Questo venerdì 18 luglio ore 21:30 presso l'Osservatorio Astronomico Comunale di Roselle tratteremo un argomento intitolato "Speriamo che il cielo non ci cada sulla testa: asteroidi pericolosi e come schivarli" (con due richiami a fumetti e cinema) avremo come relatore d'eccezione il Dott. Alessandro Marchini, direttore dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena e membro della Siena Academy of Science, nota come Accademia dei Fisiocritici, una delle più antiche istituzioni scientifiche italiane.
.
Marchini pratica attività di ricerca nei settori degli asteroidi, stelle variabili, pianeti extrasolari e nuclei galattici attivi (blazar) e ha pubblicato oltre 200 articoli su riviste scientifiche internazionali, scopritore di diversi esopianeti, svolge attività didattica a carattere astrofisico con gli studenti universitari iscritti al Corso di studi in Fisica e Tecnologie Avanzate presso l'Ateneo senese.
Nel 2019 partecipa alla puntata “Vita extraterrestre” della trasmissione Superquark+, dove racconta la sua scoperta di un pianeta extrasolare col telescopio dell’ateneo senese.
Nel 2022 ha pubblicato due articoli sulla rivista “Nature” relativi a approfondite osservazioni di due nuclei galattici attivi.
Nel 2023 è invitato all’evento TEDx “New Era” di Colle di Val d’Elsa (SI) dove ha presentato un intervento dal titolo “Il mio pianeta B”.
Per il suo impegno nella divulgazione dell'Astronomia, è stato onorato dall'assegnazione del suo nome a un asteroide (55196 Marchini).
Pubblicazioni (su The SAO/NASA Astrophysics Data System):
https://ui.adsabs.harvard.edu/public-libraries/_C4IjE8kQ2K75AO6LdStfA
Per partecipare è richiesta la prenotazione scrivendo ad
YW1zYSAhIGdyb3NzZXRvIHwgZ21haWwgISBjb20=
Seguiranno meteo permettendo le osservazioni tramite i telescopi in giardino e/o dalla cupola, in caso contrario proietteremo la volta celeste al maxischermo.
E' richiesto un contributo ingresso di €10 per gli adulti, ridotto a 5€ per i ragazzi, gratuito per bambini sino 14 anni, Associati ed amici dell'Osservatorio.
Il contributo può essere versato tramite paypal, bonifico bancario anticipato o contanti in loco.