrale RE (
ZWNvbG9naWFpbnRlZ3JhbGUgISByZSB8IGdtYWlsICEgY29t)
• GLM - Gruppo Laico Missionario
con l'adesione di:
- La Collina Coop. Agricola Biodinamica
- RuRe - Associazione Rurali Reggiani
- Rete Emergenza Clima Ambiente RE
- Coop. Sociale Insight Migration
- Assemblea Bosco Ospizio
Also check out other Health & Wellness events in Reggio Emilia, Arts events in Reggio Emilia, Literary Art events in Reggio Emilia.