La terapia forestale costituisce un approccio in cui ripristinare la relazione intima con l’ambiente naturale. Camminare piano in silenzio nel bosco, per lasciarsi alle spalle il suono delle notifiche, la ricerca della novità a tutti i costi, le chiacchiere, i progetti e i commenti che ci accompagnano sempre senza lasciare spazio a pause ristoratrici...soprattutto i nostri pensieri, che evaporano nella connessione col ricco e variegato ambiente verde e interconnesso che ci circonda e ci accoglie, per un'esperienza di semplice ed autentico benessere...
In ambienti particolari come la faggeta del M.te Altissimo, ci possiamo giovare della ricca produzione di sostanze per noi benefiche prodotte dalle piante (terpeni, BVOC) e che sono state misurate nel corso del progetto sperimentale volto all’accreditamento delle stazioni di Terapia Forestale presso i rifugi CAI. Un ambiente naturale in cui possiamo essere opportunamente guidati a fare esperienza di apertura e di connessione con tutti i nostri sensi, per cui questa esperienza di per sé già piacevole, diventa realmente terapeutica come dimostrato dai numerosi articoli scientifici pubblicati al riguardo anche dal nostro team, quando avviene con opportune modalità e con la guida di professionisti della salute.
#Terapiaforestale #CNR #Cerfit #CAI
Tᴇʀᴀᴘɪᴀ Fᴏʀᴇsᴛᴀʟᴇ ᴇ̀ ᴜɴ ᴘʀᴏɢᴇᴛᴛᴏ ᴄᴏɴɢɪᴜɴᴛᴏ ᴅᴇʟ Cʟᴜʙ Aʟᴘɪɴᴏ Iᴛᴀʟɪᴀɴᴏ (CAI) ᴇ ᴅᴇʟ Cᴏɴsɪɢʟɪᴏ Nᴀᴢɪᴏɴᴀʟᴇ ᴅᴇʟʟᴇ Rɪᴄᴇʀᴄʜᴇ (CNR) ᴄᴏɴ ʟᴀ ᴄᴏɴsᴜʟᴇɴᴢᴀ sᴘᴇᴄɪᴀʟɪsᴛɪᴄᴀ ᴅᴇʟ Cᴇɴᴛʀᴏ ᴅɪ Rɪғᴇʀɪᴍᴇɴᴛᴏ Rᴇɢɪᴏɴᴀʟᴇ ɪɴ
Fɪᴛᴏᴛᴇʀᴀᴘɪᴀ (CERFIT) ᴅᴇʟʟ’Osᴘᴇᴅᴀʟᴇ ᴅɪ Cᴀʀᴇɢɢɪ - Uɴɪᴠᴇʀsɪᴛᴀ̀ ᴅɪ Fɪʀᴇɴᴢᴇ.
La pratica di Terapia forestale normalmente è rivolta ad adulti dai 16 anni in normali condizioni di salute. Non si possono portare cani al seguito.
Il punto di ritrovo è al parcheggio di Arni
https://maps.app.goo.gl/pRjcXhFoHtM5Ndjt5
Alle 17.30 dal punto di ritrovo ci incamminiamo verso il rifugio, dove ceneremo e passeremo la notte. Per chi lvuole alle 18.30 ci sarà un momento di meditazione nei dintorni del rifugio.
Al risveglio faremo la colazione e partiremo attorno alle 9 per il nostro trekking che durerà 7 ore (ca).
E' possibile partecipare anche soltanto nella giornata di domenica, con ritrovo al rifugio per le ore 9.
All'interno del cammino oltre agli esercizi di terapia forestale, faremo meditazioni ed esercizi di consapevolezza corporea.
Il pranzo sarà al sacco (da portare da casa o fornita dal rifugio). Finita l'esperienza, ripasseremo dal rifugio e quindi torneremo alle auto.
Nel pomeriggio del sabato è possibile organizzare una visita all'orto botanico di Pian della Fioba, ritrovo alle ore 15 all'ingresso. .
L'escursione nella giornata di domenica di livello E ha una lunghezza complessiva di 7km e 420 mt di dislivello positivo, il tempo in movimento escluse le soste è di 3 ore. E' inclusa l'esperienza di Terapià forestale che ha una durata di circa 2.5 ore e una lunghezza di 2.5 km con un dislivello in salita di 180 mt che percorreremo lentamente.
Sono raccomandati scarponcini da trekking o da trail running con suola scolpita, pantaloni lunghi, copricapo per il sole e una riserva d’acqua di almeno 1 litro da portare con sé, pranzo al sacco e snack.
Bastoncini da trekking per chi ne è abituato...
Durante l'esperienza di Terapia forestale saremo in silenzio senza consumare snack e non utilizzeremo i cellulari neanche per fare fotografie.
Il costo totale è di 79€, ( per i soci CAI 67€)
La partecipazione è confermata al pagamento della caparra di 22€ entro la giornata del giovedì precedente.
𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐥𝐢𝐧𝐤
https://forms.gle/Btqmk828aengDdVq5
CONDUZIONE DELLA GIORNATA
La conduzione della giornata sarà da parte di Patrizia Garberi, Psicologa Psicoterapeuta, OPT 7693 insegnante di meditazione e istruttrice senior di protocolli basati sulla Mindfulness, artista arteterapeuta, esperta di Terapia Forestale e Guida Ambientale Escursionistica, AIGAE TO1137 professione svolta ai sensi della legge 4/2013
𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶
𝗪𝗵𝗮𝘁𝘀𝗔𝗽𝗽 𝟯𝟯𝟴 𝟯𝟰𝟬𝟳𝟬𝟵𝟮 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗮𝗴𝗮𝗿𝗯𝗲𝗿𝗶@𝗴𝗺𝗮𝗶𝗹.𝗰𝗼𝗺
𝙋𝙍𝙀𝙉𝙊𝙏𝘼𝙕𝙄𝙊𝙉𝙀 𝙊𝘽𝘽𝙇𝙄𝙂𝘼𝙏𝙊𝙍𝙄𝘼 𝘼 𝙌𝙐𝙀𝙎𝙏𝙊 𝙇𝙄𝙉𝙆
https://forms.gle/Btqmk828aengDdVq5
𝗜𝗹 𝗿𝗶𝗳𝘂𝗴𝗶𝗼 𝗣𝘂𝗹𝗶𝘁𝗶, 𝗿𝗲𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗿𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝘇.𝗖𝗔𝗜 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗮𝘀𝗮𝗻𝘁𝗮 𝙘𝙤𝙣 𝙡𝙖 𝙣𝙪𝙤𝙫𝙖 𝙜𝙚𝙨𝙩𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝙖𝙨𝙨𝙤𝙘𝙞𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙞𝙡 𝘽𝙞𝙖𝙣𝙘𝙤𝙨𝙥𝙞𝙣𝙤, 𝗱𝗮𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗰𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗲̀ 𝗶𝗻 𝗴𝗿𝗮𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗼𝗳𝗳𝗿𝗶𝗿𝗲, 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗱𝗲 𝗶𝗱𝗲𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝗿𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗱 𝘂𝗻 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶
Also check out other Trips & Adventurous Activities in Pietrasanta, Health & Wellness events in Pietrasanta.