Il canile. Per noi, da tempo, ambiente di passaggio e di rinascita, anche per i cani dal passato fortemente traumatico, anche per i cani che hanno manifestato aggressività e prodotto un danno.
Lettura, analisi e comprensione: cose che devono essere alla base del lavoro professionale nei rifugi e che devono aiutare operatori e volontari a progredire ed evolvere, per proteggere sè stessi e la sicurezza degli animali che vogliono protteggere.
Le emozioni ed il costante valore centrale. Non parleremo solo di quelle animali, che motivano i comportamenti che vediamo, ma anche di quelle umane, di come ci sentiamo noi rispetto all'aggressività, di quel che ci muove ad occuparci dei Cani di Canile ed a tentare di cambiare il loro futuro.
Nel pomeriggio saranno presentati casi di ingressi in canile, recupero emotivo, arrivo di una nuova adozione ed inizio di una vita migliore. I nostri cani, come sempre protagonisti.
Farà un breve ma sostanziale intervento la Dottoressa Pamela Mattei, Psicologa attiva nel campo di Disequilibri Emotivi, Comportamenti Aggressivi, Percorsi di Rinascita, volti alla cura degli esseri umani che a diverso titolo ne abbiano bisogno. La Dottoressa Mattei, ci parlerà di noi, del nostro sentire di persone motivate all'aiuto degli animali in difficoltà e di quanto sia importante avere un'onesta percezione di ciò che si sente, per poter essere parte di un percorso che deve necessariamente essere volto al creare contesti comunicativi tra migliori di quelli vissuti in precedenza.
E, per conto dei "nostri" Cani, e in qualità di Relatore Principale dell'evento, sarò con voi anche io:
Dott.ssa Marina Garfagnoli, Educatore del Rifugio del Cane di Pistoia e fortunata Spettatrice attiva, insieme a colleghi e volontari, della grandezza degli animali che lo abitano, nella prospettiva di rendere giustizia ad ognuno di loro e, nella maggior parte dei casi possibile, di dar loro anche una nuova, meritevole, famiglia.
Vi illustrerò casi di Cani ceduti per comportamenti aggressivi, che hanno trovato una nuova dimensione al Rifugio del Cane di Pistoia e vi parlerà di come si svolge il lavoro, interno allo struttura, da parte mia, di Opratori e Volontari, nel trovarsi di fronte ad una situazione di disagio, consolidatasi fuori dal Canile e ora immersa in un contesto tanto difficile come quello della vita di gabbia.
Sarà con noi anche la Dottoressa Gargani, Medico Veterinario Esperto in Comportamento, che da anni collabora col Rifugio e mi dà un supporto medico grandioso nel sostegno delle creature che, tutti insieme, vogliamo riportare ad una nuova speranza.
L'evento è completamente GRATUITO.
E' gradita però un email di partecipazione all'indirizzo
bWFyaW5hICEgZ2FyZmFnbm9saTc5IHwgZ21haWwgISBjb20=