IT- (English below)
Weekend residenziale di danza ispirato a Danilo Dolci.
Borgo di Dio – Trappeto (PA)
24–26 Ottobre 2025
Condotto da Soad Ibrahim
La proposta di lavoro con il corpo in movimento nasce dall’ascolto vivo del pensiero e dell’eredità di Danilo Dolci: educatore, poeta, attivista della nonviolenza.
Nel suo modo di pensare e di agire, il corpo era un luogo dove il cambiamento si rendeva visibile, gesto dopo gesto, azione dopo azione: uno spazio di rivoluzione.
Dolci praticava una rivoluzione fatta non di violenza, ma di presenza.
Una rivoluzione incarnata: scioperi alla rovescia, marce lente, silenzi attivi.
Gesti concreti, corpi che non fuggono ma si radicano.
Abbiamo scelto di danzare a partire da lì: da un corpo che ascolta, che disobbedisce con gentilezza, che costruisce comunità muovendosi.
Un corpo fermo si adatta.
Un corpo che si muove e che sa stare in ascolto, diventa strumento di trasformazione.
In un luogo nato da un sogno di cambiamento -il Borgo di Dio -danzeremo per esplorare il senso dell’azione, la forza gentile del gesto, l’ascolto sottile e collettivo come forma di rivoluzione.
Tre giorni per attraversare, con il respiro e il corpo in movimento, i temi che hanno abitato questo spazio:
nonviolenza, giustizia, cooperazione, disobbedienza creativa.
✨ Cosa faremo
• Tecniche di riscaldamento e consapevolezza del movimento
• Camminate silenziose e meditazioni nel paesaggio del Borgo
• Esercizi sul gesto che nasce, si sviluppa, resiste e si trasforma
• Improvvisazioni e composizioni individuali e collettive ispirate al tema del movimento come rivoluzione
• Momenti di scambio, condivisione, restituzione
Un percorso che intreccia ricerca artistica e memoria politica, attraverso il corpo che si fa strumento di ascolto, relazione, azione.
🕊️ Perché danzare al Borgo di Dio
Il Borgo di Dio è più di un luogo: è un’idea concreta, una visione incarnata.
Fu costruito pietra dopo pietra negli anni ’50 da Danilo Dolci, sociologo, poeta e attivista nonviolento, insieme agli abitanti di Trappeto, per accogliere i bambini più svantaggiati e creare un centro di educazione, arte e dignità.
Dolci credeva in una rivoluzione fatta di ascolto profondo, cooperazione e presenza attiva.
Praticava la maieutica reciproca, in cui ogni persona poteva diventare strumento di espressione e trasformazione.
I suoi scioperi alla rovescia, i digiuni, le azioni di disobbedienza civile erano gesti corporei, incarnazioni politiche di un’altra idea di futuro.
Danzare oggi in questi luoghi non è solo un atto creativo, ma una forma di memoria viva e azione poetica.
È un modo per restituire al corpo il suo ruolo sociale, per fare spazio con il movimento là dove una volta si costruivano sogni comuni con le mani, con la fatica e con la speranza.
👣 A chi è rivolto
A danzatori, performer, attori, ricercatori del corpo, e a persone che si avvicinano per la prima volta al movimento.
A chi crede che il movimento sia anche un atto civile.
A chi cerca nella danza una pratica che ci mette in ascolto, senza imposizione.
A chi sente che ogni gesto e ogni respiro consapevole può cambiare il mondo.
ℹ️ Informazioni pratiche
📍 Luogo: Borgo di Dio – Trappeto (PA), Sicilia
🗓️ Date: dal 24 ottobre (inizio ore 17) al 26 ottobre (conclusione ore 17)
🛏️ Alloggio: camere doppie con bagni condivisi
🥗 Pasti: vegetariani, inclusi nella quota di partecipazione
💰 Costi: proponiamo diverse soluzioni:
➢ Contributo Radice: il costo base è 270 euro che include le sessioni di lavoro, i pasti e il pernottamento. E’ il costo minimo che ci permette di garantire il nostro lavoro e il minimo necessario per coprire le spese.
➢ Contributo Fiore: se hai la possibilità di contribuire di più per sostenere e nutrire il progetto con più abbondanza, puoi offrire una qualsiasi cifra maggiore in base alle tue disponibilità!
Scegli il contributo che più ti si addice!
📩 Iscrizioni e informazioni:
aW5mbyB8IHNvYWRpYnJhaGltICEgaXQ=
🚗 Come arrivare a Trappeto
Trappeto si trova tra Palermo e Trapani, sulla costa siciliana.
• ✈️ Aeroporti più vicini: Palermo (PMO) o Trapani (TPS)
• 🚆 Treno: collegamenti regionali da Palermo Centrale (www.trenitalia.it)
• 🚗 Auto: autostrada A29 Palermo–Mazara del Vallo, uscita Partinico/ Trappeto
• Organizziamo passaggi e navette locali per chi arriva in treno o in aereo
🎒 Cosa portare
• Un tappetino da lavoro a terra (yoga o simile)
• Abiti comodi per danzare
• Quaderno e penna
• Un oggetto personale da condividere
❓ Domande frequenti (FAQ)
È necessario essere danzatori professionisti?
No. Il laboratorio è aperto a chiunque abbia esperienza o sensibilità nel lavoro sul corpo, nel movimento o nella ricerca artistica.
È valorizzata la diversità di esperienze artistiche, professionali, culturali e generazionali.
Posso partecipare anche se ho qualche limite fisico?
Assolutamente sì: il lavoro è basato sull’ascolto e ogni corpo troverà il suo modo di partecipare.
Posso portare i miei figli o un accompagnatore?
Contattaci e valuteremo insieme la possibilità, in base agli spazi disponibili.
C’è copertura telefonica/internet?
Il Borgo è immerso nella natura, ma è presente una copertura di base.
È consigliata una disconnessione volontaria per immergersi appieno nell’esperienza.
I servizi igienici sono condivisi? Può creare disagio?
I servizi sono condivisi, in linea con la natura semplice e comunitaria del Borgo di Dio.
Sono spaziosi, puliti e organizzati, con suddivisione tra area femminile e maschile.
L’esperienza residenziale è parte del percorso: condividere spazi, come condividere la danza, è un gesto collettivo che può arricchire.
Posso partecipare senza dormire al Borgo?
Il laboratorio è pensato come un’esperienza residenziale, in cui vivere insieme il luogo, i tempi, i pasti e i silenzi è parte del processo.
“Se l’occhio non si esercita, non vede. Se la pelle non tocca, non sa. Se l’uomo non immagina, si spegne.”– Danilo Dolci
Contatti:
SW5mbyB8IHNvYWRpYnJhaGltICEgaXQ=
IG: soad._.ibrahim
www.soadibrahim.it
⸻
[EN]
Peace is another way of living.
Dance weekend inspired by Danilo Dolci
Borgo di Dio – Trappeto (PA)
October 24–26, 2025
Facilitated by Soad Ibrahim
This movement-based bodywork proposal arises from a living engagement with the thought and legacy of Danilo Dolci: educator, poet, and nonviolent activist.
In his way of thinking and acting, the body was a space where change became visible—gesture by gesture, action by action: a space for revolution.
Dolci practiced a revolution made not of violence, but of presence.
An embodied revolution: reverse strikes, slow marches, active silences.
Concrete gestures, bodies that do not flee but take root.
We have chosen to dance from this place: from a body that listens, that disobeys with kindness, that builds community through movement.
A still body adapts.
A body that moves and knows how to listen becomes a tool for transformation.
In a place born from a dream of change—the Borgo di Dio—we will dance to explore the meaning of action, the gentle power of gesture, and collective, subtle listening as a form of revolution.
Three days to journey—through breath and moving bodies—into the themes that have inhabited this space:
nonviolence, justice, cooperation, and creative disobedience.
⸻
✨ What we will do
• Warm-up techniques and movement awareness
• Silent walks and meditations in the landscape of the Borgo
• Exercises exploring gestures that are born, develop, resist, and transform
• Individual and collective improvisations and compositions inspired by movement as revolution
• Times for exchange, sharing, and reflection
A path that weaves together artistic research and political memory, through a body that becomes a tool for listening, connection, and action.
⸻
🕊️ Why dance at Borgo di Dio
The Borgo di Dio is more than a place: it is a concrete idea, an embodied vision.
It was built stone by stone in the 1950s by Danilo Dolci—sociologist, poet, and nonviolent activist—together with the people of Trappeto, to welcome disadvantaged children and create a center for education, art, and dignity.
Dolci believed in a revolution rooted in deep listening, cooperation, and active presence.
He practiced reciprocal maieutics, in which every person could become a vessel of expression and transformation.
His reverse strikes, fasts, and acts of civil disobedience were bodily gestures—political embodiments of another vision of the future.
To dance today in this place is not only a creative act, but a form of living memory and poetic action.
It is a way of restoring the body’s social role, of creating space through movement where once dreams were built by hand, with effort and with hope.
⸻
👣 Who is it for
For dancers, performers, actors, body researchers, and anyone new to movement.
For those who believe movement is also a civic act.
For those seeking in dance a practice of listening, free from imposition.
For those who feel that every gesture and conscious breath can change the world.
⸻
ℹ️ Practical Info
📍 Location: Borgo di Dio – Trappeto (PA), Sicily
🗓️ Dates: from October 24 (starting at 5 PM) to October 26 (ending at 5 PM)
🛏️ Accommodation: shared double rooms with shared bathrooms
🥗 Meals: vegetarian, included in the participation fee
💰 Costs: we offer flexible contributions:
• Root Contribution: €270 includes workshops, meals, and accommodation. This is the minimum needed to sustain our work and cover basic expenses.
• Flower Contribution: if you are able to contribute more and wish to support and nourish the project with greater abundance, you are welcome to donate any amount above the base rate, according to your means.
🌱 Choose the contribution that suits you best!
📩 Registration & Info:
aW5mbyB8IHNvYWRpYnJhaGltICEgaXQ=
⸻
🚗 How to get to Trappeto
Trappeto is located between Palermo and Trapani, on the Sicilian coast.
• ✈️ Closest airports: Palermo (PMO) or Trapani (TPS)
• 🚆 Train: regional trains from Palermo Centrale (www.trenitalia.it)
• 🚗 By car: A29 highway Palermo–Mazara del Vallo, exit Partinico/Trappeto
• 🚌 We help organize local rides and shuttles for those arriving by train or plane
⸻
🎒 What to bring
• A mat for floor work (yoga or similar)
• Comfortable clothes for dancing
• Notebook and pen
• A personal object to share
⸻
❓ Frequently Asked Questions (FAQ)
Do I need to be a professional dancer?
No. The workshop is open to anyone with experience or sensitivity in bodywork, movement, or artistic research.
We value diversity in artistic, professional, cultural, and generational backgrounds.
Can I join if I have physical limitations?
Absolutely. The work is based on listening, and every body will find its own way to participate.
Can I bring my children or a companion?
Get in touch with us and we’ll evaluate together based on available space.
Is there phone/internet coverage?
The Borgo is surrounded by nature, but basic coverage is available.
We recommend a voluntary disconnection to fully immerse yourself in the experience.
Are the bathrooms shared? Will it be uncomfortable?
Yes, bathrooms are shared, in keeping with the simple and communal nature of the Borgo di Dio.
They are spacious, clean, and organized with separate areas for men and women.
Living together is part of the journey: sharing space, like sharing dance, is a collective act that can be enriching.
Can I join without staying overnight at the Borgo?
The workshop is designed as a residential experience. Living the space, the rhythms, the meals, and the silences together is part of the process.
⸻
“If the eye does not train, it cannot see.
If the skin does not touch, it cannot know.
If a person does not imagine, they fade.”
— Danilo Dolci
⸻
Contacts:
📧
aW5mbyB8IHNvYWRpYnJhaGltICEgaXQ=
📸 IG: @soad._.ibrahim
🌐 www.soadibrahim.it
Also check out other Arts events in Partinico, Workshops in Partinico, Health & Wellness events in Partinico.