Trecento anni dopo la sua morte, la musica di Alessandro Scarlatti continua a parlarci con una forza capace di intrecciare teatro e intimità, virtuosismo e raffinatezza simbolica. Tra le oltre 700 cantate da lui composte, quelle per soprano, due violini e basso continuo rappresentano un unicum: un genere cameristico che assorbe la drammaticità dell’opera, trasformando i recitativi, gli ariosi e le arie in veri microdrammi destinati a spazi privati e aristocratici, dove la voce diventa specchio dell’anima.
Il concerto prevede tre pagine di assoluto rilievo – Prima d’esservi infedele, Nella stagione appunto, Nella tomba di Gnido – nate per le stanze esclusive delle corti romane e destinate a interpreti leggendari come la Giorgina, musa e voce di Scarlatti. Un repertorio che rivela plasticità teatrale, ricerca timbrica, adesione semantica tra testo e musica, con l’equilibrio perfetto tra voce, violini e basso continuo.
Accanto a Scarlatti, le Sonate di Michele Mascitti, violinista abruzzese che seppe conquistare Parigi e i salotti aristocratici europei, fondendo lo stile corelliano e la tradizione napoletana con il gusto delle suite francesi. Pagine in cui la scrittura brillante, l’uso delle doppie corde e la ricercatezza espressiva testimoniano un cosmopolitismo musicale illuminista che trova nel Quartetto Vanvitelli interpreti ideali.
Un concerto che mette in dialogo voce e strumenti, teatro e camera, Roma e Parigi, attraverso un programma che restituisce al pubblico il fascino della grande stagione barocca italiana ed europea.
_________________________
Interpreti
Valeria La Grotta [soprano]
Quartetto Vanvitelli
Gian Andrea Guerra [violino I]
Lena Yokoyama [violino II]
Nicola Brovelli [violoncello]
Elisa La Marca [arciliuto]
Luigi Accardo [clavicembalo e organo]
_________________________
Programma
Il concerto propone tre cantate di Alessandro Scarlatti – Prima d’esservi infedele H 578, Nella stagione appunto H 458 e Nella tomba di Gnido H 459 – esempi emblematici della sua scrittura per soprano, due violini e basso continuo, capace di fondere il linguaggio cameristico con l’espressività teatrale. Accanto a queste pagine, due Sonate di Michele Mascitti: la Sonata in Re maggiore dall’Opera Quarta n. 9 per due violini e basso continuo (Adagio, Allegro, Largo, Giga, Allegro) e la Sonata in La minore dall’Opera Nona n. 6 per violino solo e basso continuo (Andante, Allegro, Largo e affettuoso, Allegro), testimonianze di un gusto che intreccia la tradizione strumentale italiana con le raffinatezze del mondo francese.
_________________________
Il concerto è parte della rassegna "A Corde Spiegate".
_________________________
Parcheggio consigliato
GARAGE GREEN PARKING NAPOLI
Via S.Carlo Alle Mortelle, 80132 – Napoli
tel: 081 418515
_________________________
Maggiori informazioni:
c2VncmV0ZXJpYSB8IHR1cmNoaW5pICEgaXQ=
Also check out other Music events in Napoli, Entertainment events in Napoli, Concerts in Napoli.