Pensando Ad Anna
Data: Venerdì 9 Maggio, ore 21:30
Luogo: Asfalto Teatro, Via Dalmazio Birago 60 – Lecce
La pellicola muove dalla storia personale di Abatangelo, per straripare dai confini del racconto biografico (la detenzione, le rivolte carcerarie, la tortura, la lotta armata), facendosi tessuto di una narrazione corale, che dà voce e spazio a vite e storie di generazioni a cui la Storia ufficiale, ieri come oggi, non ha mai voluto concedere spazio, relegando ogni confronto storico e politico ad un preventivo oblio.
Il regista Aramini e il suo team -la fotografia è di Peter Zeitlinger [collaboratore storico di Werner Herzog e di altri maestri, come Abel Ferrara e Ulrich Seidl]- costruiscono un docu-film che intreccia interviste, ricostruzioni performative e materiali d’archivio. Questo approccio sperimentale coinvolge sul set non solo attori e attrici, ma anche lo stesso Pasquale Abatangelo, il regista Aramini e il giornalista Fulvio Bufi. Il risultato è una narrazione viva che emerge dalla metodologia dell’etnografia performativa, in cui il ricercatore non è in posizione privilegiata rispetto all'oggetto di studio, ma fa sì che la conoscenza emerga dai processi relazionali tra tutte le parti in gioco, attraverso interazioni, negoziazioni e conflitti, in un processo di co-costruzione.
Pensando ad Anna è un’esperienza viva, in dialogo tra passato e presente. Un invito a rimettere in discussione la narrazione dominante e a dare voce a chi è rimasto inascoltato. Una sfida complessa e necessaria, che riesce a essere, al contempo, un’opera d’arte e un atto politico.
Il film è stato presentato in anteprima mondiale al Festival dei Popoli di Firenze, dove il pubblico ha reagito con una lunga standing ovation. Al momento, il film ha registrato anche il sold-out nella prima proiezione a Roma, tanto da rendere necessaria la programmazione di tre repliche.
Si tratta di un'opera anomala rispetto allo stagnante panorama filmico italiano, per questo, probabilmente, la sua diffusione potrà avvenire soprattutto dal basso, attraverso la presa di coscienza dello spettatore che rifiuta il cinema come spettacolo per addormentare le coscienze e decide di darsi una possibilità per giocare un ruolo attivo anche in sala proiezioni.
Ora tocca a voi tutte e tutti dare al film - e a voi stessi - una chance.
Che il passaparola abbia inizio.
You may also like the following events from Casa del Popolo Silvia Picci Lecce:
Also check out other
Entertainment events in Lecce,
Festivals in Lecce,
Arts events in Lecce.