Nel sagrato della Basilica di San Venanzio martire verrà rievocano il matrimonio di Alessandro Sforza e Costanza da Varano.
La Corsa alla Spada e Palio, con le Soavi Allegrezze dei da Varano e la Militia Bartholomei, aderisce al progetto “Nozze Sforzesche” promossi da WKO-ADA di Pesaro.
Costanza, figlia di Piergentile da Varano e di Elisabetta Malatesta, nonché cugina di Giulio Cesare da Varano il più noto fra i membri della famiglia che per tre secoli resse le sorti di Camerino e di un vasto territorio, sposò Alessandro Sforza, fratello del più celebre Francesco, futuro Duca di Milano.
Il matrimonio fu celebrato con grande sfarzo sia a Pesaro, città di cui Alessandro era divenuto grazie all’aiuto del fratello Francesco e di Elisabetta Maletesta, che a Camerino.
Questo matrimonio rappresentò anche un’importante alleanza politica: univa due potenti famiglie dell’Italia centrale e settentrionale e consolidava il potere degli Sforza nella Marca. Costanza, colta e raffinata, portò in dote non solo prestigio ma anche un forte interesse per le lettere, la musica e l'arte, incarnando l’ideale rinascimentale della donna colta e virtuosa.
Per la celebrazione che si tenne il giorno 8 dicembre 1444 a Camerino nella Rocca di Sentino a guidar le danze giunse Guglielmo Ebreo da Pesaro (poi noto come Giovanni Ambrosio dopo la conversione al Cristianesimo) uno dei più grandi e celebrati maestri di danza del Quattrocento, attivo in quegli anni non solo nelle corti italiane ma anche in quelle d’Oltralpe.
Le sue danze erano pensate per la nobiltà, accompagnate da musica raffinata e caratterizzate da movimenti eleganti, simbolo di armonia, virtù e prestigio.
Nel corso della rievocazione saranno eseguite varie basse danze e soprattutto l’Alessandresca, danza che il grande coreografo aveva creato proprio in onore dei due sposi.
Also check out other Dance events in Matelica, Sports events in Matelica, Arts events in Matelica.