1 hour
Gipsoteca di Arte Antica dell'Università di Pisa
Thu, 29 May, 2025 at 05:30 pm to 06:30 pm (CEST)
Gipsoteca Di Arte Antica Dell'università Di Pisa
Piazza S. Paolo All'orto, 20, 56126 Pisa Pi, Pisa, Italy
Concerto "Il Vettore Paganiniano" del violinista virtuoso e compositore Oleksandr Pushkarenko (il rappresentante della scuola compositiva ed esecutiva genovese iniziata da N. Paganini) organizzato dall'Associazione Amici del Teatro Carlo Felice e dei Conservatorio N.Paganini.
Giovedì 29 maggio h 17:30 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell'Università di Pisa si terrà il concerto organizzato dall'Associazione Culturale Dannunziana con il programma "Il Vettore Paganiniano" di Oleksandr Pushkarenko violinista e compositore che eseguirà alcuni Capricci e le variazioni di N.Paganini sull’Aria “Nel cor più non mi sento” dall’opera “La Bella Molinara” di G. Paisiello, la Sonata di J.S.Bach, la Sonata di E.Ysaye, un Capriccio di C. Sivori, un Capriccio di C.A. de Beriot e la sua propria composizione: il “Cambiavento” Capriccio per violino solo (“…Quando soffia il vento del
cambiamento qualcuno alza il bavero ma qualcuno alza le vele”).
Oleksandr Pushkarenko è il pluripremiato virtuoso violinista e compositore genovese noto come recitalista solista artista discografico celebre per il suo credo creativo che definisce “il Vettore Paganiniano” – continuazione delle tradizioni delle scuole genovesi del violino e della composizione iniziate da Niccolò Paganini che rappresenta una particolare direzione nel mondo del violino contemporaneo. Il Concerto "Superbo" per violino e orchestra sinfonica composto e registrato da Oleksandr Pushkarenko è stato inciso su CD di Vioton Records nel anno 2021. La sua intera esecuzione del Concerto n.1 op.6 di N.Paganini nel finale del 34° Concorso Internazionale di Violino "Valsesia Musica" è stata incisa sul CD "Tra poesia e virtuosismo". Il brano virtuosistico “I Balli delle Muse del Passo di Gatta Mora” per violino e pianoforte è stato composto e registrato da Oleksandr Pushkarenko nel anno 2024. Ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali e nazionali di violino tra cui vincitore assoluto della 12° edizione del Concorso indetto dai conservatori italiani “Premio Nazionale delle Arti” (sezione violino) e premio speciale dedicato alla memoria di Leonardo e Ludovica Tulli offerto dall'Associazione Nazionale Ufficiali di Polizia 1° Premio alla 3° edizione del Concorso Internazionale “ESTA” di Dr. Ernst Koch-Stiftung (Danimarca) 2° classificato della valutazione online e 5° Premio alla 55° edizione del Concorso Internazionale più prestigioso di Violino "Premio Paganini" di Genova 31° edizione del Concorso Internazionale di Violino "Michelangelo Abbado" di Milano 34° edizione del Concorso Internazionale di Violino “Valsesia Musica” (Varallo Sesia Piemonte) vincitore assoluto del Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale (Società “Jupiter” Genova) 20° edizione del Concorso Internazionale di Violino “Andrea Postacchini” (Fermo Marche). È vincitore del Concorso “Nuovi Nomi dell'Ucraina” 1° edizione del Premio “Claudio Abbado” di Bergamo 1° premio e menzione d’onore alla 17° edizione del "Concorso di Interpretazione Musicale" (il punteggio 100/100 Valstrona VB Italia).
Il 12 Ottobre a Pushkarenko è stato conferito il riconoscimento “Talento di Genova nel Mondo” in occasione delle celebrazioni colombiane presso Palazzo Ducale di Genova. Il 19 Ottobre 2022 all’evento Rotary Paganini Day 2022 che si è svolto al Teatro Carlo Felice di Genova a O.Pushkarenko è stata conferita la più alta onorificenza istituita dal Rotary "Paul Harris Fellow" emesso dalla “Fondazione Rotary” del “Rotary International” in segno di apprezzamento e riconoscenza per il suo "grande talento musicale compositivo in particolare per una delle sue ultime composizioni “Capricciao” e partecipazione nei progetti didattici del Rotary International”. Il 30 maggio 2023 nell’ambito di “Paganini Genova Festival” presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi a O.Pushkarenko è stato conferito il titolo di Membro Onorario dell'associazione Amici di Paganini di Genova.
Tra i suoi insegnanti di violino: Salvatore Accardo Massimo Quarta Tibor Varga Mario Trabucco (dal 1972 è il violinista curatore del violino il "Cannone" di Guarneri del Gesù appartenuto a N.Paganini) Roberto Sechi.
Si è laureato in violino al Сorso Accademico di 1° livello e Corso Accademico Biennio Specialistico di 2° livello sub-indirizzo solistico/cameristico presso il Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova con il massimo dei voti lode e la Menzione d'Onore. Nel 2016 vince il Concorso (il 1° classificato) per l'assegnazione della “Borsa di Studio Prof. Renzo Mantero” (sezione violino) del Conservatorio N. Paganini. Ha seguito contemporaneamente i corsi di Musica da camera tenuti da Massimiliano Damerini. Nel 2012 entra nella classe di perfezionamento del rinomato violinista Salvatore Accardo presso l'Accademia W. Stauffer di Cremona. Nel 2018 entra nella classe di perfezionamento del rinomato violinista Massimo Quarta presso l'Accademia Genova Musica vincendo alla fine dell’anno accademico la borsa di studio come studente più meritevole del corso. Mi interessava – dice Pushkarenko – studiare nella patria di Paganini per cercare di coglierne quegli aspetti che sono ancora avvolti nel mistero.
Per la propria formazione Oleksandr Pushkarenko si confronta con concertisti di fama internazionale partecipando alle masterclass tenute dai violinisti Dora Shwarzberg Nicola Benedetti Julian Rachlin Oleh Krysa Eliano Calamaro Marina Ghigino ecc. Ha seguito la serie di lezioni con il rinomato violinista direttore e didatta Tibor Varga alla "École Supérieure de Musique" di Sion Svizzera.
O. Pushkarenko si è esibito come solista in diverse nazioni europee: Principato di Andorra Stato della Città del Vaticano Danimarca Francia Finlandia Germania Italia Portogallo Repubblica Ceca Romania Spagna Svizzera Ucraina. Ha iniziato a studiare il violino e il pianoforte in tenera età e prese anche lezioni di composizione. Ha iniziato a esibirsi in pubblico come violinista a soli 7 anni a 11 anni ha debuttato come solista con il Concerto n.1 di M. Bruch al Kultur Casino di Berna (Svizzera) accompagnato dall'Orchestra Sinfonica della Filarmonia Nazionale dell’Ucraina. A 12 anni ha eseguito la grande tournée come solista suonando il Concerto in mi-minore di F.Mendelssohn-Bartholdy accompagnato dalla stessa Orchestra. Continuo è il suo impegno nel repertorio per solista e orchestra che lo vede negli anni successivi ancora protagonista al violino affiancato da direttori del calibro di M. Zlabinger G. D’Espinosa L. Passerini M. Dyadiura V. Syrenko V. Marchese O. Balan B. Kotorovych A. Vlasenko I. Sozanski etc.
Il 16 marzo 2022 ha eseguito il concerto di beneficenza “Armonie di Pace” a favore del popolo ucraino organizzato da Lions Club a Rieti Lazio. Il 21 marzo 2022 ha partecipato nel concerto “Musica per l’Ucraina” alla parrocchia del Suffragio di Alessandria Piemonte.
Il 21 febbraio 2023 Pushkarenko ha debuttato come direttore d'orchestra nella suite “Schindler’s List” di John Williams in cui ha eseguito anche la parte di violino accompagnato da Orchestra cameristica “Paganini Ensemble”. La sua intera esecuzione del Concerto n.1 op.6 di N.Paganini nel finale del 34° Concorso Internazionale di Violino "Valesia Musica" 2018 è stata incisa sul CD "Tra poesia e virtuosismo".
Il 20 aprile 2012 ha eseguito il recital di violino solo a Palazzo Pallavicino di Genova. Il concerto è stato organizzato dall'Associazione Amitié Genes – Monaco alla presenza del Principe Domenico Pallavicino. Il 24 novembre 2013 al suo recital di violino solo presso Circolo Artistico Tunnel (Genova) ha ricevuto il riconoscimento “Paganini 2 Secoli Dopo” dall’Associazione Gioellieri Orafi Argentieri ASCOM di Genova.
Il 22 marzo 2013 a Palazzo Tursi di Genova si è tenuta la prima assoluta delle variazioni "Sol Invictus” di Oleksandr Pushkarenko sul tema della famosa canzone napoletana 'O sole mio. Il 27 ottobre 2013 all'inaugurazione della prima nella storia statua all'aperto dedicata al grande compositore e musicista Niccolò Paganini a San Biaggio di Val Polcevera (Genova) ha avuto l'onore di suonare il suo brano “Zeneise” Gran Capriccio à la Paganini composto specialmente per questa occasione.
Il 22 ottobre 2021 a Palazzo Tursi di Genova nell'ambito del Paganini Genova Festival 2021 è stato presentato il CD con la più grande composizione di Oleksandr Pushkarenko – Concerto “Superbo” per violino e orchestra sinfonica (in 3 movimenti).
Il 16 Settembre 2022 nel concerto della rassegna "Paganini in Valpolcevera" si è tenuta la prima assoluta del nuovo brano scritto da Oleksandr Pushkarenko – “Capricciao” Capriccio sul Tema della famosa canzone popolare “Bella Ciao”.
Il 22 aprile 2023 al Teatro Carlo Felice di Genova al Festival del Compositore “La Classica” XVII edizione si è tenuta la prima assoluta delle nuove composizioni scritte da Oleksandr Pushkarenko "Girotondo dei sogni felici" Variazioni sul Tema Originale del Duetto per violino solo e "Cambiavento" Capriccio per violino solo.
Il 1 giugno 2023 sul invito del comitato del "Premio Paganini" ha eseguito il concerto per violino solo nella conclusione dell’evento “Virtuosismi genovesi” di diplomazia culturale scientifica e sportiva organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura sotto gli auspici dell’Ambasciata d’Italia a Madrid e con la collaborazione dell’Ufficio ENIT. Il 2 giugno 2023 ha suonato in apertura delle celebrazioni per la 77º Festa Nazionale della Repubblica Italiana all'Ambasciata d’Italia a Madrid.
Nell'ambito della cooperazione culturale tra Italia e Andorra Il 9 novembre 2023 ha eseguito il recital per violino solo presso Auditori Nacional d'Andorra Principato di Andorra. Il concerto è stato organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura di Barcellona ed è sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri e dall'Ambasciata italiana ad Andorra.
O. Pushkarenko è attivo sia in ambito solistico sia come membro di formazioni cameristiche. Il suo repertorio spazia dal periodo barocco a quello contemporaneo. Con successo continuo sono passati i recital nei importanti festival internazionali in Italia e altri paesi europei con il programma virtuosistico "Il Percorso Paganiniano" per violino solo includendo i brani composte dallo stesso Oleksandr Pushkarenko. Il 7 ottobre 2020 ha eseguito il recital di violino solo organizzato dalla SdC Quartetto di Milano. Un fatto interessante è che questo programma è stato eseguito ad alto livello anche all'alba alle 5:30 del mattino il 25 giugno 2023 sul Molo Marinai d’Italia di Varazze.
Si dovrebbe menzionare esibizioni come solista con l'orchestra nel abbonamento della Stagione Sinfonica del Teatro Carlo Felice 2012-2013 “Giornate della Cultura ucraina” in Svizzera ecc.
Ha ripetutamente suonato per la televisione e radio dell’Ucraina Svizzera Polonia l’Austria e l'Italia. il 18 Aprile 2015 ha partecipato nel programma televisivo di RAI-2 “Sereno Variabile – Genova”. Ha partecipato nel programma televisivo “Il Duello” di TVP Historia (TV polacca Storia) come violinista paganiniano continuatore delle tradizioni di Paganini. Ha eseguito il Capriccio n. 24 di N.Paganini sul palco del Teatro Carlo Felice nel videoclip "La Genova di Paganini" che successivamente è diventato biglietto da visita della 57° edizione del Concorso Internazionale di Violino "Premio Paganini".
Nel 2016 ha vinto la borsa di studio per musica da camera “Opera Pia Conservatorio Fieschi” e la borsa di studio “prof. Renzo Mantero” (violino 1° classificato) del conservatorio. Il 25 ottobre 2018 esegue il recital alla Galleria Nazionale di Palazzo Spinola organizzato dall’Associazione degli Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio Niccolò Paganini in collaborazione con la GOG Giovine Orchestra Genovese.
Come solista ha collaborato con importanti orchestre: Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova Orchestra Antonio Vivaldi di Morbegno Orchestra Sinfonica della Filarmonia Nazionale dell’Ucraina Orchestra Filarmonica "Mihail Jora" di Bacau (Romania) Orchestra Giovanile Regionale "Paganini" (Genova) Orchestra Sinfonica Nazionale Ucraina Orchestra Sinfonica della Società Filarmonica di Chernivtsi Orchestra da Camera Ucraina Paganini Ensemble (Genova) etc.
"Montiana" Gran Capriccio per violino solo su Temi di Vittorio Monti (dedicato al fondatore della scuola compositivo-esecutiva genovese Niccolò Paganini) è stato composto da Oleksandr Pushkarenko nel anno 2024 e registrato nel 2025.
O. Pushkarenko essendo violinista e compositore è anche l’autore del progetto del grande monumento “L’essenza apollinea dell’Arte” dedicato a Paganini e alcuni scritti teorici dedicati allo studio del fenomeno di Paganini.
“...Oleksandr Pushkarenko è senza dubbio un grandissimo talento. Il suo udito è perfetto e mentre fa scorrere l'archetto sulle corde nasce un canto meravigliosamente puro. Pushkarenko possiede chiaramente un'anima romantica. Sembra quasi uno dei grandi…
...Cosa rendeva O.Pushkarenko così simpatico? Era la sua apertura nell'espressione musicale. Ciò che viene dal cuore tocca i cuori.”
(Berner Zeitung)
Also check out other Concerts in Pisa, Music events in Pisa, Entertainment events in Pisa.
To stay informed about ticket information or to know if tickets are not required, click the 'Notify me' button below.
Oleksandr Pushkarenko