𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐄 – Rassegna di teatro e musica
a cura di 𝐔𝐫𝐚 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 | II Edizione
𝑫𝒂𝒍 24 𝒎𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒂𝒍 27 𝒍𝒖𝒈𝒍𝒊𝒐 2025
𝘓𝘦𝘤𝘤𝘦, 𝘛𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢𝘵𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘚𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘕𝘪𝘯𝘧𝘦𝘰
Dopo il successo della prima edizione, torna 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐄, la rassegna curata da 𝐔𝐫𝐚 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 che intreccia teatro e musica, corpi e voci, memorie e visioni.
Anche quest’anno, 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐄 è un invito a rallentare, a stare insieme, a camminare nel tempo presente attraverso l’arte. È un ciclo di appuntamenti che dà spazio a narrazioni intime e collettive, voci plurali e sguardi sulla realtà.
Nel cuore della 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 si cammina – letteralmente e simbolicamente – per riscoprire il corpo e il paesaggio come spazi di senso. Si attraversano memorie personali e collettive, si indagano i rapporti tra padri e figli, i traumi ereditati, le possibilità di riconoscersi.
C’è spazio per le testimonianze di chi ha cercato rifugio e dignità lontano dalla propria terra, per le parole che raccontano il lavoro e le sue fatiche, per i canti e le storie delle donne che resistono e cambiano il mondo, giorno dopo giorno, con coraggio silenzioso e potente.
𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐄 è uno spazio di ascolto e bellezza, dove l’arte incontra il paesaggio, il pubblico diventa comunità, e i racconti si fanno cura.
È uno sguardo che prova a restituire complessità, senza retorica, con delicatezza e forza.
𝐒𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝟐𝟒 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 con la 𝒑𝒆𝒓𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒏𝒄𝒆 𝒔𝒊𝒕𝒆-𝒔𝒑𝒆𝒄𝒊𝒇𝒊𝒄 𝑱𝒖𝒔𝒕 𝑾𝒂𝒍𝒌𝒊𝒏𝒈, un rito collettivo del cammino, e il concerto di sole donne del 𝑪𝒐𝒓𝒐 𝒂 𝑪𝒐𝒓𝒐 𝒅𝒊𝒓𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒂 𝑹𝒂𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝑨𝒏𝒅𝒓𝒊𝒐𝒍𝒊.
𝗗𝗮 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼, 𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗲𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗮𝗹 𝘁𝗿𝗮𝗺𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗲 𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮𝗿𝗲.
La rassegna si inserisce nel progetto Tagliatelle – Stazione Ninfeo, selezionato da Fondazione CON IL SUD e Comune di Lecce, e vede URA Teatro tra i protagonisti della rinascita culturale di questo luogo.
𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔 𝗗𝗘𝗧𝗧𝗔𝗚𝗟𝗜𝗔𝗧𝗢
𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐄 – Rassegna di teatro e musica
a cura di 𝐔𝐫𝐚 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 | II Edizione
𝘓𝘦𝘤𝘤𝘦, 𝘛𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢𝘵𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘚𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘕𝘪𝘯𝘧𝘦𝘰
24 𝒎𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐
𝒉 18.30
𝑱𝒖𝒔𝒕 𝑾𝒂𝒍𝒌𝒊𝒏𝒈
𝑃𝑒𝑟𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑛𝑐𝑒 𝑖𝑡𝑖𝑛𝑒𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑓𝑖𝑐
una performance di Michele Losi
una produzione di Campsirago Residenza | con Omnicent Ukiha/ D:DNA
𝙝 21
𝑹𝒂𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝑨𝒏𝒅𝒓𝒊𝒐𝒍𝒊 𝒆 𝑪𝒐𝒓𝒐 𝒂 𝑪𝒐𝒓𝒐
6 𝒈𝒊𝒖𝒈𝒏𝒐
𝒉 20.45
𝑰𝒍 𝒇𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒂𝒓𝒐̀
Di e con Giuseppe Semeraro e Gianluigi Gherzi
regia Fabrizio Saccomanno
tecnico Vincenzo Dipierro
produzione Principio Attivo Teatro
21 𝒈𝒊𝒖𝒈𝒏𝒐
𝒉 20.45
𝑽𝒊𝒂 𝑪𝒂𝒔𝒆 𝑺𝒑𝒂𝒓𝒔𝒆
Reading teatrale scritto da Giorgia Salicandro
Con Fabrizio Saccomanno e Marco Schiavone
Produzione Ura Teatro e CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento ets
5 𝒍𝒖𝒈𝒍𝒊𝒐
𝒉 20.45
𝑩𝒂𝒏𝒅𝒊𝒆𝒓𝒂 𝑩𝒊𝒂𝒏𝒄𝒂
di Alessandra De Luca
regia Andjelka Vulic in collaborazione con Giulia Maria Falzea
con Alessandra De Luca
drammaturgia Alessandra De Luca, Andrea Cosentino
13 𝒍𝒖𝒈𝒍𝒊𝒐
𝒉 18.30
𝑽𝒐𝒄𝒊 𝒅𝒊 𝑹𝒆𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒏𝒛𝒂: 𝑪𝒐𝒔𝒕𝒓𝒖𝒊𝒓𝒆 𝑷𝒂𝒓𝒊𝒕𝒂̀ 𝒏𝒆𝒍 𝑴𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝑳𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐
Incontro con le Associazioni “La casa delle donne” e “Arci Lecce”
𝒉 20.45
𝑫𝒐𝒏𝒏𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒄𝒂𝒎𝒃𝒊𝒂𝒏𝒐 𝒊𝒍 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒐
𝑈𝑛 𝑜𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒. 𝑈𝑛 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑛𝑎𝑟𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑒 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑑𝑖 𝑟𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑓𝑒𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑙𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑒𝑛𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑎 𝑣𝑎𝑟𝑖𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑎𝑛𝑑𝑜
racconti e musica Aida Talliente
Voce e musica Elsa Martìn
Co-produzione Aida Talliente, Elsa Martìn e ariaTeatro
Video animation Giulia Spanghero
26 𝒍𝒖𝒈𝒍𝒊𝒐
𝒉 20.45
𝑳𝒂 𝑺𝒑𝒂𝒅𝒂 𝒆 𝒍'𝑰𝒏𝒄𝒂𝒏𝒕𝒐
𝑆𝑢𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑟𝑚𝑒 𝑑𝑖 𝐹𝑟𝑎𝑛𝑐𝑒𝑠𝑐𝑜 𝑑’𝐴𝑠𝑠𝑖𝑠𝑖
Di e con Massimo Donno e Fabrizio Saccomanno
Produzione Ura Teatro e Art&Lab Lu Mbroia
27 𝒍𝒖𝒈𝒍𝒊𝒐
𝒉 20.45
𝑬𝒓𝒐
César Brie
𝘐𝘕𝘍𝘖 𝘊𝘖𝘚𝘛𝘐
𝙄𝙣𝙜𝙧𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙖𝙘𝙤𝙡𝙞 € 8
𝙄𝙣𝙜𝙧𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙘𝙤𝙣𝙘𝙚𝙧𝙩𝙤 𝘾𝙤𝙧𝙤 𝙖 𝘾𝙤𝙧𝙤 𝙚 𝙍𝙖𝙘𝙝𝙚𝙡𝙚 𝘼𝙣𝙙𝙧𝙞𝙤𝙡𝙞 € 5
𝘼𝙗𝙗𝙤𝙣𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 24 𝙢𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙎𝙥𝙚𝙩𝙩𝙖𝙘𝙤𝙡𝙤 𝙞𝙩𝙞𝙣𝙚𝙧𝙖𝙣𝙩𝙚 + 𝙘𝙤𝙣𝙘𝙚𝙧𝙩𝙤 € 10
𝙄𝙣𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙤 𝙜𝙧𝙖𝙩𝙪𝙞𝙩𝙤
𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐞 𝐬𝐮
https://www.diyticket.it/festivals/688/storie-rassegna-di-teatro-e-musica-a-cura-di-ura-teatro
𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
Whatsapp 3285317676
https://www.masseriatagliatelle.it/cultura/
Also check out other Festivals in Lecce, Concerts in Lecce, Arts events in Lecce.