LA MONTAGNA CHE CORRE
🏃♀️🏃 dalla Val Varaita alla Val Germanasca
MARTEDì 3 GIUGNO
ore 20:45
Un incontro a cura di Carlo Degiovanni e Giorgio Rostan con Enrica e Luisa Dematteis e Bernard e Martin Dematteis dalla Val Varaita e con Paolo Bert, Andrea Rostan, Marina Plavan e Livio Barus, dalla Val Germanasca.
Ingresso libero!
Presso gli impianti sportivi di Pomaretto
• • •
🏃♀️🏃 LA MONTAGNA CHE CORRE
“Montagna che corre", TALK a cura di Carlo Degiovanni e Giorgio Rostan con le sorelle e i fratelli Dematteis e con Paolo Bert e Andrea Rostan e Marina Plavan
La piccola frazione di Rore di Sampeyre è terra di grandi campioni. Deve avere qualcosa nell’aria, perché nel gruppo di case della Curt D’amun, nella parte alta del paese, sono nate e cresciute due coppie di gemelli da record nel giro di pochi anni. Enrica e Luisa (classe 1983) e Martin e Bernard (classe 1986) che condividono lo stesso cognome, perché sono cugini primi, figli dei due fratelli Francesco (per tutti Cecco) e Giacomino (per molti Giacu). Sono nati e cresciuti a Rore di Sampeyre, terra di nuovi montanari scappati dalla città, che in piena controtendenza negli anni ’90 del secolo scorso ha visto la riapertura della scuola di paese. Paesaggio inclinato, colli e cime sono stati da sempre il terreno di gioco dei 4 atleti, che a Pomaretto racconteranno come proprio con la corsa siamo riusciti a conoscere, amare e prendersi cura del loro territorio, e dialogheranno con i colleghi locali.
👉 CARLO DEGIOVANNI
Atleta pluridisciplinare, organizzatore, dirigente di società, istruttore Fidal, speaker, ricercatore storico, suonatore di sax e ottimo racconta-storie di corse in montagna. Ha disputato nella sua carriera circa 800 gare e ne ha organizzate almeno 200, tutte su sentieri di montagna. Ha curato il libro “Trail degli Invincibili: lo sport incontra la storia” coniugando pagine di storia Valdese con i moderni “Trail” di corsa in natura. Nel suo "Marcia Alpina l'inutile splendida fatica" compie un viaggio storico tra le gare di corsa in montagna a partire dalla competitiva Marcia Alpina del secolo scorso alle più moderne e altisonanti definizioni Trail Running, Skyrunning, Vertical ... tanti nomi ma sempre la stessa passione per uno sport che abita i confini tra agonismo e ascetismo. Sempre pronto a mettere le sue competenze a disposizione di chi vuole cimentarsi in quello strano, folle e appassionante mondo che è organizzare corse in montagna e sempre disponibile a prestare la sua voce raccontando partenze e le mille cose che solo lui sa, nelle lunghe ore che precedono arrivi e premiazioni.
👉 GIORGIO ROSTAN
È uno dei componenti del Team Nuovi Traguardi, un gruppo molto attivo in tutto quello che riguardava lo sport di montagna sia estivo sia invernale e che, nell'ormai quasi lontano 2014, tra le tante attività proposte si inventarono quello che ancora oggi detiene il primato di Vertical Km Extreme più corto al mondo:
il VKE di Prali con 1.698 metri di sviluppo e una pendenza media di circa 73% . Se calcolate che il 90% di pendenza è una parete verticale ... quella salita era molto vicina ad essere un vero e proprio muro. Oggi il gruppo "Amici del Team Nuovi Traguardi" continua a credere nello sport di montagna e nelle potenzialità che la Val Germanasca offre e li ritroviamo impegnati, con la consueta competenza tecnica, nell'organizzazione della "Marcia Alpina Rifugio Lago Verde" giunta ormai alla sua 3° edizione, in collaborazione con l'A.S.D. G.S.Pomaretto '80 e la sezione C.A.I. Val Germanasca.
👉 ENRICA E LUISA DEMATTEIS
Atlete della Val Varaita con un palmares di tutto rispetto, che raccoglie il primo posto al Tor 130 Tot Dret del 2023, primo posto assoluta alla Whalers Great Route delle Azzorre 2024, primo posto femminile della 100 Miglia Monviso 2024, primo posto alla gara del mondo TorX 2024 (un percorso di 100 chilometri e 8.000 metri di dislivello positivo dal Cervino al Monte Bianco), i due simboli delle Alpi, che ha preso il via mercoledì 11 settembre alle 21 da Breuil Cervinia, secondo posto al Tor 130 Tot Dret 2024 (130 chilometri e 12.000 metri di dislivello positivo).
👉 MARTIN E BERNARD DEMATTEIS
Campioni della Val Varaita vincitori di titoli europei e mondiali e detentori di record (4 campionati europei vinti, 2° e 3° nei mondiali, record di salita al Monviso lungo la via normale con un tempo di 1 ora 40 minuti e 47 secondi, record mondiale di Kilometro Verticale, senza l'ausilio di nessun agente esterno quali bastoni o altro, del 2013 con 30'27", ecc.) che hanno onorato la maglia azzurra, corso in pista, alle maratone su strada e soprattutto macinato sentieri nella corsa in montagna.
👉 PAOLO BERT
Nella corsa in montagna in Val Germanasca lo troviamo nell'Albo d'Oro del 2008 nella 1° edizione del Trofeo "Rifugio Severino Bessone al Lago Verde" e nelle successive edizioni.
Il percorso era ben diverso e al Rifugio neanche si passava ma c'era la voglia di provare a creare qualcosa. Oggi continua a correre, a salire sul podio, ad allenarsi e a spendersi, con le sue competenze, nell'organizzazione della "Marcia Alpina Rifugio Lago Verde".
👉 ANDREA ROSTAN
Giovane, tesserato dell'Atletica Saluzzo e pinaschese di origine lo incontri più facilmente a Prali e dintorni mentre sfreccia veloce su e giù per le montagne che sovente sono il suo terreno di allenamento. Dice di amare la salita lunga negli allenamenti, fermarsi in cima, ammirare il paesaggio per poi scendere tranquillo. A chi si affaccia alla corsa in montagna consiglia di correre per il puro piacere di libertà che si respira tra boschi e montagne perchè è una delle cose più belle che ci siano.
Tante le corse fatte e le montagne salite in Italia e oltre ... dalla Sierre-Zinal in Svizzera al Piz Tri Vertical della Val Camonica, dal MIUT 16 di Madeira al Vertical Fenis della Valle d'Aosta, dal Lavaredo Ultra Trail allo Zmeu x Fest in Romania fino ad arrivare al raduno Nazionale di Trail Running, in Toscana e in Friuli, in vista dei mondiali a Canfranc in Spagna di fine settembre.
👉 MARINA PLAVAN
Vive a Pinerolo non lontana dalle montagne delle valli che conosce bene e in un'intervista dice che gli altri la definiscono un'ultrarunner ... lei sostiene che è la sua smisurata passione per la montagna che la porta a fare tante belle gare in giro per il mondo. Comincia a correre nel 2004 e partecipa al suo primo Tor des Geants nel 2014 e da allora non si è più fermata, sempre alla ricerca di gare belle dai percorsi mozzafiato con lunghi passaggi sopra i 2400m. Le sue scarpette corrono Tor des Geants e Tor des Glaciers, gare blasonate lunghe giorni e notti che richiedono forza fisica e mentale in uguale quantità, altresì calpestano sentieri di gare dure, lontane e bellissime come la Trans Gran Canaria e la Tenerife Blue Trail, e poi corrono gare vicine a casa che blasonate non sono ... ma sempre affrontate con la stessa voglia di mettersi in gioco.
👉 LIVIO BARUS
Degiovanni lo racconta così "...la presunzione non è mai appartenuta a Livio Barus e, conseguentemente, il profondo rispetto per i compagni di avventura. Le sue vittorie sono state esaltanti e le sconfitte senza scuse o attenuanti: in gara ha sempre dato tutto e se qualcuno arrivava prima era perché, almeno in quel giorno, ne aveva di più...". Nel 1974 Livio approda alla Riv Skf, società sportiva gestita magistralmente da Pier Cesare Morero, poi Gabriele Barra lo ospita nel S.D. Baudenasca, società sportiva di eccellenza nella specialità e con la maglia dell'equipe pinerolese inanella circa 50 vittorie. Nel 1988 con il “Patron” Gabriele Barra vince la Tre Rifugi; l’anno successivo è Cesana ad accoglierlo trionfante nel Trofeo Chaberton ed al Giro del Monviso (quell’anno a staffetta per “capricci” Fidal) conquista la vittoria portando a termine la gara iniziata da Gabriele Barra. E questo è solo un piccolo assaggio.
• • •
Un'iniziativa nell'ambito del festival
La Settimana della Montagna di Pomaretto 2025
VIII ed. ”Essere Comunità"
a cura di Comune di Pomaretto, CAI Val Germanasca, Associazione Dislivelli, Associazione Sviluppo Pomaretto, Consorzio Turistico Pinerolo e Valli, Proloco Pomaretto, Associazione Noi e il mondo - Mondo folk, Associazione Amici della Scuola Latina, Ecomuseo Scopriminiera, Escuriosando Trekking, Consorzio dei produttori delle Terre del Ramiè, Chiesa Evangelica Valdese di Pomaretto, Parrocchia San Nicolao e ITLA ITALIA APS - International Terraced Landscapes Alliance ITALIA.
Il festival è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito delle Linee Guida per festival partecipativi 2025 e con il patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città Metropolitana di Torino e UNCEM Piemonte.
🌍 Segui i social del festival per restare aggiornato:
IG @settimanamontagna.pomaretto
FB La Settimana della Montagna di Pomaretto
Programma completo su
https://linktr.ee/settimanamontagna.pomaretto
•
You may also like the following events from La Settimana della Montagna di Pomaretto:
Also check out other
Trips & Adventurous Activities in Pinerolo,
Sports events in Pinerolo,
Festivals in Pinerolo.