DISPOSITIVI GRUPPALI TRA ISTITUZIONE E DISAGIO ADOLESCENZIALE: RICERCHE ED ESPERIENZE SUL CAMPO, 18 October

DISPOSITIVI GRUPPALI TRA ISTITUZIONE E DISAGIO ADOLESCENZIALE: RICERCHE ED ESPERIENZE SUL CAMPO

Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo sede di Milano

Highlights

Sat, 18 Oct, 2025 at 09:00 am

9 hours

Via Santa Croce, 15, 20122 Milano MI, Italia

Advertisement

Date & Location

Sat, 18 Oct, 2025 at 09:00 am to 06:00 pm (CEST)

Via Santa Croce, 15, 20122 Milano MI, Italia

Via Santa Croce, 15, 20122 Milano MI, Italia, Milano, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

DISPOSITIVI GRUPPALI TRA ISTITUZIONE E DISAGIO ADOLESCENZIALE: RICERCHE ED ESPERIENZE SUL CAMPO
Mattina: aspetti teorici

9.00 – 9.30
“Setting gruppali a scuola”
La scuola è un multistrato complesso (G. Margherita, 2012), al suo interno si incontrano gruppalità differenti su piani differenti e in forme cangianti.
Gruppi docenti, gruppi classe, gruppi-progetto, consigli di classe, gruppi genitori, consigli di istituto. Spesso queste gruppalità sono inconsapevoli della loro identità e sperimentano livelli basici (as-sunto di base) con pochissimi spazi per riflettere su se stessi e sulle relazioni tra loro.
Molti sono gli "esperti" esterni che propongono progetti che desiderano cambiare la scuola, mi-gliorarla, motivarla a relazioni trasformative.
Ma la scuola oggi cosa (e se) desidera?
Quale spazio di dialogo alle anime che tiene e (più spesso non) contiene?
Spazi gruppali integrati: preside, genitori, docenti e ragazzi come crocevia per depositare pensieri in cerca di pensatori.
- Antonella Anichini, Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta, Socio Ordinario IIPG

09.30 – 10.30
“Bullismo e cyberbullismo: dinamiche di gruppo, differenze di genere e autostima”
L’analisi delle dinamiche disfunzionali e violente del bullismo e del cyberbullismo tra preadolescenti e adolescenti costituisce l’obiettivo del presente studio, basato su evidenze empiriche derivanti da esperienze dirette (narrazioni spontanee) e osservazioni indirette di dati raccolti tramite la somministrazione del questionario sulla valutazione multidimensionale dell’autostima “Cosa penso di me”, adattamento italiano di M. Cavallero et al. (2021) del Five-Scale of Self-Esteem for Children di Pope A., McHale S., Craighead E. (1993). La somministrazione del questionario è stata
corredata da domande supplementari, mirate a rilevare le correlazioni con i fenomeni oggetto d’analisi (bulllismo, cyberbullismo). È stata condotta l’analisi statistica dei dati raccolti, in modo da evidenziarne i risultati statisticamente significativi. Le interpretazioni delle osservazioni e dei dati raccolti consentono di confermare che i fenomeni di bullismo e cyberbullismo siano prevalentemente connotati da dinamiche gruppali, nelle quali gioca un ruolo significativo lo stereotipo di genere. Per queste ragioni consideriamo i gruppi a mediazione, che si ispirano al modello bioniano di estensione della psicoanalisi alla cura dei gruppi, come dispositivi elettivi della promozione di processi trasformativi delle dinamiche violente e degli stereotipi di
genere, attraverso il miglioramento della consapevolezza di sé e del significato profondo delle interazioni di gruppo.
- Sabina Albonetti, Psicoterapeuta, Socio Ordinario IIPG

10.30 – 11.00
Coffee Break

11.00 – 12.00
Risonanze del gruppo e discussione

12.00 – 13.30
Pausa pranzo

Pomeriggio: aspetti clinico-esperienziali

13.30 – 14.30
“Disagio scolastico e dinamiche di gruppo: osservazioni ed interventi nelle classi con le tecniche a mediazione”.
Le dott.sse Zottarelli e De Noia e il dott. Mangiò presenteranno un’esperienza di ricerca-intervento condotta tra marzo e maggio 2024 in tre classi appartenenti a differenti ordini scolastici: primario, secondario di primo grado e secondario di secondo grado. L’intervento con i tre gruppi classe è stato svolto dopo una prima fase di ricerca durante la quale è stata rilevata la percezione soggettiva dell’autostima degli studenti tramite la somministrazione di un questionario. L’obiettivo della ricerca-intervento è stato quello di introdurre una modalità di indagine qualitativa che coinvolgesse ulteriormente alcuni studenti nella comprensione e trasformazione dei vissuti emersi attraverso l’utilizzo di tecniche a mediazione.
Nel lavoro svolto il gruppo è stato pensato non solo come spazio “dato” entro cui gli studenti di uno stesso gruppo classe si collocano in quanto frequentanti di una data classe, ma anche come spazio mentale entro cui poter elaborare emozioni complesse, trasformandole in pensiero condiviso e rendendo possibile un’elaborazione e trasformazione di vissuti e argomenti emotivamente densi.
La metodologia utilizzata con i gruppi classe afferisce agli interventi di gruppo psicodinamici con
strumenti a mediazione: partendo da discussioni e riflessioni non personalizzate su diversi temi
riguardanti il mondo, l’arte, l’identità, internet e i cambiamenti nella società di oggi, si è voluto
facilitare la comunicazione in gruppo sul sentire degli alunni rispetto ai cambiamenti post-pandemici, le relazioni con i coetanei e i familiari, la percezione di sé e del mondo. L’intervento ha avuto inoltre come oggetto di osservazione e discussione la dinamica del gruppo classe.
Attraverso la condivisione del materiale clinico raccolto, si intende promuovere una riflessione sul
modo in cui i tre gruppi classe significano le trasformazioni legate alla crescita, dall’infanzia
all’adolescenza, in relazione ai cambiamenti socioculturali contemporanei, oƯrendo così spunti per riflettere su come il lavoro in gruppo e nel contesto scolastico possa essere uno spazio di pensiero e di elaborazione.
- Claudia De Noia, Psicoterapeuta, Socio Associato IIPG - Barbara Zottarelli, Psicoterapeuta, Socio Associato IIPG - Tommaso Mangiò, Psicoterapeuta, Socio Associato IIPG

14.30 – 14.50
“Dopo la distanza: Social Writing Group e Tecniche a Mediazione per il post Covid a scuola”.
L’intervento Post-Pandemico realizzato in un Liceo Artistico di Milano ha messo in luce il potere trasformativo del Social Writing Group e delle Tecniche a Mediazione. Questi dispositivi hanno offerto agli studenti uno spazio creativo e protetto per dare forma al dolore, al disagio e alla frammentazione emotiva causati dall’isolamento. Le tecniche adottate hanno favorito l’elaborazione psichica e la co-costruzione di senso. Il lavoro clinico si è articolato in una dimensione multistrato (Margherita, 2012), intrecciando istituzione, gruppo ed équipe. Durante la presentazione verrà illustrato come queste pratiche, sostenute dal pensiero di Bion (1961) e Correale (2007), abbiano attivato processi di trasformazione.
- Camilla Cappini, Psicoterapeuta, Socio Associato IIPG

14.50 – 15.30
Attività esperienziale

15.30 – 16.10
“Le vele di Teseo: navigare nel mare delle perdite e dei lutti con adolescenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado”.
L’intervento descrive un percorso di gruppo condotto nella Scuola Secondaria di Secondo Grado volto ad affrontare con i ragazzi il tema della perdita e del lutto nelle loro vite e nella società attuale. L’obiettivo si è focalizzato sull’espressione dei vissuti connessi a questi temi per divenirne consapevoli, condividerli tra pari e trasformarli, attraverso tecniche attive all’interno del dispositivo gruppale. L’ultimo incontro si è incentrato sull’uso della tecnica musicoterapica del songwriting guidato: la musica è divenuta uno strumento efficace di facilitazione dell’elaborazione emotiva e dell’attivazione di un dialogo con le figure adulte di riferimento.
- Chiara Mauri, Psicoterapeuta, Socio Ordinario IIPG - Daniele Molteni, Musicoterapeuta

16.10 – 16.30
“”Attraverso i loro occhi”: il photolangage come ponte tra mondi interiori, genitori e figli in trasformazione”
La preadolescenza oggi non è più solo un passaggio, ma un territorio fluido e stratificato, dove si intrecciano trasformazioni corporee, domande identitarie, solitudini digitali e bisogni antichi di vicinanza. È un tempo in bilico tra il già e il non ancora, che interroga profondamente anche chi cresce accanto a chi sta cambiando.
Questo progetto ha posto al centro la dimensione del gruppo, inteso come spazio vivo di riconoscimento reciproco, di risonanza emotiva e di parola condivisa. In momenti distinti ha coinvolto ragazzi, insegnanti e genitori; l’intervento che verrà presentato si concentrerà in particolare sul lavoro con il gruppo dei genitori.
La tecnica utilizzata è il photolangage, nato a Lione nel 1965, da un’intuizione di Didier Anzieu e Guy Bodenmann: un dispositivo che utilizza le immagini come stimolo per la riflessione e la condivisione. Particolarmente efficace in adolescenza, il photolangage attiva uno spazio di parola ‘altra’, dove le immagini evocano connessioni. Attraverso la presentazione del materiale clinico raccolto durante il percorso, si aprirà uno spazio di confronto e riflessione condivisa con i partecipanti, per dar spazio a risonanze, domande e possibili letture a partire dell’esperienza presentata.
Maria Monica Ratti, Psicoterapeuta, Socio Ordinario IIPG

16.30 – 17.00
Coffee Break

17.00 – 18.00
Risonanze del gruppo e discussione

Iscrizione alla giornata accreditata ECM € 120.00
Soci IIPG/CRPG€ 60.00
Soci GPL €96.00
Allievi IIPG e universitari gratis
Iscrizione al link: https://forms.gle/T4BcfEZM68xo2JW5A
Per info: c2VkZW1pbGFubyB8IGlpcGcgISBpdA==





Also check out other Workshops in Milano, Arts events in Milano, Trips & Adventurous Activities in Milano.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

To stay informed about ticket information or to know if tickets are not required, click the 'Notify me' button below.

Advertisement

Event Tags

Nearby Hotels

Via Santa Croce, 15, 20122 Milano MI, Italia, Via Santa Croce, 15, 20122 Milano MI, Italia, Milano, Italy

Just a heads up!

We have gathered all the information for you in one convenient spot, but please keep in mind that these are subject to change. We do our best to keep everything updated, but something might be out of sync. For the latest updates, always check the official event details by clicking the "Find Tickets" button.

Get updates and reminders
Advertisement
DISPOSITIVI GRUPPALI TRA ISTITUZIONE E DISAGIO ADOLESCENZIALE: RICERCHE ED ESPERIENZE SUL CAMPO, 18 October
DISPOSITIVI GRUPPALI TRA ISTITUZIONE E DISAGIO ADOLESCENZIALE: RICERCHE ED ESPERIENZE SUL CAMPO
Sat, 18 Oct, 2025 at 09:00 am