Le Neviere (Chiaramonte Gulfi)
Dal Seicento fino alla prima metà del Novecento il monte Arcibessi è stato luogo di neviere.
Passeggiando in mezzo al bosco di conifere e costeggiando i muretti a secco tipici degli Iblei andremo alla scoperta di queste affascinanti strutture, luoghi che diedero vita all’impresa della neve nel bel mezzo del Mediterraneo!
Percorso:
Partendo dal Santuario della Madonna delle Grazie, un’antica chiesetta del XVI Secolo, seguiremo un piacevole sentiero all’ombra di pini, cipressi, lecci e roverelle che ci porterà fino alla cima dell’Arcibessi (906 m s.l.m.).
Sulle alture del secondo monte più alto degli Iblei, un ampio panorama si mostrerà ai nostri occhi: l'estesa pianura mesopotamica di Vittoria, l’azzurro del mar Mediterraneo, la dorsale dei Monti Erei, i versanti sommitali dell’Etna e, ai nostri piedi, il paese di Chiaramonte Gulfi, da tutti considerato “il Balcone di Sicilia”. Sull'altopiano sono i muri a secco e le masserie a dominare il paesaggio, testimoni di un’antica riforma agraria e qui, tra coltivi e praterie, troveremo le affascinanti neviere. Visiteremo quattro delle trentuno neviere sparse sulle colline di Chiaramonte, Monterosso e Giarratana: dammusi quadrati e profondi in cui i nevaioli conservavano la neve raccolta facendola diventare ghiaccio poi trasportato, durante il periodo estivo al calar del sole, e venduto nei paesini limitrofi per scopi medici e alimentari.
Concluderemo il giro ad anello immergendoci nel bosco e scenderemo così di quota fino a raggiungere nuovamente il punto di partenza.
Data: Sabato 17 Maggio ore 15:30
Partenza trekking: Ingresso Pineta Arcibessi (Santuario della Madonna delle Grazie)
Lunghezza: 4.5 Km
Dislivello: +/- 160 mt
Durata: 2 h 30 min circa
Difficoltà: Media (E)
Tipologia percorso: sentieri e aperta campagna
Luogo incontro: Bar Pentagono (Chiaramonte Gulfi)
Costo: 15 Euro a persona
Abbigliamento: Vestiario a cipolla, pantaloni lunghi, cappellino e scarpe da trekking a collo alto.
Cose da portare: Zainetto, 1.5 lt di acqua e maglietta di ricambio.
Prenotazione obbligatoria per attivare la copertura assicurativa.
Il trekking verrà condotto da:
Livio Rabito - Guida ambientale escursionistica associata AIGAE (SI665)
Whatsapp: 3387732316
Also check out other Trips & Adventurous Activities in Ragusa.