Giovedì 7 agosto incontriamo la scrittrice ROBERTA RECCHIA con "Io che ti ho voluto così bene" (Rizzoli, 2025). Modera la giornalista Chiara Limelli
Sequoia del Parco storico, ore 18.00
(In caso di maltempo presso la Sala consiliare, via Marconi, 6)
Dopo il suo esordio in narrativa con Tutta la vita che resta che, tradotto in 16 paesi, è stato uno straordinario successo di pubblico e critica da 150.000 copie, Roberta Recchia torna in libreria con un romanzo sulla possibilità di rinascere e di saper perdonare, protagonista un ragazzino dalla sensibilità silenziosa, diverso dai suoi coetanei, che ci conquista e ci commuove da subito.
IL LIBRO:
Luca non ha neanche quattordici anni, ma ha una sensibilità silenziosa che lo rende diverso dai coetanei. Con i genitori e il fratello maggiore abita in una località di mare, dove tutto sembra immutabile: un posto sicuro che con la bella stagione si popola anno dopo anno. Un'estate una ragazza piena di vita diventa il suo primo sogno d'amore. Quando però lei scompare, e i carabinieri bussano alla loro porta, l'esistenza di Luca e dei suoi viene segnata per sempre. Per sottrarre lui, con la sua innocenza di bambino, all'ombra che si propaga inesorabile sulla famiglia, la madre gli riempie in fretta una valigia e lo mette su un treno con un biglietto di sola andata: al Nord lo aspettano lo zio Umberto, professore al liceo, e la zia Mara con le cugine. In un mondo diverso, lontanissimo da quello della sua infanzia, Luca prova a ricostruirsi, cresce e mette nuove radici, cercando di restituire un senso a parole come fiducia e appartenenza. A sostenerlo ci sono lo zio Umberto, che per lui dà tutto se stesso, e Flavia, una ragazzina determinata a fargli ritrovare la speranza nel futuro. Con la sua penna delicata e profonda, Roberta Recchia mette in scena relazioni intense, dialoghi vibranti, e una storia che ci tiene stretti fino all'ultima pagina.
ROBERTA RECCHIA
nata a Roma nel 1972, è insegnante in una scuola superiore di Roma. Il suo primo romanzo, Tutta la vita che resta, ha avuto uno straordinario successo di pubblico e critica. Ha vinto, tra gli altri,
il premio iO Donna “Eroine d’oggi” 2024, è stato tradotto in 16 paesi e in Francia e Germania ha già venduto 15.000 copie.
LA RASSEGNA:
Levico incontra gli autori, organizzato dalla Biblioteca Comunale e dalla Piccola Libreria di Levico Terme, gode del sostegno di Cassa Rurale Alta Valsugana, APT Valsugana Lagorai, Menz&Gasser, Levico Acque, Premio Itas del Libro di Montagna oltre alla collaborazione e ospitalità del Parco storico e delle Terme di Levico e Vetriolo, alla collaborazione dell’Associazione Albergatori di Levico Terme e di diverse associazioni culturali del territorio.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito
You may also like the following events from Biblioteca Comunale di Levico Terme: