Lungo i crinali del Monte Mao: natura e storia protagonisti, 4 May | Event in Savona | AllEvents

Lungo i crinali del Monte Mao: natura e storia protagonisti

escursionismo liguria

Highlights

Sun, 04 May, 2025 at 10:15 am

6.8 hours

Vado Ligure - Spiaggia

Advertisement

Date & Location

Sun, 04 May, 2025 at 10:15 am to 05:00 pm (CEST)

Vado Ligure - Spiaggia

Via Aurelia, 250, 17047 Vado Ligure Sv, Italia, Vado Ligure, Savona, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

Lungo i crinali del Monte Mao: natura e storia protagonisti
Info e iscrizioni: numero WhatsApp 342.9963552
🍀 Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata. Questo è il link della newsletter dedicata all’evento outdoor:
https://sh1.sendinblue.com/15sgb7mkg9z9pfe.html?t=1741776778849
----
✏️ La splendida posizione del 👉 Monte Mao, vicinissimo alla linea di costa, regala un punto di vista privilegiato sulla Liguria di ponente e la vicina 👉 isola di Bergeggi.
👉 Il Sito di Importanza Comunitaria “Rocca dei Corvi-Mao-Mortou” è allietato a fine aprile e inizio maggio dai 👉 grandi fiori rosa del Cisto (Cistus albidus). Insieme alla Guida Ambientale osserveremo alcuni aspetti interessanti della macchia mediterranea, le 👉 *splendide fioriture di cisti e orchidee, 👉 la sughereta Natte di Bergeggi, ossia il bosco di 👉 querce da sughero (Quercus suber) di maggiore estensione nella Liguria centro occidentale. Non solo natura: indagheremo anche 👉 opere fisse di difesa del Seicento e Settecento, come il 👉 Forte San Giacomo e il Forte Santo Stefano 🐾🐾
----
➡️ Possibilità di condivisione del viaggio
🚂 Escursione fruibile in treno. Da Genova-Piazza Principe alla stazione FS di Savona: Intercity, ore 08:58, oppure Treno Regionale, ore 08:13. Da Imperia Treno Regionale, ore 08:29. Da Savona si prende l’Autobus BM714 per Vado Ligure.
------
⏱️ Appuntamento ore 10:15, Vado Ligure (SV), località Capo Vado. L'itinerario inizia sull'Aurelia, in Via Rossini, di fronte all'ingresso del porto commerciale e terminal traghetti (rotonda stradale). Fine escursione ore 17:15 circa.
----
🛒 Escursione guidata: 15 Euro.
----
📗 Per aderire all’evento outdoor a avere ulteriori informazioni bisogna scrivere all’indirizzo mail ZXNjdXJzaW9uaXNtb2xpZ3VyaWEgfCBnbWFpbCAhIGNvbQ== oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. La prenotazione è obbligatoria.
----
✏️ NOTE IMPORTANTI
L’itinerario vede la partecipazione di Flaviano Carpené, Guida Ambientale Escursionistica, figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.
----
✏️ DATI TECNICI E LOGISTICI DELL’ESCURSIONE
👉 Data: Domenica 4 Maggio
👉 Iscrizione obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail
ZXNjdXJzaW9uaXNtb2xpZ3VyaWEgfCBnbWFpbCAhIGNvbQ== oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
----
➡️ Pranzo al sacco
➡️ Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistica).
➡️ Dislivello: + - 470 metri circa
➡️ Tempo di percorrenza: 4 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco
➡️ Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking
----
✏️ PRESENTAZIONE
di Enrico Bottino - Trekking promoter

Il profumo della salsedine! Domenica 4 Maggio saremo così vicini a quello che gli antichi romani definirono Mare nostrum, che percepiremo anche dal Monte Mao questo odore che insieme al profumo primaverile della macchia mediterranea riporta alla felicità, alla libertà e alla spensieratezza.
L’itinerario del Monte Mao, prima elevazione di un certo rilievo posta alle spalle di Vado Ligure, attraversa il Sito di Importanza Comunitaria “Rocca dei Corvi-Mao-Mortou”,
una delle aree di maggior pregio naturalistico e storico della costa compresa tra Bergeggi e Spotorno. Lungo il crinale, allietato in primavera dai grandi fiori rosa del Cisto (Cistus albidus), lo sguardo mira sempre verso le acque tutelate dalla Riserva Marina di Bergeggi. La piccola isola che nel Medioevo divenne rifugio di una comunità monastica, come testimoniano le modeste rovine di una piccola chiesa paleocristiana del V-VI secolo e quelle più cospicue di un edificio romanico a due navate dell'XI secolo. Oggi Bergeggi può accogliere solo una nutrita colonia di gabbiani che noi osserveremo da lontano, dalla panoramica cima del Monte Mao (440 m slm).
Oltre alla magnifica vista sulla riviera, il fascino della scoperta sarà ispirato anche dalla straordinaria varietà naturalistica dell’area protetta, grazie alla diversa esposizione del percorso ad anello e alla presenza dei calcari dolomitici. Insieme alla Guida Ambientale osserveremo alcuni aspetti interessanti della macchia mediterranea e la sughereta Natte di Bergeggi, il bosco di querce da sughero (Quercus suber) di maggiore estensione nella Liguria centro occidentale. Sorprendente, inoltre, la presenza della Viperina ligure, specie botanica appartenente all’ecosistema alpino occidentale, ma che sul Monte Mao ritroviamo a pochi passi dal mare.
Oltre alla notevole importanza del sito per varietà di habitat e la presenza in primavera della fioriture di orchidee, osserveremo e indagheremo opere fisse di difesa del Seicento e Settecento, realizzate alle spalle della importante rada di Vado Ligure che consentiva un facile sbarco alle truppe nemiche.
Lungo l’itinerario di salita incontreremo le fortezze San Giacomo e del soprastante Santo Stefano, collegate da mura esterne e passaggi sotterranei, resti di piccole postazioni di avvistamento, arrugginiti montacarichi per il trasporto delle vettovaglie e degli armamenti, scivoli con rotaie, brecce nei muri dove scorgere l’interno di queste importanti architetture militari. Dopo il Forte di San Sebastiano, sul crinale panoramico troveremo i ruderi di altre postazioni belliche, in particolare la polveriera di S. Elena, andata completamente distrutta nel 1921 a seguito dell'esplosione della Santa Barbara.
Una volta raggiunta la cima del Monte Mao, anche la via del ritorno sul versante occidentale, verso la Gola di Sant’Elena, continuerà a mostrare splendidi panorami sul mare sottostante e l’isola di Bergeggi.

Testo e foto di Enrico Bottino - Diritti d'Autore


You may also like the following events from escursionismo liguria:

Also check out other Trips & Adventurous Activities in Savona, Arts events in Savona.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

To stay informed about ticket information or to know if tickets are not required, click the 'Notify me' button below.

Advertisement

Event Tags

Nearby Hotels

Vado Ligure - Spiaggia, Via Aurelia, 250, 17047 Vado Ligure SV, Italia,Vado Ligure, Savona, Italy

Just a heads up!

We have gathered all the information for you in one convenient spot, but please keep in mind that these are subject to change.We do our best to keep everything updated, but something might be out of sync. For the latest updates, always check the official event details by clicking the "Find Tickets" button.

Get updates and reminders

Host Details

escursionismo liguria

escursionismo liguria

3 Followers

Are you the host? Claim Event

Advertisement
Lungo i crinali del Monte Mao: natura e storia protagonisti, 4 May | Event in Savona | AllEvents
Lungo i crinali del Monte Mao: natura e storia protagonisti
Sun, 04 May, 2025 at 10:15 am