Il 26, 27 e 28 Settembre 2025 nasce “MicoVerso Festival”, il primo evento divulgativo del Centro Italia ad affrontare l’universo micologico a 360°.
Un evento che vuole unire esperti, appassionati, associazioni e neofiti nella conoscenza di un mondo parallelo come quello dei funghi, in parte ancora ignoto e in continua evoluzione. I funghi sono il fondamento della biodiversità forestale locale, il cui studio va ben oltre l’accademia e può costituire una base interconnessa per la valorizzazione del territorio e per politiche turistico-agricole di lungo periodo.
🍄 Il festival vuole in tal senso essere un’occasione unica per tutti gli appassionati di vivere l’universo micologico - MicoVerso, appunto - in tutte le sue accezioni, dalla scienza, all’escursionismo, dalle tecnologie, alla ricerca, per includere cultura, cinema, arte, cucina, in un’atmosfera di divertimento,condivisione e convivialità.
🍄🟫 MicoVerso è un evento organizzato da La Catasta, società di organizzazione fiere e convegni, in collaborazione con il Comune di Serravalle di Chienti (MC) e l’Unione Montana Marca di Camerino. L’evento vede la partecipazione dei gruppi micologici umbro-marchigiani aderenti all’iniziativa e coordinati dal C.A.M.M. (Coordinamento Associazioni Micologiche delle Marche).
• Venerdì 26
-15:00/ 19:30 - APERTURA MOSTRA MICOLOGICA E STAND INFORMATIVI ASS. MICOLOGICHE // Sala Micelio
- 15:00 / 19:30 - APERTURA MOSTRA FOTOGRAFICA // Sala Micelio
- 15:00 / 17:00 - LABORATORIO - FOTOGRAFIA MICOLOGICA // Sala Psyche
- 15:00 / 17:00 - LABORATORIO - INTRODUZIONE ALLA COLTIVAZIONE DEI FUNGHI (Corso Base) a cura di Luca Bramucci // Sala Simbiosi
- 15:00 / 18:00 - LABORATORIO - MICROSCOPIA APPLICATA: ALLA SCOPERTA DEL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE SPORE a cura di Tomaso Lezzi (A.m.i.n.t.) // Sala Spore
- 15:00 / 18:00 - MOSTRA GUIDATA CON MICOLOGI (1 GRUPPO OGNI 60 MINUTI) // Sala Micelio
- 16:30 / 18:00 - MYCOCINEMA - Fantastic Fungi // Sala Psyche
- 18:00 / 20:00 - LEZIONE - Funghi: meraviglie della natura a cura di Nicolò Oppicelli // Sala Tapioka
- 19:00 - APERTURA GASTRONOMIA // Piazzale Casette
- 20:30/24:00 - Concerto Roberto Carpineti // Piazzale Casette
•Sabato 27
- 09:00 / 13:00 - ESCURSIONI
a. Conifere (a cura di Gruppo Micologico Jesino Federico II)
b. Latifoglie (a cura di Gruppo Micologico Cingoli Balcone delle Marche)
c. Prati e Pascoli (a cura di Gruppo Micologico Naturalistico Fabrianese)
d. Mycene in faggeta (a cura di Carlo Zovaldelli)
- 09:00 / 12:00 - LABORATORIO - METODI DI COLTIVAZIONE FUNGHI (Avanzato) a cura di Luca Bramucci // Sala Simbiosi
- 11:00 /18:00 - APERTURA MERCATO VENDITA E ARTIGIANATO // Corso Giacomo Leopardi
- 10:00 / 18:00 - APERTURA MOSTRA MICOLOGICA E STAND INFORMATIVI ASS. MICOLOGICHE // Sala Micelio
- 10:00 / 18:00 - APERTURA MOSTRA FOTOGRAFICA // Sala Micelio
- 10:00 / 12:00 - MICOSHOWCOOKING CON DEGUSTAZIONE a cura di Az. Agricola Migliorati // Piazzale Casette
- 10:00 / 13:00 - LABORATORIO - MICROSCOPIA INTERATTIVA a cura di Tomaso Lezzi (A.m.i.n.t.) // Sala Spore
- 10:00 / 11:00 - LEZIONE - Particolarità, stranezze e curiosità dei funghi a cura di Saulo Giornelli // Sala Tapioka
- 11:00 / 12:00 - LEZIONE - Mico-risanamento: i funghi che si nutrono degli inquinanti a cura di A. Arcangeli // Sala Tapioka
- 12:00 / 12:30 - LEZIONE - "Massimizzare le proprietà medicinali dei funghi: fattori che fanno la differenza": a cura di Giancarlo Angeles // Sala Tapioka
- 12:00 / 13:00 - LEZIONE: Psylocibine: l’utilizzo dei funghi nelle terapie psichiatriche a cura di Michele Fiorani // Sala Psyche
- 12:00 / 14:00 - APERTURA GASTRONOMIA // Piazzale Casette
- 14:00 / 16:00 - LABORATORIO - FOTOGRAFIA MICOLOGICA // Sala Psyche
- 15:00 / 17:00 - LEZIONE: Le meraviglie del Genere Mycena a cura di Carlo Zovadelli // Sala Tapioka
- 15:00 / 18:00 - LABORATORIO - METODI DI COLTIVAZIONE FUNGHI (Avanzato) a cura di Luca Bramucci // Sala Simbiosi
- 15:00 / 19:00 - MOSTRA GUIDATA MULTI-SENSORIALE (1 GRUPPO OGNI 60 MINUTI) // Sala Micelio
- 15:00 / 19:00 - MICROSCOPI APERTI (1 GRUPPO OGNI 60 MINUTI) // Sala Spore
- 15:00 / 16:00 - LEZIONE: a cura di Davide Palumbo ECOLOGIA DEI FUNGHI "OLTRE LA SUPERFICIE" - Sala Psyche
- 16:00 / 17:00 - LEZIONE: “Etnomicologia in Italia- il consumo alimentare tradizionale dei funghi in Italia” a cura di Edoardo Suriano// Sala Psyche
- 17:00 / 18:00 - MYCOCINEMA - Try it and see: the story behind the discovery of mushroom dyes - Sala Psyche
- 17:00 / 18:00 - LEZIONE: I funghi nel mito a cura di Ferruccio Grillo // Sala Tapioka
- 18:30 / 19:30 - MYCOCINEMA - Follow the Rain // Sala Psyche
- 19:30 / 21:00 - APERIFUNGHI + Trattamento di Fine Rapporto // Piazzale Casette
- 19:00 / 21:00 - APERTURA GASTRONOMIA // Piazzale Casette
- 21:30 / 23:30 - Concerto TBD // Piazzale Casette
•Domenica 28
- 09:00 / 13:00 - ESCURSIONI:
a. Conifere (a cura di Ass. Micologica Naturalistica “ Monti Sibillini” - Macerata)
b. Latifoglie (a cura di Gruppo Micologico Jesino Federico II - Jesi)
c. Prati e Pascoli (a cura di Gruppo Micologico Balcone delle Marche - Cingoli)
d. Escursione con asinelli (a cura di Ass. La Carovana)
- 10:00 / 13:00 - LABORATORIO - IL BOSCO SOTTERRANEO: LABORATORIO SENSORIALE PER BAMBINI, a cura di Luca Bramucci // Sala Simbiosi
- 10:00 /18:00 - APERTURA MERCATO VENDITA // Corso Giacomo Leopardi
- 10:00 / 18:00 - APERTURA MOSTRA MICOLOGICA // Sala Micelio
- 10:00 / 18:00 - APERTURA MOSTRA FOTOGRAFICA // Sala Micelio
- 10:00 / 18:00 - APERTURA STAND INFORMATIVI ASS. MICOLOGICHE // Sala Micelio
- 10:00 / 12:00 - MICOSHOWCOOKING CON DEGUSTAZIONE a cura di Az. Agricola Migliorati // Piazzale Casette
- 10:00 / 13:00 - LABORATORIO - MICROSCOPIA APPLICATA a cura di Tomaso Lezzi (A.m.i.n.t.) // Sala Spore
- 10:00 / 13:00 - LABORATORIO - TINTORIA NATURALE CON BASE FUNGHI a cura di Valentina Vitali // Sala Psyche
- 11:00 / 12:00 - LEZIONE: I funghi che hanno cambiato la storia a cura di Saulo Giommelli // Sala Tapioka
- 12:00 / 13:00 - LEZIONE: Filogenetica delle Tricholomatacee a cura di Roberto Para // Sala Tapioka
- 12:00 / 14:00 - APERTURA GASTRONOMIA // Piazzale Casette
- 15:00 / 16:00 - LEZIONE: Toxic Mushrooms: tossicità e sindromi correlate ai funghi a cura di Patrizia Granati // Sala Tapioka
- 15:00 / 17:00 - LABORATORIO - FOTOGRAFIA MICOLOGICA // Sala Psyche
- 15:00 / 17:00 - APERTURA AREA “L’ARTE DELLO SPORE PRINTING” // Sala Psyche
- 15:00 / 19:00 - MOSTRA GUIDATA MULTI-SENSORIALE (1 GRUPPO OGNI 60 MINUTI) // Sala Micelio
- 15:00 / 19:00 - MICROSCOPI APERTI (1 GRUPPO OGNI 60 MINUTI) // Sala Spore
- 16:00 / 17:00 - LEZIONE: “Agarico nell' Appennino centrale” a cura di Mauro Faraoni // Sala Tapioka
- 17:00 / 19:00 - MYCOCINEMA: Magic Medicine // Sala Psyche
- 19:00 / 21:00 - APERIFUNGHI + Old Boys // Piazzale Casette
- 19:00 - APERTURA GASTRONOMIA // Piazzale Casette
- 20:30 / 23:00 - Concerto TBD // Piazzale Casette
INGRESSO LIBERO - (include l’accesso a tutte le mostre micologiche, gli interventi dei relatori, il mercato, l’area gastronomia, i concerti e le proiezioni).
Per info su come partecipare a LABORATORI ed ESCURSIONI contattare
bWljb3ZlcnNvIHwgbGFjYXRhc3Rhc3JscyAhIGNvbQ==
Illustrazione di @tommygunmoretti
Also check out other Festivals in Matelica, Concerts in Matelica, Arts events in Matelica.