Siamo all’inizio degli anni ‘90 e a Pescara il clima culturale cittadino è grigio e privo di stimoli. Improvvisamente però si accende un bagliore, rappresentato da un piccolo club ispirato ai locali inglesi e spagnoli, dove accade un po' di tutto: concerti, performance, rassegne cinematografiche, presentazioni di libri, corsi di musica... uno shock positivo per una città come Pescara, che contribuisce a destare dal torpore decine e decine di giovani che eleggono il Base Club a proprio punto di riferimento. Sul minuscolo palco di piazza Unione, nel corso dei due anni di esistenza del club, si è esibito il meglio della scena alternativa italiana di quel periodo insieme ad alcuni memorabili live di artisti già affermati sulla scena rock internazionale.
Questa serata sarà perciò dedicata innanzitutto a quella breve epopea cittadina e più in generale a un momento molto significativo in ambito artistico, in cui per la prima volta i compartimenti stagni dei vari generi e sottogeneri vennero rimossi creando quel melting pot musicale in cui di fatto improvvisamente quasi tutti ascoltavano un po' di tutto, ovvero il cosiddetto "crossover": un termine che indicava prima di tutto una genuina attitudine, solo in seguito associato ad un genere musicale più o meno codificato (un po' lo stesso sciagurato percorso che ha successivamente avuto il glorioso aggettivo "indie"). E il Base in qualche modo nacque proprio per promuovere questi valori di scambio e di socializzazione e l'attitudine sopra descritta, efficacemente riassunta nel suo claim "Club of the Culture Clash": un'impostazione innovativa e assolutamente inedita per il ridente capoluogo adriatico.
A rievocare quel periodo e a ricreare quel clima saranno inevitabilmente i selector che ai tempi si alternarono alla consolle del Base, per una serata destinata a coinvolgere e far ballare chi all’epoca c'era ma anche chi invece non c’è stato e ne ha solo sentito parlare (e magari chissà, anche chi il Base non lo ha mai neanche sentito nominare): nelle due postazioni che saranno operative a partire dalle 19:30 si avvicenderanno dunque Emilio "E.T." Tobia, HoRoBi, AbsolutAndrea, BB1, Emilio "EML" Fasciani, Molecola e naturalmente Chicco Giraldi (il fondatore del Base Club insieme a Bruno Santori). Rock, rap, brit pop, elettronica, grunge, trip-hop e chi più ne ha più ne metta, nel pieno spirito di quell'epoca indimenticabile.
Apertura alle 19.30 con free entry e selezioni musicali da ascolto presso il chiosco-bar dell'anfiteatro. A partire dalle 22 si apriranno le danze dal main stage in fondo alle gradinate -ricordate la mitica gradinata del Base?- e l'ingresso sarà di soli 5 euro (ad esclusione di chi è arrivato prima delle 22 che manterrà l'ingresso gratuito). Biglietti disponibili sul circuito Ciaotickets con 1€ di maggiorazione per diritti di prevendita, oppure direttamente al botteghino la sera stessa dell’evento senza maggiorazione di costo.
Also check out other Arts events in Pescara.