Titolo: MA CHE BONFÀ!
Artista: Carlo Bonfà
Tipologia: personale
Curatela: Carlo Micheli
Organizzazione: Alice e Fabiana Bonfà
Patrocinio: Comune di Mantova
Sede: Casa di Rigoletto, Piazza Sordello 23, 46100 Mantova
Date: 22 agosto – 14 settembre 2025
Inaugurazione: venerdì 22 agosto ore 18.00
Orari: tutti i giorni dalle 9:00 / 18:00
Info: 0376 288208 -
aW5mbyB8IGluZm9wb2ludG1hbnRvdmEgISBpdA==
MA CHE BONFÀ!
Omaggio a Carlo Bonfà, artista del paradosso
A tre anni dalla sua scomparsa, l’eredità artistica di Carlo Bonfà continua a risuonare con forza, tra ironia graffiante e una poetica ludica profondamente critica. Pittore, scultore, performer, poeta visivo e sperimentatore instancabile, Bonfà ha attraversato cinquant’anni di ricerca creativa sfidando ogni incasellamento. Dagli anni ’80, nel gruppo dei “nuovi-nuovi” individuati da Renato Barilli, ha impresso al suo lavoro una rotta personale, lontana da convenienze e compromessi.
La sua produzione più recente, prevalentemente dedicata al legno dipinto, evidenzia una meticolosità quasi monastica, che convive con un’inarrestabile vena provocatoria. Le sue opere non si limitano a stupire: svelano contraddizioni, decostruiscono retoriche, irridono il potere e la guerra, parlano con il linguaggio dell’assurdo per toccare le corde più profonde della coscienza.
L'Arte di Bonfà oscilla tra denuncia politico-sociale e gioco linguistico, creando una dimensione "altra" dove
finti missili in legno di balsa e mine anti-bambino a forma di torta divengono allegorie taglienti e paradossali contro la tragica inutilità della guerra, o dove
“Tip-Tap”, parola visiva realizzata con centinaia di tappi da vino, sta ad indicare come il gioco stesso possa incarnarsi nell'opera.
Bonfà trasformava oggetti poveri in reliquie contemporanee, custodendo quell’approccio serio e leggero che solo chi ha conservato lo spirito dell’infanzia può maneggiare con coerenza. Creatore di mondi e abitante delle proprie creazioni, è stato al contempo stratega ironico e vittima consapevole delle sue stesse trappole visive.
Nel ricordarlo, più che cercare definizioni, vale forse abbandonarsi alla sua poetica e accettare l'idea che nulla è più serio del gioco... nella vita quanto nell'Arte.
La mostra “Ma che Bonfà!” che il Comune di Mantova ha voluto dedicargli, a cura di Carlo Micheli, si concluderà il 14 settembre e sarà visitabile tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00 presso la Casa di Rigoletto.
Also check out other Arts events in Mantova, Performances in Mantova, Literary Art events in Mantova.