📌 Info e iscrizioni: numero WhatsApp 342.9963552
🍀 Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata. Questo è il link della newsletter dedicata all’evento outdoor:
https://sh1.sendinblue.com/15shps2kg9z9pfe.html?t=1742202557391
----
✏️ Finale Wild: l'innovazione continua, perfezioniamo ogni dettaglio, atto dopo atto ci spingiamo sempre più in là, proviamo nuove tecniche senza spingerci oltre i limiti. 👉 Domenica 11 Maggio la “nuova” frontiera sarà 👉 l’Acquatrekking: non cammineremo sulle acque, non emuleremo una delle più famose storie del Nuovo Testamento, più semplicemente 👉 risaliremo il greto dello Sciusa con i piedi parzialmente immersi nell’acqua. Il corso d’acqua sostituirà per un breve tratto il sentiero, per raggiungere la 👉 cappella fluviale del Colpo d’Orlando e la 👉 cappella rupestre della Madonna delle Rose degli Uccelli. Un’esperienza del tutto originale e piuttosto avventurosa che ci porterà a visitare anche la 👉 Grotta dell’Angelo e Grotta dei Pipistrelli o grotta Borzini 🐾🐾
----
🚂 Escursione fruibile in treno e condivisione del viaggio. Appuntamento ore 10:00 vicino alla stazione FS di Finale Ligure. Da li organizzeremo gli equipaggi per spostarci in auto verso Calvisio. Da Genova Treno Intercity nr 633, ore 08:58; da Imperia Treno Regionale Veloce nr 3361, ore 08:29; da Savona Treno Intercity nr 633, ore 09:31
➡️ Tipologia itinerario: escursione fruibile con il treno.
------
⏱️ ore 10:00 presso il parcheggio della Piaggio, a 300 dalla stazione FS di Finale Ligure. Da li ci sposteremo verso frazione Calvisio e Ponte Cornei. Fine escursione ore 16:30 circa. Seguirà il terzo tempo
----
🛒 Costo escursione guidata: 20 Euro
----
📗 Per aderire all’evento outdoor a avere ulteriori informazioni bisogna scrivere all’indirizzo mail
ZXNjdXJzaW9uaXNtb2xpZ3VyaWEgfCBnbWFpbCAhIGNvbQ== oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. La prenotazione è obbligatoria.
----
✏️ NOTE IMPORTANTI
L’itinerario vede la partecipazione di Flaviano Carpené, Guida Ambientale Escursionistica, figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.
----
✏️ DATI TECNICI E LOGISTICI DELL’ESCURSIONE
👉 Data: Domenica 11 Maggio
👉 Iscrizione obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail
ZXNjdXJzaW9uaXNtb2xpZ3VyaWEgfCBnbWFpbCAhIGNvbQ== oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
----
➡️ Pranzo al sacco
➡️ Difficoltà: EE (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: Escursionisti Esperti).
➡️ Dislivello: + - 300 metri circa
➡️ Durata della camminata: 3 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni, pranzo al sacco, assistenza tecnica
➡️ Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking (no scarpe da tennis), torcia, asciugamano, calzature per entrare nell’acqua dello Sciusa.
➡️ Meteo: in caso di tempo perturbato l’evento viene rimandato
----
✏️ PRESENTAZIONE
di Enrico Bottino - Trekking promoter
Finale Wild: l'innovazione continua, perfezioniamo ogni dettaglio, atto dopo atto ci spingiamo sempre più in là, proviamo nuove tecniche senza spingerci oltre i limiti. Domenica 11 Maggio la “nuova” frontiera sarà l’Acquatrekking: non cammineremo sulle acque, non emuleremo una delle più famose storie del Nuovo Testamento, più semplicemente risaliremo il greto dello Sciusa con i piedi parzialmente immersi nell’acqua. È tutto vero, il corso d’acqua sostituirà per un breve tratto il sentiero, una forma di escursionismo che perfezioneremo in futuro e che prevede la risalita dei torrenti controcorrente, alternando camminate in acqua a camminate sui sentieri.
La cappella fluviale del Colpo d’Orlando, noto anche come Cappelletta dei cavatori, rappresenterà il primo contatto con una nuova disciplina, l’Acquatrekking!
Un nuovo modo di godersi la natura nel suo lato più selvaggio e autentico. Ma la natura “selvaggia” non è solo una condizione geografica, è anche uno stato d’animo. E allora alimentiamo questa indole per la vita all’aria aperta, calziamo gli scarponi, indossiamo la giacca, zaino in spalla e via, alla ricerca della nostra area wilderness. La bellezza del luogo è assicurata: da Ponte Cornei entreremo nel greto dello Sciusa per risalirne la sponda destra idrografica. La cappella fluviale si raggiunge dopo aver oltrepassato una sorta di stretto camminatoio di calcare, la cosiddetta “banchetta”. Dopo la visita del sito di origine seicentesca, sempre in prossimità del greto del torrente incontreremo l’ultimo laboratorio-segheria della Pietra di Finale, un opificio operativo fino alla fine degli anni ’90. Intersecata la strada provinciale, la direttrice da seguire è la base rocciosa della cresta degli Uccelli: nel mezzo di una parete a forma alveolata, appare la cappella rupestre della Madonna delle Rose degli Uccelli e successivamente la Grotta dell’Angelo che si apre nel calcare miocenico. Rientrati alle auto, ci sposteremo a Boragni Park per seguire in un ambiente dantesco il sentiero che sale alla bella Grotta dei Pipistrelli o grotta Borzini, oggetto di scavi archeologici in anni passati. Il tutto rende questa breve traversata un’esperienza del tutto originale e piuttosto avventurosa.
Testo e foto di Enrico Bottino - Diritti d'Autore
You may also like the following events from escursionismo liguria:
Also check out other
Trips & Adventurous Activities in Loano,
Sports events in Loano.