🔵 𝐁𝐀𝐁𝐀𝐍𝐀𝐈̀ – 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐢𝐧𝐢, 𝐀𝐧𝐚𝐢𝐬 𝐃𝐫𝐚𝐠𝐨, 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚 𝐏𝐢𝐩𝐞𝐫𝐧𝐨 // Pisa Jazz a Palazzo Blu
📆 Giovedì 19 Giugno 2025 - ore 21:30
📌 Chiostro di Palazzo Blu - Lungarno Gambacorti 9 – Pisa
🎫 Biglietti & Abbonamenti: bit.ly/43m1QRl
ℹ️ Pisa Jazz a Palazzo Blu 2025 - www.pisajazz.it
…
✦ 𝐁𝐀𝐁𝐀𝐍𝐀𝐈̀ – 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐢𝐧𝐢, 𝐀𝐧𝐚𝐢𝐬 𝐃𝐫𝐚𝐠𝐨, 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚 𝐏𝐢𝐩𝐞𝐫𝐧𝐨
Barbara Casini: voce, chitarre, percussioni
Anaïs Drago: violino, voce, percussioni
Barbara Piperno: flauti, voce, percussioni
Tre artiste, cantanti e polistrumentiste, unite dal desiderio di sperimentare mescolanze di suoni e colori di mondi diversi, partendo dalla storia musicale di ognuna, esplorano un repertorio che spazia dalla tradizione popolare di Brasile e non solo a brani originali rivisitati o composti a sei mani.
Barbara Casini, cantante, chitarrista e cantautrice, da anni si dedica allo studio e alla diffusione della musica popolare brasiliana. Ha soggiornato a lungo in Brasile conquistandosi la stima degli artisti brasiliani che la considerano una vera e propria ambasciatrice della loro musica nel mondo. Ha collaborato con importanti personaggi della scena jazz e brasiliana italiana e internazionale, come Enrico Rava, Stefano Bollani, Fabrizio Bosso, Phil Woods, Lee Konitz, Toninho Horta, Guinga; ha guidato varie formazioni con le quali ha inciso una ventina di cd che comprendono sia brani di sua composizione sia riletture monografiche grandi autori, e sia proponendo interessanti commistioni di generi, come il disco Vento (2000), inciso insieme a Enrico Rava con un’orchestra da camera (Accademia Filarmonica della Scala), e Agora Tá (2012) con una big band (Orchestra Jazz della Sardegna), entrambi con gli arrangiamenti di Paolo Silvestri. Ha scritto un libro di interviste con grandi compositori Brasiliani, “Se tutto è musica” uscito nel 2012 per Angelica Editore. Per l’etichetta italiana Encore Music ha pubblicato nel 2020 Viva Eu, registrato a Rio de Janeiro con Toninho Horta e con ospiti del calibro di Chico Buarque, Edu Lobo, Joyce Moreno e molti altri.
Anaïs Drago è considerata tra i più talentuosi violinisti del panorama italiano. La sua musica spazia tra diverse sonorità, inclusa l’improvvisazione libera, la musica elettroacustica, il jazz, la world music e il pop. Come band leader può vantare la partecipazione ai principali festival jazz italiani, tra cui Umbria Jazz, Time in Jazz, Torino Jazz Festival, Bergamo Jazz Festival, nonché la collaborazione in duo con il grande Enrico Rava. Nel gennaio del 2022, è stata eletta miglior nuovo talento del panorama italiano dalla rivista Musica Jazz, confermando così il suo valore e il suo contributo alla scena musicale nazionale. Anaïs Drago è un’artista eclettica che si distingue per la sua versatilità e per la sua capacità di spaziare tra diverse sonorità musicali.
Barbara Piperno, flauto, voce, partita da una formazione classica, ben presto ha iniziato a sperimentare altri generi musicali, esibendosi in Italia e all’estero e partecipando alla registrazione di diversi dischi. I suoi interessi musicali l’hanno spinta nel 2011 ad approfondire la musica popolare brasiliana e in particolare il genere Choro, attraverso un viaggio di ricerca e studio che l’ha portata in Brasile nel 2012. Tornata in Italia, ha registrato il primo album del progetto Choro de Rua, “Chorando na Toscana”, insieme al chitarrista e mandolinista brasiliano Marco Ruviaro e al fisarmonicista Paolo Papalini. Nel 2013 ha inciso il primo disco col quintetto “Circolo Odeòn” nel quale, oltre alla letteratura dello Choro, affronta la rilettura di alcuni brani d’autore del liscio romagnolo e della filuzzi bolognese.
Dopo varie incisioni e concerti dedicati allo Choro, fra cui quello con il pianista e compositore Giovanni Guaccero e Marco Ruviaro con composizioni inedite di impronta choristica dal titolo “A roda dos planetas errantes” (2015), nel 2020 è uscito il nuovo disco a nome Choro de rua, “Santo Bàlsamo”, con ospiti quali Gabriele Mirabassi (clarinetto) ed Elizabeth Fadel (piano). Fra i tanti altri progetti che Piperno porta avanti, nel 2021 ha registrato a Parigi, dove da un paio d’anni spesso risiede, un nuovo album con sue composizioni e brani scritti dal musicista colombiano Pedro Barrios con un quartetto di cui fanno parte anche Felipe Cabrera e Inor Sotolongo, due grandi artisti cubani (in uscita nel 2022). Marco Ruviaro, chitarra a sette corde, mandolino, di San Paolo (Brasile), vero virtuoso dei suoi strumenti, ha fatto parte di diversi gruppi di Choro, Samba e Bossa-Nova. Oltre ai duo Choro na Manga e Choro de rua, porta avanti molti progetti di musica brasiliana in Europa.
You may also like the following events from Pisa Jazz:
Also check out other
Entertainment events in Pisa,
Music events in Pisa,
Parties in Pisa.